1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicino a Montecatini, cieli decenti per fare deep non ce ne possono essere per definizione.
Questa estate avevo IL fastidioso dal Lago Scaffaiolo, oltre il crinale. L'unica possibilità è salire in Appennino (Abetone, Cimone...) quando in pianura c'è nebbia alta.
Grazie per la cena di stasera con gli amici: forse finalmente vedo il primo Marte di quest'anno... fanne più spesso!!! :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, oggi non c'era un alito di vento, il cielo era mezzo coperto ma marte si stagliava presuntuoso nel firmamento.

Cosi ho deciso di testare gli ultimi miei due regalini, il paraluce 8" e la lente di barlow telvue 2x.

Dopo un'acclimatazione di circa 45 minuti, ho provato la lente di barlow col mio zoom baader coronato col medesimo skyglow.

Subito mi son spostato alla ricerca di marte senza allinemento a parte quello per l'inseguimento planetario.

ho provato ovviamente il 6x (338 ingrandimenti 12mm+ Barlow) e sono rimasto stupito perchè reggeva benissimo l'ingrandimento indice di un buon seeing. la calotta polare si stagliava evidente, non c'erano macchie sul pianeta ma,come ho letto in un altro post, ora è visibile la faccia piu anonima di marte.

ho notato che fino a 8mm la calotta era evidente, a 10mm appena appena percettibile. Ho provato senza filtro per emulare la tua configurazione e ovviamente, pur vedendo a 8mm la calotta, questa volta era appena percettibile.

Da notare che non ho mai collimato il tele in quanto fino ad ora vedo stelle puntiformi

quindi, a mio parere, hai bisogno di almeno un oculare 8mm e uno skyglow per apprezzare marte, ma con un 6mm e un ottimo seeing è notevole il suo dettaglio.

Spero che questo post ti possa servire.

P.S. poi ho dato uno sguardo all'm42, con lo skyglow è molto definita ;)

p.s.s. era a quasi a fuoco anche a 4mm ovvero 507 ingrandimenti che va oltre la possibilità del tele, la la calotta anche in questo caso era evidente.
Ciaooo

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie angelo , si il tuo post mi sarà di aiuto, un po' meno sicuramente quello di pennuto , anzi senza il meno :D :D
domani sera se il tempo regge cosi riprovo dopo aver acclimatato il tele per almeno due ore e proverò subito direttamente con il 9 mm il genuine ortho per inquadrare marte per m 42 proverò con il 17mm hyperion, magari acclimatando bene il tele cambia qualcosa.
quindi se capisco bene i filtri sarebbero un acquisto da fare..... in particolare lo skyglow.
per il cieli, sicuramente quello della namibia sarebbe ancora meglio del cimone e dell'abetone, ma mi sa che li potrà vedere solo pennuto perchè io per ora non ci posso andare. :lol:
grazie a tutti cmq dei preziosi consigli come sempre

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
david74 ha scritto:
...cut...
quindi se capisco bene i filtri sarebbero un acquisto da fare..... in particolare lo skyglow.
per il cieli, sicuramente quello della namibia sarebbe ancora meglio del cimone e dell'abetone, ma mi sa che li potrà vedere solo pennuto perchè io per ora non ci posso andare. :lol:
grazie a tutti cmq dei preziosi consigli come sempre


