1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 21:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
Per le osservazioni,invece io non ho mai provato il mare...perche ho paura della salsedine o della sabbiolina per trattamenti antiriflesso...sono esagerato? Ho sempre avuto timore..

'Prossime al mare' non significa sul mare. Manziana è 'prossima al mare', nel senso che le masse d'aria provenienti da ovest hanno il tempo di disporsi in quello che si chiama 'flusso laminare', che non dà luogo a turbolenze, senza che ne vengano generate da rilievi frapposti. Il Piemonte, per dire, non ha questa fortuna, essendo circondato da montagne.
Da Roma ho potuto muovermi un po' nell'ultimo decennio, in genere non lontano dalla costa tirrenica, e quasi sempre ho trovato seeing buoni. Luca sta in Abruzzo, non so esattamente dove. Non posso fare predizioni, ma non mi fascerei troppo la testa al posto suo.
Avendo qualche annetto sul groppone credo che molti dei problemi un tempo attribuiti alle grandi aperture dipenda dalla cattiva stabilizzazione termica degli strumenti. Uno specchio tenuto ad una temperatura superiore dell'aria circostante genera una sua propria turbolenza, che specie in tubi chiusi tende a ristagnare. È quello che si chiama 'strato limite', le cui turbolenze venivano in passato attribuite al seeing atmosferico. Questo problema si è compreso da relativamente poco tempo, ed ha portato allo sviluppo di diverse soluzioni, dalle ventole alla semplice attenzione a mantenere bassa la temperatura dello specchio primario tenendo lo strumento a riposare in luoghi freschi. Io ho al momento uno strumento completamente aperto (a traliccio) ed il problema della turbolenza indotta dallo specchio caldo non mi si pone quasi mai.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 21:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca788 ha scritto:
Abito vicino al mare , e tante volte mi è venuto il desiderio di portare il rifrattore in spiaggia , ma come Ares , ho paura di salsedine ,granellini di sabbia ..ma prima o poi devo rischiare!

Secondo me non ti conviene rischiare, perché non ne avresti alcun vantaggio. Oltretutto al livello del mare aumenta l'assorbimento atmosferico, che non da problemi nell'osservazione planetaria ma è avvertibile nel deep-sky, soprattutto per oggetti bassi. L'ottimale sarebbe osservare intorno ai 2000m di quota.
Cita:
Comunque tornando al Dobson , che userei purtroppo solo nel mio piccolo giardino, volevo chiedervi
se è sprecato acquistare il modello 250/1250 e quindi risparmiare per il 200/1200 ed avere comunque un telescopio che sfrutto bene nel planetario nella condizioni di seeing non ottimali che ho?

Secondo me non hai evidenze che il tuo seeing non sia buono. Detto questo, io prenderei il 250.
Il fattore discriminante è, a mio parere l'IL che hai intorno casa.
Puoi valutarlo con questa mappa, zoomando e cliccando in prossimità della tua abitazione: https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... FTFFFFFFFF
Così a spanne, sarà abbastanza difficile che ti escano valori incoraggianti, ma la stessa mappa potrà aiutarti ad individuare una zona osservativa abbastanza buia e vicina da farti render conto di quanto ti perdi, nel deep sky, ad osservare da casa.
Secondo me il motivo per cui non trovavi gli oggetti Messier era perché il cielo da cui osservavi non te lo consentiva.
Considera che se non si vede la Via Lattea, nemmeno tutte le altre galassie risultano visibili (con rarissime eccezioni).
Non mi va di chiederti le coordinate del tuo giardino, per ovvi motivi di privacy, per cui la stima dovrai farla da te.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 aprile 2020, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ecco dunque perche non mi sono mai troppo lamentato del seeing da dove abito... :rotfl:
Comunque anch io prenderei il 250..fa sempre intempo 2-3 volte l'anno a caricarlo in auto (tubo dietro e montatura avanti) e ad andarsene ad un raduno tra astrofili in montagna..tanto anche se il telescopio fosse un piccolo mak 127 su montatura leggera dubito che gli spostamenti annui da zone limitrofe a casa superino le 3-4 volte comunque..quindi..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco , abito a circa 300/400 metri dal mare in provincia di Pescara.
La mia casa è subito dopo mare e pineta. Se riesco a fare uno sforzo economico prendo senza esitare il Dobson 250/1250 , ma se non potessi arrivare a quel budget prenderò il 200/1200.
Secondo voi me ne pentirò presto di quest'ultimo o comunque mi darà delle buone soddisfazioni nel planetario considerando il luogo in cui osservo e la mia scarsa propensione a spostarlo e portarlo in montagna?

Avete ragione sul peso ,entrambi gli strumenti non variano di molto , il 250 pesa 3kg circa in più il tubo e idem la montatura circa 3 kg in più , quindi non variano di molto.
Con 400 euro acquisterei il 200/1200
con circa 500 e più euro il 250/1250
Questo è il dilemma!
Non voglio pentirmi e trovarmi scrivere fra non molto tempo un terzo post "Consigli Acquisto terzo telescopio" :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca, alla fine il mio consiglio da inesperto non era poi del tutto sbagliato…
Ci vengo inferie da quelle parti … da anni, e sono anch'io a 300 mt dal mare. In estate il cielo è proprio chiaro al punto che fatico a vedere l'Orsa Maggiore, a volte.
Comunque già che fai il passo, starei anch'io per il 25
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2020, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Sul planetario andrai una bomba...se sono io in "zona di mare" col tutto che sta a 25km figurati tu che praticamente ci sei dentro...... Vai di 250. Sul deepsky chiaramente da dove abiti avrai qualche problema ma come del resto lo avresti con qualsiasi diametro quindi in questo caso il problema non è il telescopio ma il posto....certo,il 250 ti aiuta un po piu di un150-200mm ma la vera soluzione per nebulose e galassie sarebbe spostarsi...e sotto un cielo scuro ti si apre il vaso di pandora con 250mm di apertura...io per dirti 1-2 volte l'anno vado a tolfa,monteromano,li c è un raduno di astrofili di un associazione,tutto gratis..
Per me ti conviene fare ricerche su internet e vedere il piu vicino a te situato in luoghi bui quale sia..
Perche i pianeti col 250 ma anche col 200, li farai benissimo e con soddisfazione enormemente maggiore rispetto a un 130-150mm,ma sono visibili la notte solo per 3-4 mesi l'anno....il resto del tempo dovrai pur osservare altro..

