1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
neanche io credo che i motori possano generare fastidiose vibrazioni nell'inseguimento, però ho posseduto una lcm, che mi sembra gli assomigli molto, con attaccato un rifrattore da 80 ed era ingestibile, non si poteva toccare, neanche per focheggiare, senza generare forti vibrazioni.
Un mak è molto compatto, quindi non ci sono i problemi dovuti allo sbraccio, ma lui vuole guardare dal giardino di casa, od almeno così ho capito, e credo che sia difficile che abbia un cielo che con 100mm gli permetta di vedere più che qualche oggetto fuori dal planetario, a meno che abbia la fortuna di vivere in un posto isolato e lontano dall'il, tu yourockets ti sei goduto il 90 ma portandolo sotto cieli bui.
Ee' vero che alcuni sistemi goto vanno settati, gli skywatcher in AZ mi sono sembrati i più osticidevi per forza conoscere un po di stelle e spesso mi proponeva non le solite più luminose, il meade non lo conosco ma se non ricordo male si fa partire il tele da orizzontale-nord e poi si avvicina già lui alle stelle proposte dall'allineamento, ma questo lo potrà confermare chi lo usa, il sistema celestron a 3 stelle è facilissimo, punti tre oggetti luminosi a caso, non importa se c'è anche in mezzo un pianeta e lui si allinea e se vuoi ti dice che oggetti erano. Devo dire che se era facilissimo sul cpc1100, sullo LCM80 facevo una gran fatica a fare andare a buon fine l'allineamento, in tre sere che l'ho usato ho dovuto ripetere l'operazione più volte, poi ha preso la sua via con un altro propietario, avvisato della problematica ma allettato dal prezzo.

Il sistema Push-to che mi sono fatto io è piuttosto facile, si posiziona il tele orizontale-nord all'accensione del DSC, si colega skysafari, punti il tele su un oggetto luminoso, te lo troverai vicino nello schermo dell'app, lo selezioni con un tap, clicchi allinea e ripeti su un alta stella luminosa ed il gioco è fatto, data ora e posizione li prende in automatico dal cellulare/tablet.

Angelo G. Marsili ha scritto:
Cita:
Il mak 102 ha una ostruzione del 34%, quindi lo puoi considerare alla stregua di un rifrattore di da 70mm


Il Mio Mak 110 (VIXEN VMC110L) è più ostruito, ma ha una superficie libera equivalente a un 95mm; il Mak 102 non credo differisca di molto.
Tuttavia, se non ho capito male quello che ho letto in alcune discussioni, il 110 è 110 e non 95, così come il 102 è 102.

Si, ho semplificato un po, un 100 ostruito al 30% equivale a più di un 70 perchè si parla di aree, quindi si dovrebbe calcolare a che diametro equivale l'area risultante da quella del 100mm a cui va sottratto un 30%, però non sono assolutamente daccordo sul fatto che uno strumento ostruito abbia la stessa magnitudo limite rispetto ad un pari diametro non ostruito. IMHO se l'area libera del vmc110 (che ho posseduto anche io :) ) ha la stessa area di un 95mm non ostruito a questo sarà equivalente per raccolta luce e risolvenza.
per farti un esempio, avevo cercato le formule per calcolare risolvenza e magnitudo limite in base a diametro ed ostruzione tanto per divertirmi a discutere con un amico ed avevo calcolato il dato del mio DOB da 16, ostruitoal 22% (non lo avevo ancora ricevuto) e l'RC da 20 pollici, ostruito al 40%, dell'osservatorio di cui ho seguito la parte tecnica per un po, il tutto prendendo i dati di targa dichiarati dai costruttori per diametro in millimetri e percentuale di ostruzione (non misurati) ed il risultato era che se lo RC risolveva di più a causa del diametro della configurazione, con 0.23 arcosecondi contro 0.32 sul 16 pollici, come magnitudo limite vinceva ES da 16 con un valore di 16 contro i 15,3 dell'OS da 20.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il mercoledì 22 luglio 2020, 13:38, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Un mak è molto compatto, quindi non ci sono i problemi dovuti allo sbraccio, ma lui vuole guardare dal giardino di casa, od almeno così ho capito, e credo che sia difficile che abbia un cielo che con 100mm gli permetta di vedere più che qualche oggetto fuori dal planetario, a meno che abbia la fortuna di vivere in un posto isolato e lontano dall'il, tu yourockets ti sei goduto il 90 ma portandolo sotto cieli bui.