Nemmeno io per adesso ci potrò andare, quindi accontentiamoci. D'altronde per i pianeti serve più il seeing che un cielo particolarmente scuro.
Lascia stare i filtri finché non ne conoscerai l'uso preciso e potrai decidere di quali hai bisogno. Hai un'attrezzatura di prim'ordine, devi solo imparare ad usarla. Se compri altra roba adesso, ti servirà a poco, finché non sai adoperare quello che hai. In ogni caso devi anche capire le priorità in base al tipo di attività che prediligi, per non metterti in casa una marea di accessori che non userai mai. Cerco solo di evitarti gli acquisti inutili che tutti prima di te abbiamo fatto.
Tieni presente che all'inizio non si vedono particolari che per altri sono evidentissimi. Un consiglio valido soprattutto per i pianeti: IL a parte, per il quale ci fai poco, mettiti in una zona riparata da luci dirette e piazzati per delle mezz'ore di fila all'oculare, distogliendo ogni tanto lo sguardo dall'oggetto, ma senza staccare l'occhio. Il tuo cervello sceglierà gli attimi di seeing buono e ti restituirà un'immagine più dettagliata. Non è come Registax 5, ma molto meglio che un'occhiata veloce dove effettivamente Marte non può che sembrarti un pallino rosso. E se il seeing non è eccelso focheggia continuamente.
Se ti alleni con Marte, quando torneranno Saturno e Giove ti sembreranno una favola. Come se prendessi la bici per la prima volta e andassi su e giù per il Mortirolo. Quando poi vai sul San Baronto ti sembra pianura. :lol:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oh vedi che quando vuoi i consigli li sai veramente daree so anche molto utili.... :lol:
questi li metterò in pratica quanto prima e per ora non comprero assolutamente altro, speriamo d avere la possibilità di provare quanto prima emi fermo qui........ :lol: :lol:
certo è che ci s deve allenare davvero perchè stare all'oculare è veramente faticoso , almen per me per le prime volte ho ordinato e finalmente mi è arivato un altro libro :"Astronomi per passione. 65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno"
qualcuno lo ha letto ??? spero di poterci imparare qualcosa che mi aiuti ancora di più......
per il resto come sempre grazie grazie grazie a tutti per i cnsigli .........
questa volta per fine a te maurizio ce invece di criticarmi e spararmi addosso hai deciso di mettermi a disposizione la tua esperienza ancora grazie !!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera era finalmente sereno ed ho montato per tempo perchè si acclimatasse in giardino il Meade LX90 S.C. 8". Il cielo era abbastanza chiaro e non nero, causa l'inquinamento luminoso della vicina Firenze, dopo aver dato un'occhiata ai classici ammassi, M 34, 35, 36, 37, 38 (con oculare 30mm 84°), ho provato a puntare Marte. Ho aumentato gradualmente gli ingrandimenti, con il 13 mm (154 x) si intravedeva la calotta polare, con l'8 mm (250 x) si vedeva più grande ma comunque senza nessun particolare in più a causa della turbolenza piuttosto accentuata che deformava ed ovalizzava in continuazione la sagoma del pianeta. Anche aspettando un pò le cose non sono migliorate. Mi sono accontentato, erano quasi 40 giorni che non riuscivo ad usare il telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stasera il tele e veramente acclimato , spegnerò tutte le luci possibili cercando di stare almeno 20 min al buio completo. Allineo il tele e poi parto stasera mi voglio concentrare solo su Marte m42 e Andromeda.
Ho intenzione di vestirmi bello peso e di e mi porto anche una seggiolina, pero se il tutto non dovesse darmi la soddisfazione cercata, allora inizierò a pensare che il tele sia scollimato.
Inizierò allineando e ad osservare con l hyperion da 17 e poi voglio montare il genuine ortho da 9 mm. Stavo pero pensando che semartelo osservo quando su per giu e sopra casa mia essendo una fonte di calore potrebbe creareproblemi?

