1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> visto la tua preziosa esperienza (Photallica) secondo la tè qual'è il metodo di allineamento piu preciso (In altazimutale) per i meade serie LX200?

Purtroppo sono la persona sbagliata, lo uso solo in equatoriale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho letto però che oltre a consigliare la testa pesante di Meade (700/800 euro) è necessario dotare il tele di pesi e quant'altro, vista la precaria instabilità di una forcella in montatura equatoriale (?)

1 - Se hai un 8" non è strettamente necessaria la testa pesante, basta quella normale :)
2 - la Ultra wedge costa una cifra, se proprio ne vuoi una pesante puoi cercare una super wedge usata visto che le caratteristiche non sono poi dissimili
3 - la forcella così come esce da Meade è *inbilanciabile*. I carichi sul tubo si risolvono con il kit contrappesi mentre lo sbilanciamento sull'asse polare no; è dovuto al fatto che il braccio dx ingloba motore in dec e relativa meccanica e pertanto bisogna appesantire la base del braccio sx.
Nessun problema in altazimutale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[quote="photallica"]>
1 - Se hai un 8" non è strettamente necessaria la testa pesante, basta quella normale :)
3 - la forcella così come esce da Meade è *inbilanciabile*. I carichi sul tubo si risolvono con il kit contrappesi mentre lo sbilanciamento sull'asse polare no; è dovuto al fatto che il braccio dx ingloba motore in dec e relativa meccanica e pertanto bisogna appesantire la base del braccio sx.
Nessun problema in altazimutale[/quote]


Pesi tassativi quindi .....e per appesantire il braccio come fai?


P.S.: Qualcuno fà una visitina domani alla fiera di Busto Arsizio?

ciao,
Baranci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
< Pesi tassativi quindi .....

se usi il diagonale di serie con un normale oculare non serve ribilanciare, con un diagonale da 2" e un oculare da mezzo kilo le cose cambiano :)

< e per appesantire il braccio come fai?

prima vai per tentativi per stabilire il peso esatto, una volta determinato il valore costruisci un peso definitivo.
Il vecchio modello LX200 ha spazio nella parte superiore della base della forcella e se la cafa con delle piattine di ferro e biadesivo

< P.S.: Qualcuno fà una visitina domani alla fiera di Busto Arsizio?

domenica ci vado

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per bilanciare il braccio sx della forcella si possono usre dei pesi inseriti nel
vano portabatterie che credo sull'LX200R sia lo stesso di quello presente
sul mio 14" LX200GPS.
In alternativa si può aggiungere una barra contrappesi Meade e avvitandola
ai due bracci facendo due fori.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meade LX200R 8" (lunghino)
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 15:07
Messaggi: 14
Località: Omegna
[/quote]se usi il diagonale di serie con un normale oculare non serve ribilanciare, con un diagonale da 2" e un oculare da mezzo kilo le cose cambiano :)
...cut...
domenica ci vado[/quote]


sono andato oggi a Busto con figli e moglie......non si può avere prole a carico in quei posti.....
.....anche se speravo in qualcosa di più ampio (ho fatto provare il brivido di un piccolo planetario a mio figlio di 8 anni che .....smaronava da tempo per visitarne uno)

ciao e buona settimana
Baranci[/quote]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010