Rispondo a pikappa:
si, questa "chiacchierata" mi è venuta in mente proprio dopo il tuo post, ma non perchè lo abbia considerato "negativo", bensì perchè mi ha rammentato altri 3d, dai quali scaturiva non la "volontà di imparare" ma la "fretta di avere", atteggimento che appunto io non approvo perchè considero sbagliato e fuorviante ed alquanto infantile, nonchè offensivo nei riguardi di chi ha faticato e speso tempo a leggere e scrivere risposte.
A volte si leggono domande che, per esempio, se venissero "tradotte" nel linguaggio universale del calcio, suonerebbero più o meno così:
-"Vorrei andare a vedere una partita allo stadio: è meglio se vado a vedere il Milan o la Juve?"-
Altre invece suonano più o meno così:
-"Vorrei andare a vedere il derby Milan-Inter: mi conviene lasciar la macchina a Cascina Gobba e proseguire in metro, o arrivare al San Siro in macchina?"-
Credo di aver chiarito il mio pensiero con questi esempi, cretini ma chiari.
Il discorso del "bignami" scaturisce proprio da questo tipo di domande:
alcune non verrebbero poste in quanto troverebbero una "prima schiarita" nel vademecum.
Ma non sto cercando di "spaventare" nessuno:
se notate, per quel poco che so, sono sempre pronto a rispondere ad ogni domanda...
se avessi "la puzza sotto al naso" non starei ne a leggere ne a scrivere...
inoltre il "vademecum" non lo vedo come un modo per "liquidare" le domande, ma come un modo per capire meglio...
per esempio, la domanda sulla collimazione viene posta spesso, e sempre qualcuno posta un bel link con delle spiegazioni, che però "nel tempo" si perde...
perchè non metterno "in vista" per tutti?
ecco... tutto qui....
poi, i "regazzini" alla "voglio tutto e subito per distruggerlo e saltellare sulle macerie" sono episodi di pura casistica, così come i "provocatori gratuiti" che vengono ogni tanto dallo Spazio Esterno per annuncire malasorte all'umanità...
e la quantità e qualità delle risposte che ottengono è direttamente proporzionale al loro grado di buona educazione...
|