1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
non si finisce mai di imparare dai migliori! :ook:


ehm :oops: non vedo nessuno dei migliori qui: sono solo uno di quelli che scrive di più...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
... Anni di esperienza fanno eccome.. :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Scusate so che non sono foto molto esaustive, le ho fatte col cell, ma sto andando in paranoia sul fatto che possa essere lo strumento ad avere problemi. Questa è una stella, sfocata, con oculare da 10mm. Secondo voi è scollimato?
Più sfoco e più si centra, se invece vado leggermente fuori fuoco come si vede è un po decentrato.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201207/90a55c9c76d74f51560183bd4be5c0d6.jpg
La seconda foto invece è quello che vedo nel focheggiatore senza oculare
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201207/bef9a9544ad6e1b9f25236371e0e3ae7.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di davidem27 il martedì 8 dicembre 2020, 10:15, modificato 2 volte in totale.
sistemati i link sulle foto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me da una foto fatta al volo col cellulare non si riesce a decretare una scollimazione per il semplice fatto che è sufficiente un piccolissimo errore di parallasse tra telefono ed oculare per inficiare il tutto. E capita spesso.
Però posso darti un metro, piccolo, di paragone su come ho visto Marte ieri sera da balcone e con il Mak127.
A 75x vedevo la solita lenticchia ad un metro di distanza, gialla e senza evidenze, solo la fase già avanzata era (è) identificabile.
A 94x circa, stessa cosa, forse e dopo una manciata di minuti fisso sull'oggetto, ho visto una zona leggermente più scura ( una specie di "T" od "Y" ) all'interno del disco.
A 125x la lenticchia era un pelo più grande, sempre con la fase evidente e con questa zona scura leggermente più visibile, ma a fatica. Causa seeing e turbolenze varie il bordo discale era già appena un pelo....peloso.
Quindi credo di poter dire di non avere fretta a giudicare lo strumento, esercitati su Orione, Pleiadi e Iadi, già tutti visibili anche ora.
S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sembra parecchio scollimato, ma da una foto fatta al cellulare, come ti ha detto Stefano, non si può giudicare. considera anche che più sei vicino alla periferia del campo più l'immagine del secondario si decentra: se non sei perfettamente al centro del campo non si può capire.

perchè non cerchi un astrofilo in zona e ti togli tutti i dubbi?
dove sei?

ps la seconda foto non si vede

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
aspetta la Luna :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Potrebbe essere il sistema ottico del cellulare "scollimato" rispetto all'oculare...o meglio,potrebbe essere molto probabilmente che l'obiettivo del telefono non sia esattamente in piano rispetto alla lente dell oculare...basta anche una frazione di millimetro...te lo dice uno che ha iniziato facendo anche foto da smartphone...quindi fidati...
L'unica cosa che puoi fare è valutare ad occhio se facendo quel giochetto il puntino all interno del disco (disco di Airy) sia cosi decentrato...e per averne piu certezza dovresti assicurare al portaoculari una reflex mediante attacco ad anello t2...a quel punto se la foto ti viene cosi hai un ottica scollimata

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Sono a Bologna. Considerate che quella foto fatta col cellulare è più o meno quello che vedo io dall'oculare, ovvero un leggero decentramento. Sfocando di più il decentramento diminuisce fino a centrarsi perfettamente. Dite che ha bisogno di essere collimato?
Provo a sentire qualche astrofilo bolognese, altrimenti smanettone come sono già so che proverò a fare da me

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Ma soprattutto come si rimuove la parte posteriore,dato che le viti non sono a vista?
So che sto per fare un danno

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbi su prime visioni
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2020, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Stai buono, non toccare il mak, il modo c è ma è complicato e rischi di far danni... Se devi collimarlo fallo in presenza di un astrofilo esperto
Io il mio l ho collimano ma la procedura è lunga e poi nel mio caso avevo le viti di collimazione a vista... Nel tuo caso non saprei proprio come aiutarti se dietro non ha nulla

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010