1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tillo ha scritto:
Si Vicchio, posso essere daccordo con te per quanto riguarda il solo uso in visuale, ma a quel punto rilancio dicendo, lascia stare il 200 e fatti direttamente il dobson gso da 12".. che costa quanto un 200 + eq5 piu o meno. Ma se intende fare fotografia mettere un 200/1000 da 10 e passa kg su una eq5 mi sembra _almeno_ poco performante.
.


Mah? :? non concordo.... e poi esistono gli OTA e l'usato :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
Ma se intende fare fotografia mettere un 200/1000 da 10 e passa kg su una eq5 mi sembra _almeno_ poco performante.


Non è che ho SICURAMENTE intenzione di fare fotografie, io compro il telescopio per uso visuale, poi se sarà... Comunque immagino ci siano anche diverse tecniche di fotografare il cielo, dovrei capire anche quali sono e cosa richiedono, in accessori e tipo montatura... se qualcuno mi aiuta....



...lo so, se continuo a fare domande.... ....spero di non far esaurire la vostra pazienza! :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul mio sito nella sezione utilità e leggiti il manuale dell'apprendista astrofotografo. :) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendolo da diversi anni e soprattutto usandolo tutt'ora non temo di affermare che il newton 200/1000 è il telescopio tuttofare dal miglior rapporto prezzo/prestazioni in assoluto.

La EQ5 è comunque all'altezza (anche se proprio al limite massimo delle sue acpacità) per un uso visuale o al limite Webcam sui pianeti e la luna soprattutto se si modifica il cavalletto in questo modo:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_treppiede_1.jpg
la modifica è costata la considerevole somma di 15€ di falegname (legno + taglio su misure specifiche) , 1,80 € di viti bulloni e rondelle e una mano di impregnante per legno da un barattolo che avevo già in casa, compreso il viaggio andata e ritorno dal falegname ho fatto tutto in un pomeriggio, la differenza di stabilità è notevolissima.
Adesso la uso con una mezza colonna e la testa EQ5 per il mio rifrattore SW 120/1000 ma il tempo di smorzamento a 166x è passato da 10s a 4s!!!!

Il Newton 200 in campo planetario e deepsky è mooooolto difficile da battere se non si hanno a disposizione cifre a tre zeri, se vieni allo Star éParty di Torre Luciana il 21 aprile te lo faccio provare montato alla Dobson e poi lo confronti con qualsiasi SC da 8" e decidi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cita:
...se vieni allo Star éParty di Torre Luciana ...

Grazie mille, ma temo di stare un pò lontanuccio!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Riguardo la LXD75 della Meade? E' paragonabile sempre alla CG-5?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A guardarla in foto e' gemella (a parte la motorizzazione Goto) alla CG5, poi come e' gia' stato detto si assomigliano molto. Penso cmq di si, non vorrei dire stupidate, aspettiamo qualche altra risposta.

Qui sotto le caratteristiche
Cita:
Montatura Stabile a fusione unica rinforzata: Appositamente creata dagli ingegneri della Meade per garantire un'eccellente prestazione per l'osservazione e per l'astrofotografia.

Meccanica e sistema di cuscinetti: La montatura alla tedesca è estremamente stabile e precisa. Quattro cuscinetti a sfera in acciaio puro permettono un movimento fluido sia in Dec che in A.R.Con cerchi di AR e Dec di 2.25". Cuscinetti in AR a sfera 2 esterni di 1x 58mm e 1x47 ed interni 1x45mm e 1x35 mm. In DEC 2 cuscinetti esterni 1x72mm e 1x47mm, 2 interni di 1x55mm e 1x30mm.

Sistema di puntamento ad alta precisione (HP): Centra automaticamente gli oggetti più deboli nel campo visuale del telescopio.

Inseguimento: siderale, lunare e altri 2000 ratei d'inseguimento.

Correzione Errore Periodico:Correzione dell'errore periodico in A.R. minimizzando gli errori di guida durante le fotografia a lunga esposizione.

9 velocità motori: Controllatta da un microprocessore 12v DC e ghiera di 72mm. Il movimento rapido (da 4,5°/sec a 1x siderale) è controllabile dall'Autostar che, inoltre, con i suoi tre tipi di allineamento preciso automatici, vi facilita le noiose procedure di allineamento manuale. Controlli Slow-Motion su entrambi gli assi. Velocità su entrambi gli assi 1x, 2x, 8x, 16x, 64x, 128x siderale; 1,5°/sec, 3°/sec, 4.5°/sec.

Cavalletto rubusto: La robustezza e la stabilità del cavalletto aggiustabile in altezza vi consente una perfetta stabilità sia per l'osservazione che per l'astrofotografia.

Cannocchiale Polare illuminato: per un veloce e preciso allineamento polare


_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Riporto specifiche tecniche manuale Meade:



6" f/5 Model SN-6AT, SN-6EC Specifications
Optical design ..............................................Schmidt-Newtonian
Clear aperture..............................................6" (152mm)

Focal length ................................................762mm
Focal ratio (photographic speed) ................f/5
Resolving power ..........................................0.74 arc secs
Coatings ......................................................Meade EMC Super Multi-Coatings
Ultra-High Transmission Coating optional
Mounting ......................................................Die-cast aluminum
Input Voltage ..............................................12v DC
Alignment ....................................................German-type equatorial mount
Slew Speeds................................................SN-8: 1x sidereal to 4.5°/sec
in 9 increments
SN-8EC: 2x sidereal to 4.5°/sec
in 4 increments
Tripod ..........................................................Variable-height field tripod
Accessories ................................................8 x 50mm finder
T-Adapter
Super Plössl 26mm eyepiece
1.25" and 2" eyepiece holders
Battery pack for 8 D-cell batteries
(user-supplied)
SN-6: Autostar Controller
SN-6EC: Electronic Controller
Polar Finder Reticle Batteries......................Maxell LR41 or equivalent
Net telescope weight ..................................13 lbs.
Net tripod weight..........................................35 lbs.



6" f/5 Model N-6EC Specifications
Optical design ..............................................Newtonian Reflector
Clear aperture..............................................6" (152mm)

Focal length ................................................762mm
Focal ratio (photographic speed) ................f/5
Resolving power ..........................................0.74 arc secs
Coatings ......................................................Meade EMC Super Multi-Coatings
Ultra-High Transmission Coating optional
Mounting ......................................................Die-cast aluminum
Input Voltage ..............................................12v DC
Alignment ....................................................German-type equatorial mount
Slew Speeds................................................1x sidereal to 4.5°/sec in 9 increments
Tripod ..........................................................Variable-height field tripod
Accessories ................................................6 x 30mm finder
1.25" diagonal
Super Plössl 26mm eyepiece
1.25" and 2" eyepiece holders
Battery pack for 8 D-cell batteries
(user-supplied)
Autostar Controller
Polar Finder Reticle Batteries......................Maxell LR41 or equivalent
Net telescope weight ..................................26 lbs.
Net tripod weight..........................................45 lbs.



Sono due modelli da 150mm, uno newton normale l'altro Schmidt-Newtonian, ma com'è questa differenza di peso :?: C'è un'errore? Credevo che lo Schmidt-Newtonian pesasse di più, invece :!: :?: :!:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ci sarà un errore di stampa nel manuale, un newton pesa meno di un sn perchè è senza lastra correttrice.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
immaginavo, ma quali sono i vantaggi di uno SN rispetto al classico newton?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010