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque per vedere se è collimato ci metti poco, basta che punti Sirio e metti l'oculare da 9 mm, meglio se senza il diagonale. Sfuochi l'immagine finchè occupa il 10% del campo dell'oculare e a vedere il cerchio nero (l'immagine dello spechio scondario) e guardi se è al centro dell'immagine luminosa. Se lo è allora è collimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 14:52
Messaggi: 118
Località: montecatini terme
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, stasera ho voluto fare una breve uscita,anche se la volontà visto il cielo sarebbe stata quella di rimanere li tutta la notte, anche se abitando in collina campagna avevo paura che avendo spento interamente tutte le luci di casa intorno casa e viali vari un cinghiale di passaggio potesse prendermi alle spalle :lol: :lol:
Ma veniamo a noi, come detto, e come consigliato più volte da molti di voi, stasera ho voluto concentrarmi principalmente su tre oggetti: Marte, la nebulosa di Orione e la nebulosa di Andromeda.
Su Marte prima ho provato con il 17mm e particolari proprio non se ne scorgevano, quindi dopo un po ' ho inserito il genuine ortho da 5mm ma niente da fare, apparte vederlo un pochino più grosso non rimane altro che un cerchietto di colore rossastro, che sembra essere in continuo movimento,forse a causa del cattivo seeing???? e qui manco di esperienza e non so giudicare se stasera fosse uno di questi casi.Oppure perché Marte riesco a vederlo solo quando e abbondantemente sopra il tetto della mia casa, e mi sembra che qualcuno abbia detto che le case o altri oggetti possono emanare calore e quindi rendere più difficoltosa la visuale sbaglio????
Sono passato poi alla galassia di Andromeda e come mi aspettavo più che vedere delle stelle puntiformi non ho visto, ma qui come mi dite voi si passa al deep e quindi servono veramente condizioni di cielo assai buio e molta esperienza che non ho....
L'ultimo oggetto la nebulosa di Orione, beh è quello che stasera mi ha dato più soddisfazione di tutti poiché almeno sono riuscito a distinguerla un po' confrontandola su come la vedo su libri e su Stellarium, stelle con quello sbuffo di nuvola come amo dire io , quest'ultima ovviamente osservata con l'hyperion da 17mm perché con il genuine ortho da 9mm il tutto era più incasinato......
Mi è mancato di provare a vedere la nebulosa di Orione con il Plossi da 40mm in dotazione non mancherò di provarlo la prox volta :P
Altre due notazioni , la prima positiva ho allineato il telescopio al primo colpo con il metodo dello sky align , ho puntato Sirio Rigel e Bitelgeuse, la seconda notazione invece è legata a un fatto a me strano.
Prima delle mie osservazioni intanto avevo lasciato il tele fuori con itappi inseriti da oggi pomeriggio alle 16.00, quindi credo che fosse ben acclimatato, ma non è questo che volevo dire, prima di iniziare ad osservare appena mi arrivò il tele , per ben due volte di giorno ho allineato il cercatore.
Bene stasera dopo aver allineato il telescopio con il metodo detto prima , ho dato alla tastiera la ricerca di Marte e quando il tele ha finito di posizionarsi, nel mirino del cercatore marte era un po fuori centro, ma il vero problema e che ho dovuto spostare con la tastiera il tele per far si che fosse visibile anche nell'oculare , nello spostarlo che sia uscito fuori allineamento anche il cercatore ?????? :shock: :shock: :shock:
Detto questo essere astrofili inizio a capire che non è veramente facile, il tutto presenta almeno all'inizio diverse difficoltà, ma non voglio mollare anche perchè sono convinto che le soddisfazioni arriveranno basta insistere.
Per stasera me ne vado a letto e continuo un po a leggere il libro che ho comprato e che ho citato qualche posto più in su , chissà che non mi aiuti a capire qualche errore che continuo a commettere.
Nel frattempo grazie a tutti come al solito per l'attenzione e per l'aiuto... :lol:

p.s. abitando in collina con un'estrema apertura sulla vallata di Montecatini credo che un bel po di IL me lo becco anche io una volta vi posto una foto cosi capirete meglio, comunque a luci tutte spente e buio completo o quasi il cielo stasera era veramente bello

_________________
Osservo con : celestron cpc 8 xlt con oculari plossi 40 mm , hyperion(baader planetarium) 17mm, genuine ortho(baader planetarium) 9 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron cpc8"
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano che tu non abbia visto Andromeda; evidentemente il cielo era davvero inquinato.
Quanto a Orione, riesco a vederla anche dal terrazzino di casa fra i lampioni (abito in prima periferia di Udine quindi non proprio in condizioni ideali per l'osservazione).
Conviene usare bassi ingrandimenti, cielo buio e oculare dal FoV piuttosto ampio.
Osservata in un cielo buio con un 10" e un bell'oculare da 2" dai 65-70° in su, a 50-60x è uno spettacolo. Da cieli inquinati invece si distingue piuttosto bene ma perde un bel po' di dettaglio.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 245 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010