1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 0:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Prima provocazione, animazione:
Allegato:
cinem2.gif
cinem2.gif [ 34.89 KiB | Osservato 2445 volte ]

:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Mezzo giro: vale la pena di guardarselo attentamente nell'animazione.
Si scoprono molte proprietà stimolanti (provocazioni) che riguardano la Rotazione di Campo.
L'autoguida è funzionante (!!!).
Avremo modo di tornarci su, ora siamo nel bel mezzo della questione …
Allegato:
Mezzo giro.gif
Mezzo giro.gif [ 60.5 KiB | Osservato 2424 volte ]

:angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Sequenza:
Allegato:
giro_completo.jpg
giro_completo.jpg [ 641.46 KiB | Osservato 2407 volte ]

Animazione:
Allegato:
giro completo.gif
giro completo.gif [ 152.95 KiB | Osservato 2407 volte ]

La Rotazione di Campo è normalmente oscillatoria.
E' simmetrica rispetto al piano che contiene l'asse AR della montatura e l'asse terrestre (assi che vengono approssimati NON sghembi).
In vicinanza del Polo l'angolo di Rotazione di Campo assume valori grandi anche per piccoli errori di allineamento (già sperimentato!).
L'oscillazione ha velocità maggiore, come nel moto di un pendolo, nel piano che contiene i due assi (AR della montatura e asse terrestre), proprio nelle zone in cui l'angolo di Rotazione tende ad annullarsi. (Ma la variazione, in gergo la derivata, è più insidiosa dell'errore assoluto).

Il modello a destra ha come riferimento fisso l'inquadratura della foto ed è addirittura costruibile meccanicamente senza grosse difficoltà.
La rotazione uniforme è quella del cielo, ovviamente. La montatura, agganciata alla stella guida, lavora sia in A.R.che in Dec. per compensare gli effetti dell'errore di allineamento, e non ruota con velocità angolare costante.
(Molte considerazioni suddette sono già nel link di Andrea).
Nel cercare di chiarirmi le idee con qualche disegno ho trovato simpatica la condivisione su questo forum.

La coordinata Dec viene trattata come coordinata lineare (in realtà è angolare), ma credo che ci sia il supporto carismatico della geometria proiettiva che può giustificare tale assunto.
In definiva anche su una fotografia astronomica piana si possono individuare e misurare in gradi le distanze tra le stelle.

:wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2019, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In vicinanza del Polo l'angolo di Rotazione di Campo assume valori grandi anche per piccoli errori di allineamento (già sperimentato!).

Perfettamente d'accordo, cosa da considerare sempre.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Grazie mille per il riscontro, Fulvio.
Riuscire ad imbastire un ragionamento geometrico-matematico, per quanto semplificato possa essere, ma prodotto dal proprio cervello, aiuta di più a capire dove sta il problema.
Gli algoritmi allestiti da terze persone sono, a volte, di non facile interpretazione, nonostante l'eventuale, apparente semplicità.

Ad esempio.
Ora si può capire che il problema è più subdolo del previsto perché l'effetto della Rotazione di Campo NON è (tranquillamente) uguale in tutte le zone del cielo (in tutte le direzioni) a pari distanza dal Polo.
E, francamente, se penso a quanto ho sperimentato, credo mi sia successo anche questo;
cioè, nella stessa serata, zone diverse del cielo a pari declinazione presentavano Rotazioni di Campo diverse :

Caso 1: piccola variazione dell'angolo Rotazione di Campo nel tempo:
Allegato:
Caso1.gif
Caso1.gif [ 18.47 KiB | Osservato 2375 volte ]

Allegato:
Caso1 dett.gif
Caso1 dett.gif [ 11.94 KiB | Osservato 2375 volte ]


Caso 2: grande variazione dell'angolo Rotazione di Campo nel tempo:
Allegato:
Caso2.gif
Caso2.gif [ 18.58 KiB | Osservato 2375 volte ]

Allegato:
Caso2 dett.gif
Caso2 dett.gif [ 10.57 KiB | Osservato 2375 volte ]


Il tutto a parità di errore di allineamento al Polo. :surprise:
(E questo gli algoritmi NON lo dicono!!!)
:wave:

Aggiungo, per chiarire :matusa: :
Se ci si trova nel Caso 1, si vede poca Rotazione di Campo in fotografia (si guardi la variazione dell'angolo che è quella che conta) e si è indotti a pensare di avere stazionato bene, mentre non è vero! :angel: :angel: :shifty: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Veramente il discorso che facevamo prima con te ed Andrea circa lo stazionamento e la focale doveva riferirsi alla stessa zona di cielo, altrimenti la cosa si complica ulteriormente.
Terrò presente il problema nella prova che ho intenzione di fare per Andrea.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2019, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio, proprio per quello che sta dicendo ora Ippo ti avevo suggerito di procedere così:
andreaconsole ha scritto:
...
Piuttosto, puoi provare entrambe le focali con stazionamento approssimativo? Riesci a darmi una misura anche spannometrica dell'entita' del disallineamento? Per esempio, potrebbe essere utile portarti fuori dal cerchietto nel cannocchiale polare di una quantita' di nota in altezza (magari il telescopio polare ha un campo noto, per esempio, quindi capisci di quanto sei fuori, piu' o meno) e inquadrare un soggetto posto piu' o meno sul meridiano locale (massimo effetto per un errore in altezza).

