Grazie mille per il riscontro, Fulvio.
Riuscire ad imbastire un ragionamento geometrico-matematico, per quanto semplificato possa essere, ma prodotto dal proprio cervello, aiuta di più a capire dove sta il problema.
Gli algoritmi allestiti da terze persone sono, a volte, di
non facile interpretazione, nonostante l'eventuale, apparente semplicità.
Ad esempio.
Ora si può capire che il problema è più subdolo del previsto perché l'effetto della Rotazione di Campo NON è (tranquillamente) uguale in tutte le zone del cielo (in tutte le direzioni) a pari distanza dal Polo.
E, francamente, se penso a quanto ho sperimentato, credo mi sia successo anche questo;
cioè, nella stessa serata, zone diverse del cielo a pari declinazione presentavano Rotazioni di Campo diverse :
Caso 1: piccola
variazione dell'angolo Rotazione di Campo nel tempo:
Allegato:
Caso1.gif [ 18.47 KiB | Osservato 2375 volte ]
Allegato:
Caso1 dett.gif [ 11.94 KiB | Osservato 2375 volte ]
Caso 2: grande
variazione dell'angolo Rotazione di Campo nel tempo:
Allegato:
Caso2.gif [ 18.58 KiB | Osservato 2375 volte ]
Allegato:
Caso2 dett.gif [ 10.57 KiB | Osservato 2375 volte ]
Il tutto a parità di errore di allineamento al Polo.
(E questo gli algoritmi NON lo dicono!!!)

Aggiungo, per chiarire

:
Se ci si trova nel Caso 1, si vede poca Rotazione di Campo in fotografia (si guardi la
variazione dell'angolo che è quella che conta) e si è indotti a pensare di avere stazionato bene, mentre non è vero!
