1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tolte un paio di galassie, ci vuole tanta lunghezza focale.
Non sono un appassionato di fotografia astronomica, ma ho constatato che i 2 metri di un C8, fotografando M51, M57, M97, M76, M27, M1, sono appena giusti. Per non parlare delle nebulose planetarie. Questo è valido se s'impiega il sensore APS-C di una reflex, o una mirrorles; col diminuire delle dimensioni del sensore, diminuisce di pari passo la lunghezza focale. Si può giocare un po' su questo affidandosi ai riduttori di focale.
Naturalmente, dipende da ciò che si vuole.

Onestamente, mi pare che un Newton sia piuttosto rigido in quanto a versatilità.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Tolte un paio di galassie, ci vuole tanta lunghezza focale.
Non sono un appassionato di fotografia astronomica, ma ho constatato che i 2 metri di un C8, fotografando M51, M57, M97, M76, M27, M1, sono appena giusti. Per non parlare delle nebulose planetarie. Questo è valido se s'impiega il sensore APS-C di una reflex, o una mirrorles; col diminuire delle dimensioni del sensore, diminuisce di pari passo la lunghezza focale. Si può giocare un po' su questo affidandosi ai riduttori di focale.
Naturalmente, dipende da ciò che si vuole.

Onestamente, mi pare che un Newton sia piuttosto rigido in quanto a versatilità.


ok....alternative quindi al newton??
cosi posso capire meglio e fare confronti..
grazieee ;-)

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi rimanere sul Newton, dovrai scegliere accuratamente le dimensioni del sensore.
Per rendere il concetto in modo comprensibile ai più, il sensore di una ASI 120MC-S, o di una QHY-5L, che ha una diagonale di 6mm, dà un ingrandimento apparente equivalente a un oculare da 6mm; perciò 166x con una focale di 1000mm e 133x con una focale di 800mm.
Se un sensore APS-C di 25-26mm di diagonale, ha una resa che può essere soddisfacente con 2000mm di focale (circa 80x), un sensore di 12-13mm di diagonale andrà bene con una focale di 800-1000mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il Newton 200 è un bel tubo che richiede una montatura solida tipo eq6 altrimenti ogni sbilanciamento, folata di vento o altro ti possono generare uno scatto mosso da buttare
I problemi si hanno più o meno con tutti i sistemi all’inizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
stevesp ha scritto:
Il Newton 200 è un bel tubo che richiede una montatura solida tipo eq6 altrimenti ogni sbilanciamento, folata di vento o altro ti possono generare uno scatto mosso da buttare
I problemi si hanno più o meno con tutti i sistemi all’inizio


ok ok...
allora andiamo sicuri su eq6 + 200/1000 f5 poi vedremo..
però almeno la montatura è solida...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Se vuoi rimanere sul Newton, dovrai scegliere accuratamente le dimensioni del sensore.
Per rendere il concetto in modo comprensibile ai più, il sensore di una ASI 120MC-S, o di una QHY-5L, che ha una diagonale di 6mm, dà un ingrandimento apparente equivalente a un oculare da 6mm; perciò 166x con una focale di 1000mm e 133x con una focale di 800mm.
Se un sensore APS-C di 25-26mm di diagonale, ha una resa che può essere soddisfacente con 2000mm di focale (circa 80x), un sensore di 12-13mm di diagonale andrà bene con una focale di 800-1000mm.


per iniziare, parto con la mia canon 6D fullframe, per non spendere ulteriori soldi... poi eventualmente farò il passo in un secondo momento

quindi andiamo con il newton...

grazie per la descrizione sopra...

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una FF sarà piuttosto panoramica... È come osservare a 18-23x.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
Angelo G. Marsili ha scritto:
Una FF sarà piuttosto panoramica... È come osservare a 18-23x.


azz pensavo migliore, essendo un FF ha un sensore migliore di una apc-s.... invece qui è l'opposto...

uffa... mai na gioia.... aahhahah

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 agosto 2015, 14:36
Messaggi: 58
proviamo a vedere un setup completo....sempre per capire tutto quello che mi serve...

1
Skywatcher Montatura EQ6-R Pro SynScan GoTo --> 1779,00
https://www.astroshop.it/equatoriale-co ... to/p,53080

2
Skywatcher 200/1000 --> 450,00
https://www.staroptics.it/dettaglio-pro ... -1000-f-5/

3 CORRETTORE DI COMA 150 / 200 / 300 F.5 --> 208,00
https://www.staroptics.it/dettaglio-pro ... 0-300-f-5/

4. Rifrattore Evostar 72ED Skywatcher --> 399,00 (guida)
https://www.staroptics.it/dettaglio-pro ... star-72ed/

5. ZWO Fotocamera ASI 120MM Mini --> 189,00 (guida)
https://www.telescopi-artesky.it/it/asi ... 33897.html


che de dite sui punti 3-4-5, ho scelto io cercando in rete e guardando qualche videorecensione...

attendo la parola degli esperti..
grazie

_________________
http://www.santillimarco.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon 6D o CMOS ?
MessaggioInviato: martedì 30 marzo 2021, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanti usano un cercatore per la guida; e già lì si risparmia. Al posto del 72 ED, potresti mettere un acro 70/350 o giù di lì; d'altro canto, il 72ED ti permette di fotografare, con la FF, oggetti estesi come M31, NGC 7000, NGC 1499 (forse), IC 443, la Nebulosa Velo e tanti complessi nebulari.
Anzi, io lascerei perdere, al momento, il Newton, per dedicarmi interamente alla fotografia di tali oggetti: risultati spettacolari con poca fatica e in più maturerai esperienza.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010