Una sola zona da riprendere, che poi corrisponde al caso 2...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2019, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Riprendo l'argomento solleticato dalla curiosità di chiarire che cosa succede alla Rotazione di Campo nella zona equatoriale della volta celeste, lontano dalla zona circumpolare.

Premesse:
L' asse A.R. della montatura e l'asse terrestre sono considerati incidenti (non sghembi), ovvero la Terra è vista da lontano e viene considerata puntiforme.
L'angolo tra l'asse A.R. e l'asse terrestre costituisce l'errore di allineamento al polo ed è vistosamente ingrandito per evidenziarne gli effetti geometrici.
L'autoguida è in funzione e mantiene il centro dell'inquadratura in posizione corretta.
La montatura può correggere l'inquadratura spostandola in A.R e Dec. (secondo i suoi propri gradi di libertà) ma non può ruotare l'inquadratura intorno al centro della inquadratura stessa.
Panoramica generale (animaz.):
Allegato:
Equat 03 gen.gif
Equat 03 gen.gif [ 184.8 KiB | Osservato 2312 volte ]

Sequenza delle inquadrature ogni 15 gradi, cioè ogni ora (animaz.):
Allegato:
Equat 03 dett.gif
Equat 03 dett.gif [ 326.08 KiB | Osservato 2312 volte ]

Dettaglio del piano che contiene l'asse A.R. e l'asse terrestre (animaz.), la Rotazione di Campo in questo piano è momentaneamente nulla (proprio come per la zona circumpolare):
Allegato:
Equat 03 dett1.gif
Equat 03 dett1.gif [ 270.83 KiB | Osservato 2312 volte ]

Dettaglio della posizione perpendicolare, in cui la Rotazione di Campo è massima (animaz.):
Allegato:
Equat 03 dett2.gif
Equat 03 dett2.gif [ 243.22 KiB | Osservato 2312 volte ]

A dopo alcune considerazioni.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'autoguida è in funzione e mantiene il centro dell'inquadratura in posizione corretta.
La montatura può correggere l'inquadratura spostandola in A.R e Dec. (secondo i suoi propri gradi di libertà) ma non può ruotare l'inquadratura intorno al centro della inquadratura stessa.


Quindi questo che rappresenti nei tuoi (ottimi) disegni confermerebbe che in caso di errore di allineamento al polo le stelle ruoterebbero intorno a quella scelta come guida: se questa è al centro, le stelle ai bordi sarebbero dei piccoli archi. La lunghezza degli archi sarebbe funzione della distanza della stella di guida dal fotogramma nel caso che questa sia fuori del campo inquadrato,come nel caso di guida con sensore esterno a quello di ripresa: ho capito bene?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domandina semplice semplice....
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2019, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15760
Località: (Bs)
Esattamente.
In sé, il meccanismo è del tutto analogo a quello della zona intorno al Polo ed i concetti sembrano proprio ripetersi anche qui, nella fascia equatoriale.
La differenza sta semplicemente nel fatto che per descrivere la geometria del movimento nella zona circumpolare si poteva adottare (a ragione) un modello piano, a due dimensioni, pure con un cambio di coordinate, mentre nella zona equatoriale sembrerebbe più convincente l'impiego di un modello sferico a tre dimensioni.
Che il riferimento della guida (la stella agganciata) sia al centro , oppure sia a lato o addirittura esterno all'inquadratura di ripresa non cambia l'essenza della questione, se non per la diversa distanza dal centro della Rotazione di Campo.
Nell'animazione che segue qui sotto, l'asse di colore rosso che trafigge la sfera è quello della montatura (A.R.), mentre l'asse terrestre è verticale:
Allegato:
equat giro compl.gif
equat giro compl.gif [ 1.51 MiB | Osservato 2275 volte ]

C'è qualcosa che comincia ad apparire abbastanza chiaramente, adesso, nella quantizzazione dell'angolo di rotazione …
:think:
Allegato:
equat giro compl dett.gif
equat giro compl dett.gif [ 1.91 MiB | Osservato 2266 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010