Luca788 ha scritto:
Abito vicino al mare , e tante volte mi è venuto il desiderio di portare il rifrattore in spiaggia , ma come Ares , ho paura di salsedine ,granellini di sabbia ..ma prima o poi devo rischiare!
Secondo me non ti conviene rischiare, perché non ne avresti alcun vantaggio. Oltretutto al livello del mare aumenta l'assorbimento atmosferico, che non da problemi nell'osservazione planetaria ma è avvertibile nel deep-sky, soprattutto per oggetti bassi. L'ottimale sarebbe osservare intorno ai 2000m di quota.
Cita:
Comunque tornando al Dobson , che userei purtroppo solo nel mio piccolo giardino, volevo chiedervi
se è sprecato acquistare il modello 250/1250 e quindi risparmiare per il 200/1200 ed avere comunque un telescopio che sfrutto bene nel planetario nella condizioni di seeing non ottimali che ho?
Secondo me non hai evidenze che il tuo seeing non sia buono. Detto questo, io prenderei il 250.
Il fattore discriminante è, a mio parere l'IL che hai intorno casa.
Puoi valutarlo con questa mappa, zoomando e cliccando in prossimità della tua abitazione:
https://www.lightpollutionmap.info/#zoo ... FTFFFFFFFFCosì a spanne, sarà abbastanza difficile che ti escano valori incoraggianti, ma la stessa mappa potrà aiutarti ad individuare una zona osservativa abbastanza buia e vicina da farti render conto di quanto ti perdi, nel deep sky, ad osservare da casa.
Secondo me il motivo per cui non trovavi gli oggetti Messier era perché il cielo da cui osservavi non te lo consentiva.
Considera che se non si vede la Via Lattea, nemmeno tutte le altre galassie risultano visibili (con rarissime eccezioni).
Non mi va di chiederti le coordinate del tuo giardino, per ovvi motivi di privacy, per cui la stima dovrai farla da te.