1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Spero per loro che (negli USA) non sia così dappertutto! :shock:
Certo che no! La parte ovest è messa molto meglio: Texas, New Mexico, Arizona, Nevada, Colorado, Utah presentano aree desertiche ampie anche diverse centinaia di km.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Era una battuta, visto che la densità abitativa (degli USA) è oltre 6 volte inferiore di quella dell'Italia (se sono in tanti da una parte dovrebbero essere in pochissimi dall'altra).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Certo che ci sono i "deserti" con il buio. Ma la maggior parte della gente sta in posti come Huntington. Dove c'è la gente c'è la luce (non si sa quale sia la causa e quale l'effetto).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Certo che ci sono i "deserti" con il buio. Ma la maggior parte della gente sta in posti come Huntington. Dove c'è la gente c'è la luce (non si sa quale sia la causa e quale l'effetto).

C'è un'esagerazione di luce! Probabilmente più del 50% di fotoni emessi vengono indirizzati direttamente verso l'alto! :(

Stesso spreco imbecille per i condizionatori sempre a manetta e per le automobili da 8000cc di cilindrata...

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xenomorfo ha scritto:
Ma tu vivi nel Nord Est, ai bordi di una città di 100.000 abitanti. Con 10 km hai un cielo di classe Bortle 5. In mezz'ora Bortle 4. In un'ora Bortle 3. Se proprio vuoi strafare in tre ore sei a Emberger Alm, 21.80 Bortle 2.


Non confondere densità abitativa con densità urbana. E' vero che in certi posti degli USA ci sono milioni di persone ma non vuol dire che allo stesso modo ci sia necessariamente un cielo pessimo. Loro pagano una forte luminosità anche con una scarsa densità abitativa, ma da noi a volte è peggio. Loro comunque hanno grandi spazi e per loro abitudine farsi un 300km non è neanche viaggiare, ma farsi una gita fuori porta. Per noi invece 300km significa attraversare 2-3 regioni ed è faticoso a causa dei nostri trasporti pubblici assurdi e delle nostre infrastrutture obsolete, per cui anche 10km per recarsi al lavoro sono un grosso problema.

Ormai esiste una città lineare che inizia a Torino e attraversa tutta la pianura padana, in particolare ai piedi delle Alpi, fino a Trieste. Sono rarissimi i posti in cui non si vedono edifici all'orizzonte. Il problema nostro è che le luci parassite provengono da edifici e attività che di notte sono prive di persone, ad esempio capannoni industriali-artigianali, centri commerciali, stadi etc...illuminati a giorno da potenti fari. Stiamo consumando il territorio costruendolo senza sosta...

Non la vedo tanto diversa la situazione USA che descrivi da una tipo il triangolo Mestre-Padova-Treviso, l'hinterland torinese e milanese, l'asse Udine-Pordenone-Gorizia , Milano Bergamo, etc...

Ovviamente non possiamo pretendere che il mondo faccia delle leggi per cambiare tutte le lampade in giro solo perchè un piccolo gruppo di persone ogni tanto mette in stazione un telescopio. Invece un motivo per farlo potrebbe essere il costo dell'energia elettrica...ma anche questo è superabile: i miei vicini hanno un precisissimo e fastidioso (per le mie osservazioni) lampione ad energia solare, ad esempio.

Concordo comunque che l'astronomia urbana, in alcuni posti del mondo, è diventata una necessità la cui alternativa è non osservare affatto. O altrimenti recarsi in montagna.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
doduz ha scritto:
C'è un'esagerazione di luce! Probabilmente più del 50% di fotoni emessi vengono indirizzati direttamente verso l'alto! :(


Ci vorrebbe una legge italiana (europea non basta, in quanto siamo bravi a fregarcene allegramente delle leggi e direttive UE), tale che mette uno stop e impone la sostituzione di queste lampade, che disperdono metà dei fotoni in cielo. E poi bisognerebbe farla rispettare...e non è facile per niente perchè viviamo in Italia. In questo senso occorrerebbe dare maggiore potere ai comuni.

