1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, Villasimius... sai quante volte mia moglie ed io pensiamo di farci le ferie?
Immagino che qualcuno conoscitore dei problemi meteo ti dirà che l'umidità del mare e le condizioni di cielo che si formano in determinate giornate possano inficiare le osservazioni, oppure il contrario.. io non so risponderti, posso dirti che osservo da Bologna, balcone di casa, ed un cielo buono come intendo io ce l'ho poche volte..

Se vuoi osservare Marte dovresti prendere ciò che passa il convento, osservare ogni sera vedendo che a volte va meglio e volte peggio; senza Barlow, goditi il tuo strumento, impara a collimare se necessario, e col tempo quando avrai capito che c'è il momento per ogni cosa, magari deciderai di cambiare tipo di ottica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Ok, Villasimius... sai quante volte mia moglie ed io pensiamo di farci le ferie?
Immagino che qualcuno conoscitore dei problemi meteo ti dirà che l'umidità del mare e le condizioni di cielo che si formano in determinate giornate possano inficiare le osservazioni, oppure il contrario.. io non so risponderti, posso dirti che osservo da Bologna, balcone di casa, ed un cielo buono come intendo io ce l'ho poche volte..


Se vuoi osservare Marte dovresti prendere ciò che passa il convento, osservare ogni sera vedendo che a volte va meglio e volte peggio; senza Barlow, goditi il tuo strumento, impara a collimare se necessario, e col tempo quando avrai capito che c'è il momento per ogni cosa, magari deciderai di cambiare tipo di ottica...



Perfetto! Grazie mille per tutti i consigli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1974
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono l'oracolo... sono un neofita anch'io, ascolta i consigli di tutti e fai tesoro di ciò che è pieno il club; si sono tantissime persone preparate e dalla lunga esperienza.
:thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Celestron Astromaster 130 f5 non è uno schifo assoluto se usato entro i suoi limiti operativi: osservazioni a grande campo e ingrandimenti da bassi a medi, mentre la versione lunga a f6,9 è uno strumento dignitoso dal punto di vista ottico e l'ho constatato di persona, con un buonissimo Giove a 225x; qualitativamente migliore che nel mio 300 f5 a 187x.

Synta produce e vende il famigerato Dobson Heritage 130 Flextube f5 collassabile che, a onta della meccanica alquanto discutibile, vanta ottiche di tutto rispetto, tant'è che mi ha indotto in tentazione con l'idea di affiancarlo al Mak 127 per osservazioni "rich field" abbinato alla piccola montatura AZ-GTi. Il costo è di oltre 200€.
Sorge spontanea la domanda: perché Synta, proprietaria dei marchi Celestron e Skywatcher, non equipaggia gli Astromaster veloci con lo stesso specchio del Heritage?
La mia risposta sarebbe alquanto maligna e a pensare male si fa peccato, ma spesso ci s'indovina...

Venendo a Marte: è piccolo, in questo periodo, ma abbastanza alto sopra l'orizzonte; anche Urano e Nettuno sono piccoli, ben più di Marte.
Li ho osservati discretamente bene (Marte e Urano) a 300x durante l'ultimo plenilunio e Marte anche la settimana scorsa, da Torre del Lago Puccini, che non è esattamente una località montana.
Tuttavia, in tutta la mia vita osservativa, mi è capitato sì, di non poter osservare alcun dettaglio della superficie planetaria a causa del seeing avverso, ma il disco era comunque abbastanza netto, anche se tremolante a ingrandimenti elevati.

Marte poi, mi è capitato di osservarlo discretamente quando era basso (e piccolo) sull'orizzonte Est e poi di vedere un disco arancione con dettagli zero durante tutto il periodo della finestra d'osservabilità e in tutti gli strumenti usati e a qualsiasi ingrandimento!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Concludo dicendo che il tono degli interventi tuoi e di B&W è strafottente e provocatorio, pertanto inaccettabile.


