1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente, Donato, le macchine sono tutte ferme sulla strada a sbavare sui sedili....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23675
doduz ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Certo che ci sono i "deserti" con il buio.

http://www.rc-astro.com/composite/image ... sp_web.jpg :lol:

Donato.


cactus :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
Le infrastrutture sono adeguatissime. Purtroppo è l'italiota che: non rispetta il codice stradale, causando code e disagi per gli altri italioti automobilisti; non usa i mezzi pubblici per recarsi al lavoro; ha un bassissimo rispetto per la natura (sicuramente il più basso d'Europa); costruisce nuove opere edilizie in aree vergini ma non demolisce quelle vetuste per riconsegnarle al verde, semmai preferisce ricostruire anche lì.


Io però non facevo un'analisi politica, ma solo inerente alla realtà del nostro territorio. In USA le dimensioni e gli spazi sono vasti, per cui basta montare in macchina e correre per 200 km fuori città su strade pressochè rettilinee e belle ampie, oltre che non affollate come le nostre autostrade. Ovviamente si parla di modeste cittadine simili alle nostre, non di aree metropolitane da milioni di abitanti.

Da noi per trovare cieli bui si va in montagna ed è necessaria una certa esperienza di guida in quanto si va di notte e su strade non così belle. Occorre conoscere bene dove si va. Andare per le Alpi e gli Appennini non è come andare "on the road" in mezzo a praterie, deserti o distese di coltivazioni intensive di mais per chilometri e chilometri, senza anima viva bipede in ore notturne.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il giovedì 4 giugno 2009, 11:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Di notte la pianura padana ha GIA' un cielo metropolitano


Forse mi sono spiegato male? Sto dicendo che l'inquinamento luminoso ha una evoluzione legata alla corsa forsennata alle infrastrutture e alla cementificazione. Osservare su un balcone nel centro di Milano, è assai diverso dal farlo oggi nel cuore del parco del Ticino, per quel che valga ovviamente, perché capisco benissimo che il cielo notturno della padania non è buio quanto quello della Siberia.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:12 
spok ha scritto:
Ci vorrebbe una legge italiana (europea non basta, in quanto siamo bravi a fregarcene allegramente delle leggi e direttive UE), tale che mette uno stop e impone la sostituzione di queste lampade, che disperdono metà dei fotoni in cielo. E poi bisognerebbe farla rispettare...e non è facile per niente perchè viviamo in Italia.


Per applicare una legge simile su tutto il territorio nazionale, ci vogliono una valanga di soldi?
Le cose non sono semplici come possono sembrare...
attualmente abbiamo "problemucci" con priorità un attimino più alta, tipo costruire un po' di strade,
mettere il secondo binario a metà delle ferrovie italiane, portare via le immondizie dalle città, produrre energia elettrica, sistemare un po' di esuberi, ricostruire la Scuola, dare una casa alla gente ed una pensione ai nostri nonni, eccetera eccetera...
ne abbiamo piene le tasche a restare nei "numeri" assurdi di Shengen, con la crisi che c'è...
non penso che nei prossimi anni qualche politico vorrà interessarsi ai nostri problemi, ne tantomeno che qualcuno vari e faccia applicare una legge a proposito, per ora sono abbastanza occupati ad evitare che boss mafiosi vengano rilasciati per stress, e che pluriomicidi finiscano in Prima Serata... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Non si può cambiare le lampade pubbliche che ci sono già in giro, ma almeno fare in modo che quelle che vanno a sostituire o a mettere ex-novo siano adeguate. Ad esempio che illuminino a terra e non al 50% nel cielo... Poi c'è anche un discorso sulla potenza luminosa di molti fari che spesso è sovradimensionata. Qualcosa potrebbero fare già le piccole amministrazioni comunali modificando i regolamenti edilizi e le norme relative alle insegne pubbliche.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
fede67 ha scritto:
Per applicare una legge simile su tutto il territorio nazionale, ci vogliono una valanga di soldi

Considera che mantenere lo status-quo ci costa già una "valanga di soldi". Sarebbe come tenersi un frigorifero con la porta mezza aperta perchè rotta per risparmiare i soldi di un nuovo acquisto.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
doduz ha scritto:
xenomorfo ha scritto:
Certo che ci sono i "deserti" con il buio.

http://www.rc-astro.com/composite/image ... sp_web.jpg :lol:

Donato.


cactus :lol:



prendendo la diramazione per il Grand Canyon si può ammirare questa nebulosa

Immagine :)

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
http://www.rc-astro.com/composite/images/road_to_tsp_web.jpg :lol:
Donato.
Un mese e mezzo fa ho visto una scena molto simile, anzi migliore perché la galassia di taglio che riempiva tutto il cielo era anche più grande e particolareggiata di così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 12:22 
doduz ha scritto:
Considera che mantenere lo status-quo ci costa già una "valanga di soldi". Sarebbe come tenersi un frigorifero con la porta mezza aperta perchè rotta per risparmiare i soldi di un nuovo acquisto.

Donato.



Questo non è totalmente "corretto":
da noi, Regione Autonoma Piena di Soldi, stanno "mettendo a norma" da un bel pezzo gli impianti pubblici;
e cosa succede?
Succede che dove prima c'era un lampione da 1000 watt fuori norma, ne hanno messi 5 da 5000 watt a norma (i numeri sono inventati...)...
in pratica con la scusa di mettere a norma con lampioni che inquinano meno, stanno illuminando a giorno tutta la città...
quello che stanno facendo, ovunque ci sia liquidità in Italia, non è sostituire le vecchieluci con altrettante nuove, più direzionali e meno consumose...
quello che stanno facendo è illuminare il più possibile stando negli stessi consumi che c'erano prima...
questo è il problema... :wink:

In pratica non è come avere il frogo aperto con la porta rotta, è come avere un frigo da albergo in casa... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010