1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
xenomorfo ha scritto:
Allora se stai a Nord Est viewtopic.php?f=7&t=38244 . Io non ci sarò ma sono sicuro che dopo avrai cambiato idea.


Bella iniziativa...fra l'altro il sito è noto per la qualità del cielo come fra i migliori del triveneto.

Ma...cosa c'entra con l'astronomia urbana?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ho scoperto che nei paesi anglosassoni il tema dell'astronomia urbana è molto vivace.

Solo su amazon.com ho notato che vendono vari libri, ovviamente in inglese:

http://www.amazon.com/Urban-Astronomers-Guide-Practical-Astronomy/dp/1846282160/ref=sr_1_1?ie=UTF8&s=books&qid=1243968756&sr=8-1

http://www.amazon.com/Urban-Astronomy-Denis-Berthier/dp/052153190X/ref=sr_1_3?ie=UTF8&s=books&qid=1243968756&sr=8-3

http://www.amazon.com/Urban-Astronomy-Lab-Exercises-City/dp/0757511236/ref=sr_1_4?ie=UTF8&s=books&qid=1243968756&sr=8-4

http://www.amazon.com/Visual-Astronomy-Suburbs-Spectacular-Practical/dp/1852337079/ref=sr_1_10?ie=UTF8&s=books&qid=1243968756&sr=8-10

http://www.amazon.com/Light-Pollution-Responses-Practical-Astronomy/dp/1852334975/ref=sr_1_13?ie=UTF8&s=books&qid=1243968756&sr=8-13

http://www.amazon.co.uk/Sky-Not-Limit-Adventures-Astrophysicist/dp/159102188X/ref=sr_1_12?ie=UTF8&s=books&qid=1243969391&sr=8-12

http://www.amazon.co.uk/Urban-Astronomer-Practical-Observers-Editions/dp/0471531421/ref=sr_1_13?ie=UTF8&s=books&qid=1243969391&sr=8-13

Forse se l'astronomia urbana è solo una rinuncia, una sconfitta o un "surrogato" non ci sarebbero così tanti libri che trattano il tema... o probabilmente il problema è maggiormente sentito negli USA che non da noi.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Ma...cosa c'entra con l'astronomia urbana?


Riporto le parole di Antonello Medugno a pagina 18...

Cita:
Ciao spok, quanto dici sulla questione "urbana" è quanto mai lecita, ti chiedo di evitare di riportare costantemente quello che ritieni sia OT (lascia che sia lo staff a pensare a ciò) o quello che possa "minare" la discussione aperta da te, non devi difendere una posizione visto che si sta discutendo in termini di condivisione di esperienze.
Ritorniamo quindi sulle questioni da te richieste all'inizio:
-------------------
spok ha scritto:
Vorrei iniziare questa discussione sulla astronomia urbana, dove portare link, esperienze, suggerimenti.
-------------------
Ognuno porta la sua esperienza (link, osservazioni, etc) ed è giusto rispettare tanto quella del cielo urbana quanto quella del cielo buio; da quest'ultima non dimentichiamo che deriva il "cielo".


Suvvia...xenomorfo ti ha semplicemente dato un suggerimento, uno spunto extra rispetto a un thread di 22 pagine, parlando sempre di osservazione, non certo un argomento troppo OT.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
spok ha scritto:
consiglio la lettura dell'episodio "Luna e Gnac"

http://www.cielobuio.org/Article1058.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
doduz ha scritto:
spok ha scritto:
consiglio la lettura dell'episodio "Luna e Gnac"

http://www.cielobuio.org/Article1058.html

Donato.


E pensare che Calvino scriveva questo episodio alla fine degli anni 50 del secolo scorso...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Bella iniziativa...fra l'altro il sito è noto per la qualità del cielo come fra i migliori del triveneto.
Ma...cosa c'entra con l'astronomia urbana?
...
Forse se l'astronomia urbana è solo una rinuncia, una sconfitta o un "surrogato" non ci sarebbero così tanti libri che trattano il tema... o probabilmente il problema è maggiormente sentito negli USA che non da noi.


E' un sito molto buono, ma c'è anche di meglio (basta uscire dal confine). Se ci vai ti sarà anche molto "chiara" la relazione che ha con l'astronomia urbana e potrai anche fare qualche riflessione sulla frase del tuo intervento successivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 22:18 
spok ha scritto:
Voglio continuare questa discussione come se fosse un capitolo mai scritto da Calvino nel suo "Marcovaldo"


Ma...cosa c'entra con l'astronomia urbana?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
fede67 ha scritto:
spok ha scritto:
Voglio continuare questa discussione come se fosse un capitolo mai scritto da Calvino nel suo "Marcovaldo"


Ma...cosa c'entra con l'astronomia urbana?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


haaa fattoooo la battutaaaaaaa!!!! :D :D :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen:

doduz ha scritto:
spok ha scritto:
consiglio la lettura dell'episodio "Luna e Gnac"

http://www.cielobuio.org/Article1058.html



L'episodio di Marcovaldo "Luna e Gnac" parla in modo DECISO di astronomia urbana, cioè è organizzato proprio sulle tematiche che vengono discusse in questa discussione; una fra tutte l'inquinamento luminoso delle città. Calvino ha capito già 50 anni fa il problema e le sue conseguenze.
Per questa ragione ritengo che la lettura di quel capitolo sia pienamente pertinente al tema della discussione. :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Se tu abitassi a Huntigton, Indiana, avresti un cielo Bortle 8. Se facessi 200 km a Sud troveresti Indianapolis, con un cielo di Classe Bortle 9. Allora potresti pensare di provare a Ovest, ma dopo 300 km troveresti Chicago, con un cielo di classe Bortle 9. Sperando in una sorte migliore potresti tentare a Est, ma dopo 400 km troveresti Cleveland, Bortle 9 di nuovo. Durante tutto il viaggio mai visto meglio di Bortle 7. Preso dalla disperazione proveresti a Nord, trovando Detroit a 300 km.
Quando il gioco si fa duro... i duri giocano e si fanno 700 km percorrendo tutta la penisola del Michigan e finalmente trovano un cielo di classe Bortle 3... ma piove perchè sono dovuti partire due giorni prima!

E chiaro perchè in USA esiste la astronomia Urbana? Una volta all'anno si va a Okie-Tex, 2500 km e si trova 21.80.

Ma tu vivi nel Nord Est, ai bordi di una città di 100.000 abitanti. Con 10 km hai un cielo di classe Bortle 5. In mezz'ora Bortle 4. In un'ora Bortle 3. Se proprio vuoi strafare in tre ore sei a Emberger Alm, 21.80 Bortle 2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
E chiaro perchè in USA esiste la astronomia Urbana?

Spero per loro che (negli USA) non sia così dappertutto! :shock:

Altrimenti i 200km conviene che li facciano in verticale! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010