Angelo, il mio intervento non era nè strafottente nè provocatorio! Ho espresso una opinione in merito al tuo primo commento


Angelo G. Marsili ha scritto:
Il celestron astromaster 130eq-md non è esattamente un telescopio da alta risoluzione, con soli 650mm di lunghezza focale; soprattutto se ha veramente uno specchio sferico come dicono e non parabolico.


Che tutto era tranne un consiglio per un neofita...relativo al thread in questione.

In seguito, quando hai spiegato con pazienza quel che c’era da dire ti ho ringraziato pure...se lo hai letto.

B&W ha scritto:
Questo era quello che intendevo relativamente alla mia critica in merito al tuo primo intervento. Lo so che probabilmente per te è un ripetere cose che reputi scontate ma così il messaggio è ben spiegato e ben chiaro per chi legge.

Comunque ti ringrazio.


Questa per te è strafottenza e provocazione?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: domenica 14 marzo 2021, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me cisi sta incartando su questioni tecnico/ottiche che , al momento a mio avviso, non sono il vero problema. Marte adesso è inosservabile con diametri normali e condizioni atmosferiche medie da penisola italica. Dalla foto il tubo è scollinato, è evidente.
Il focheggiatore di plastica non aiuta di certo a collimare e a rimanere in asse, sono osceni.
Il tubo è acclimatato al momento delle osservazioni? Le condizioni atmosferiche permettono di salire con gli ingrandimenti? Le condizioni ambientali locali (cemento, palazzi, camini, giardini umidità etc..)permettono si salire con gli ingrandimenti? Poi si, la barlow scadente accostata ad uno specchio magari non eccelso non aiuta ad avere risultati soddisfacenti. Ma prima mi assicurerei di avere condizioni giuste per osservare. Attenderei la Luna quindi Giove e Saturno, nel frattempo reperire informazioni ed imparare cose.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao lumelis
Anche io come te ho iniziato con un Newton da 300 euro e devo concordare con Angelo per quanto riguarda gli ingrandimenti utili : non più di 180x
Il motivo è molto semplice : all'interno del focheggiatore c'è una lente di plastica che funge da barlow : questa lente è di pessima qualità e impedisce allo strumento di esprimersi al meglio , come una marmitta catalitica su un cinquantino :D
Aggiungi che hai scelto un targhet ( Marte) quasi impossibile in questo periodo e ...ecco le tue perplessità sulla scarsa resa dello strumento.
Ricorda che ogni componente del treno ottico è fondamentale ai fini di una soddisfacente visione .
Il mio consiglio è di lasciar perdere tutti i vari marchi entry level ed acquistare oculari di marca : pochi ma buoni , tele vue in primis ma anche baader , takahashi, fujiyama
Con questi potrai spremere al massimo il tuo telescopio .
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
mario de caro ha scritto:
Il motivo è molto semplice : all'interno del focheggiatore c'è una lente di plastica che funge da barlow : questa lente è di pessima qualità e impedisce allo strumento di esprimersi al meglio , come una marmitta catalitica su un cinquantino :D
il 130 f5 non è un bird-jones, non ha la lente barlow nel focheggiatore.

Quello con la barlow è in newton 127/1000 f7.87.
Comunque è facile da controllare, se il focheggiatore è praticamente un buco è un normale f5.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio così!!
Comunque il mio 114 aveva quell'aborto di lente in plastica e il telescopio non andava nemmeno a calci :D
A questo punto servirebbero delle foto dello strumento...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte
MessaggioInviato: lunedì 15 marzo 2021, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 marzo 2021, 22:18
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
mario de caro ha scritto:
Meglio così!!
Comunque il mio 114 aveva quell'aborto di lente in plastica e il telescopio non andava nemmeno a calci :D
A questo punto servirebbero delle foto dello strumento...



Il focheggiatore non ha nessuna lente ma è praticamente vuoto


Allegati:
20210315_145124.jpg
20210315_145124.jpg [ 776.08 KiB | Osservato 1582 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010