certo, non sappiamo che cielo abbia... (il mak a casa l'ho goduto sui pianeti...) ha però parlato di un giardino.
se il cielo è pessimo poi non c'è molto da fare...a parte i messier più luminosi e planetarie col filtro HUC (vivo a Milano so di cosa parlo: un 25cm qua rende meno di un 130 in montagna sul deep).

io comunque gli stavo suggerendo un newton 150... che mi sembra già un'apertura decorosa - fra gli strumenti che ha linkato ce n'è uno che mi sembra sensato. per la fascia di prezzo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
yourockets ha scritto:
JohnHardening ha scritto:
Un mak è molto compatto, quindi non ci sono i problemi dovuti allo sbraccio, ma lui vuole guardare dal giardino di casa, od almeno così ho capito, e credo che sia difficile che abbia un cielo che con 100mm gli permetta di vedere più che qualche oggetto fuori dal planetario, a meno che abbia la fortuna di vivere in un posto isolato e lontano dall'il, tu yourockets ti sei goduto il 90 ma portandolo sotto cieli bui.


certo, non sappiamo che cielo abbia... (il mak a casa l'ho goduto sui pianeti...) ha però parlato di un giardino.
se il cielo è pessimo poi non c'è molto da fare...a parte i messier più luminosi e planetarie col filtro HUC (vivo a Milano so di cosa parlo: un 25cm qua rende meno di un 130 in montagna sul deep).

io comunque gli stavo suggerendo un newton 150... che mi sembra già un'apertura decorosa - fra gli strumenti che ha linkato ce n'è uno che mi sembra sensato. per la fascia di prezzo.

Io gli consigliavo il 200, oltre che per l'apertura, anche perchè gli consigliavo il pushto, ed il dsc che gli ho segnalato si abbina solo agli strumenti gso da 200 in su, purtroppo non si può abbinare al 150. se non a questi https://www.omegon.eu/it/telescopi/omeg ... 50/p,57560 con montatura mini monobraccio da tavolo che non mi da affidamento, poi magari va benissimo

Da lui segnalato c'è il 150 stardiscovery skywatcher, non credo sia più stabile del 130slt iniziale....

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, ma ha 2 centimetri in più... :) la differenza si vede

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.tecnosky.eu/index.php/prodo ... -1200.html
Questo per me rimane un ottimo acquisto per un neofita (e non solo) che abbia spazio sufficiente per manovrarlo. 150mm f/8. Significa ostruzione molto ridotta e soprattutto ampia tolleranza nella collimazione. Il costo è ridicolo ed intanto ci si fa le ossa trovando manualmente i Messier visibili dalla postazione di casa, mentre per luna, pianeti e stelle doppie, la resa è sicuramente notevole.
In un secondo tempo, si può dotarlo di puntatore passivo, oppure montarlo su una montatura eq motorizzata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma vuole il goto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuole il goto, Mak 127 altazimutale.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Ma vuole il goto :)
Io penso che il compito di chi ha più esperienza sia cercare di dare buoni consigli, non quello di correre dietro per forza ai desideri espressi da un neofita. Se il budget è limitato, si deve far capire al nuovo arrivato ciò che è indispensabile e ciò che secondario. Diametro, montatura stabile ed oculari decenti, sono le tre condizioni basilari, a mio modesto avviso, per divertirsi in questo hobby. Il goto, passivo o attivo che sia, è un lusso che fino a qualche anno fa non esisteva.
Il goto è bello intendiamoci, non voglio fare quello che dice "una volta..." :matusa: ma se non si hanno soldi a sufficienza, io non sacrificherei i tre punti sopraelencati per averlo. Con una delle tante mappe stellari, scaricabili su un device elettronico, ci si può orientare bene nel cielo e trovare tanti oggetti mai visti prima.
Comunque, se la soluzione dobson non è gradita, quoto anch'io per un mak127.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
boh io newton 150... non capisco perchè no :)
forse per la rognettina della collimazione...?

https://www.telescopi-artesky.it/it/sky ... 95010.html

questo no?...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh in effetti, se la montatura è valida, potrebbe essere la quadratura del cerchio per il nostro amico onu93... :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010