Fra l'altro le multinazionali che fanno le lampade sono potenti quanto quelle del farmaco. Ora poi che c'è businnes dei led...chi le ferma più?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, secondo me non è più una questione di centri urbani, almeno qui nel nord Italia la situazione sta diventando critica, come mostrano le mappe d'inquinamento luminoso dell'osservatorio di Varese. Peggiorerà a partire dal 2010 nelle provincie di Varese, Como, Lecco, Bergamo, perché inizieranno i lavori della Pedemontana. Aggiungo che questa autostrada (inutile, a mio avviso) oltre ai disagi per la popolazione perché subirà espropri di case e terreni, nonché i rumori, l'inquinamento dell'aria e la sporcizia che inevitabilmente porteranno gli autoveicoli, distruggerà anche un patrimonio naturale ragguardevole: almeno 100Km di boschi e prati; l'autostrada è larga 30m e sono escluse le opere connesse, quali svincoli e aree di servizio. Quando una amministrazione di sinistra, come quella al governo nel mio comune, decide di modificare il progetto dello svincolo autostradale, portandolo in un'area verde e buia, aumentandone i così chilometri d'asfalto, io dico che questo paese è ormai alla frutta: è diventato una repubblica delle banane. Ma le dichiarazioni del sottosegretario alle infrastrutture dell'attuale Governo, l'ing Castelli mi lasciano ancor più esterefatto: "Per fortuna nessuno crede più a tutte le balle che dicevano i Verdi, come la devastazione del territorio: adesso è diventato più facile realizzare le opere". Boh, Io non riesco a trovare questa risposta affatto convincente, anzi non è proprio una spiegazione. Facile o non facile, il verde lascierà posto al grigio dell'asfalto o del cemento delle opere connesse, e la volta celeste, di notte, prenderà la classica sfumatura metropolitana: insomma sarà uno schifo totale osservare da queste parti. Io un pensierino a emigrare verso un angolo buio del nostro pianeta lo farei volentieri. Se scegliessi gli USA, me ne starei lontano però da megalopoli e grandi vie di comunicazione.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Loro comunque hanno grandi spazi e per loro abitudine farsi un 300km non è neanche viaggiare, ma farsi una gita fuori porta. Per noi invece 300km significa attraversare 2-3 regioni ed è faticoso a causa dei nostri trasporti pubblici assurdi e delle nostre infrastrutture obsolete, per cui anche 10km per recarsi al lavoro sono un grosso problema.


Le infrastrutture sono adeguatissime. Purtroppo è l'italiota che: non rispetta il codice stradale, causando code e disagi per gli altri italioti automobilisti; non usa i mezzi pubblici per recarsi al lavoro; ha un bassissimo rispetto per la natura (sicuramente il più basso d'Europa); costruisce nuove opere edilizie in aree vergini ma non demolisce quelle vetuste per riconsegnarle al verde, semmai preferisce ricostruire anche lì. Come si capirà facilmente, qui in Italia governa la politica dell'infrastruttura, che ha preso vigore negli ultimi decenni come mai in precedenza. Tanto per fare un esempio di infrastruttura all'avanguardia in Europa, c'è il polo fieristico di Rho, costruito sul vecchio impianto petrolchimico della zona, ma praticamente inutilizzato per tutto l'anno. E cosa ha pensato l'amministrazione comunale di Milano? Creare un nuovo polo fieristico per l'Expo 20015 (che durerà sei mesi!) in un area verde. Fate Vobis, ma poi non lamentiamoci se ci manca il buio qui in Italia.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Supergiu ha scritto:
Facile o non facile, il verde lascierà posto al grigio dell'asfalto o del cemento delle opere connesse, e la volta celeste, di notte, prenderà la classica sfumatura metropolitana: insomma sarà uno schifo totale osservare da queste parti.


Di notte la pianura padana ha GIA' un cielo metropolitano

Immagine
http://static.panoramio.com/photos/original/10008045.jpg

Immagine
http://ima.dada.net/image/14656779.jpg

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Certo che ci sono i "deserti" con il buio.

http://www.rc-astro.com/composite/image ... sp_web.jpg :lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010