Da dove sei il lato piu scuro su dove poter contare per il deepsky è sicuramente il lato dove si trova il mare..che anche in questo caso "aiuta" in quanto dall'altra parte non c è nulla per un po di km...quindi il cielo è piu scuro..
Pero come dice Marcopie,a livello del mare aumenta anche l'atmosfera che hai sopra la testa..il che dinuovo rispetto alla montagna pregiudica un po piu le cose...
Ripeto,qualsiasi strumento tu scelga per me la soluzione sarebbe quella di spostarsi ogni tanto..2-3 volte l anno appaga fidati

Il quarto telescopio è solo il cielo....non c'è miglior accessorio con cui tu possa dotare il tuo,ed è gratis!....io una sbirciatina da un buon cielo la darei..per renderti conto..
Io da dove vado quando c'è il raduno per dirti, vedo la Nebulosa Manubrio luminosa quanto da qui dove vivo in una foto esposta almeno 30secondi a 3200iso.. Sai cosa vuoldire? Che dove abito ora non è di certo il massimo per il deep...troppo luminoso..non vedrei altro che batuffoli..
Mentre solo spostandomi 30km 1 o 2 volte l'estate,è come se avessi quadruplicato il diametro...e reso il fondo cielo piu nero con dei contrasti spettacolari..figurati che da li riuscivo a fare deepsky con il mio vecchio rifrattorino da tuttodi plastica ti ho detto tutto...col 70mm ho visto la galassia di andromeda alta soli 20° sull' orizzonte...

Io ho sempre desiderato un dobson da 250mm..ma per il poco spazio ho sempre lasciato stare..
Ma se lo avessi qui ora,lo caricherei su un gommone e me ne andrei in nambia con la pagaia..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 marzo 2020, 23:01
Messaggi: 19
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi ringrazio , siete tutti unanime al consigliarmi il 250/1250 , ed avete perfettamente ragione , se devo fare il passo tanto vale la pena di investire sul diametro.
Ma se non potessi per questioni di budget poterlo acquistare ,opterò sul comunque dignitoso fratello minore il 200/1200.
Ho trovato su internet alcuni modelli che variano di 100 euro nella versione deluxe :

Dobson Skywatcher 200/1200 400 euro

Dobson GSO Deluxe 200/1200 8 Pollici 500 euro

Dobson GSO N 250/1250 DOB 500

Dobson GSO Deluxe N 250/1250 DOB 678 euro

A prescindere dal diametro ,quale mi consigliereste sia del 200 che del 250?

Se ne conoscete di altri marchi ditemi pure , io ho trovato questi ma se ve ne vengono in mente di altri , potete consigliarmi all'acquisto anche di altre marche .

Lo Skywatcher rientra perfettamente nel mio budget, per gli altri dovrei fare un piccolo sforzo ed in questi dannati tempi ,come ben sappiamo tutti, non è facile!
Grazie!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Va benone anche lo skywatcher a 400..500euro li spenderei solo per il 250

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 15:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca788 ha scritto:
A prescindere dal diametro, quale mi consigliereste sia del 200 che del 250?

Manca lo skywatcher da 10" (che sta sui 580€).
Nella mia limitata esperienza ho avuto per le mani ottiche GSO (un 12") e Skywatcher (10"). andavano entrambe molto bene, ma la sensazione (non quantificabile) era che l'ottica Skywatcher fosse un filino migliore, anche considerando i 2" di diametro in meno. In compenso la meccanica era abbastanza scadente, con movimenti poco fluidi.
Lo SW da 10" non è nel tuo elenco, viene sui 580€.

Non mi sono messo a studiare le differenze tra la versione base e la 'deluxe'.
Come indicazione di massima direi che se ti piace rimetter mano agli oggetti che usi, ovvero se hai la passione del bricolage, allora puoi risparmiare ed andare sulla versione base, con l'idea di rimediare da te ad eventuali caratteristiche insoddisfacenti. Se invece non hai abilità, voglia o pazienza di lavorarci su, allora prendi la versione deluxe, che sicuramente va meglio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2020, 15:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda il cielo, come ti consigliava Ares86, bisogna fare l'esperienza di un cielo davvero buio per capire quello che ci perdiamo ad osservare da casa. Per me è diventata una mezza ossessione, da quando ho preso il 12", oltre 10 anni fa. Da allora me lo sono trascinato nei posti più assurdi, ed ho organizzato vacanze apposta per unire allo svago la possibilità di osservare. Sono finito in cima a montagne e su isole di cui non sapevo nulla (Lastovo, in Croazia).
Da Pescara punterei su Fonte Vetica, Campo Imperatore o Prati di Tivo. Un'ora e mezza di macchina. Vai lì, osservi, ti fai un'idea, poi torni a casa e decidi qual è il miglior compromesso tra qualità della visione e sbattimento. :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010