1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era l'occasione buona per fare un po' di deep a bassi ingrandimenti, magari su ammassi estesi o nebulose... spesso quando c'è vento il seeing fa pena, ma il cielo si ripulisce delle polveri stagnanti, diventando molto trasparente.
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
Era l'occasione buona per fare un po' di deep a bassi ingrandimenti, magari su ammassi estesi o nebulose... spesso quando c'è vento il seeing fa pena, ma il cielo si ripulisce delle polveri stagnanti, diventando molto trasparente.


Ieri alle 20 circa il cielo era pessimo. Masse di nubi temporalesche si muovevano a grande velocità in quota e verso le montagne rumoreggiavano i tuoni e i si vedevano i bagliori dei lampi...in breve tutto il cielo si è coperto minacciando il peggio. Verso mezzanotte ho dato un'occhiata al cielo, dal solito balcone est. Il colore era molto cupo, c'era brezza e la temperatura era bassa rispetto alla media del periodo. Il cielo era straordinariamente pulito e si riconoscevano chiaramente quasi tutte le costellazioni a occhio nudo. Una situazione eccezionale, tale che usando il binocolo era impossibile orientarsi all'interno di costellazioni molto "affollate" come Cigno.

Quindi ho deciso di montare il telescopio e fare qualche osservazione. L'evidente bontà del cielo, nonostante le fastidiose luci stradali e vicinali che infastidiscono il mio balcone, si è resa nota all'istante: nel cercatore 6x30 sono comparse almeno il triplo delle stelle che solitamente vedo. Ho provato a cercare M57 ma Lyra era ormai troppo alta e il tetto sopra di me mi ha impedito di orientarmi. Allora ho visto la solita Albireo, e poi ho deciso di osservare oggetti Messier più in basso. Ho trovato M27 in 2-3 minuti. Scendendo da Albireo mi sono perso, allora ho cercato la costellazione della Sagitta e ho puntato la direzione delle due stelle centrali, 5 o 6 volte la loro distanza, riconoscendo facilmente la macchia di M27.
In attesa di un filtro UHC la nebulosa, da siti urbani, pare come una macchia estesa ed evanescente, ma è impossibile da non distinguere. Rispetto a M57 pare molto più ampia, mi è sembrato un oggetto più "facile".
Ciò nonostante è inutile osservarla con ingrandimenti superiori a 100x, perchè senza il filtro UHC si paga duramente il fatto di osservarla dalla città; a 220x il cielo diventa molto scuro e si sottrae troppa luce, che fa "svanire" l'oggetto. La migliore osservazione la ho ottenuta con il 15mm, circa 70x, ma si può benissimo stare sui 40x con il 25mm.

Nessuna speranza invece di trovare M71 in quanto dove dovrebbe stare vedevo, attraverso il 25mm, solo centinaia di stelle come fossero ammassi aperti. Oppure realmente ho visto M71 e mi sono fatto influenzare psicologicamente dalla foto che sta sul catalogo messier...

Ho girato un po per Aquila e dintorni, ma in quella zona non ci sono oggetti interessanti visibili dalla città.

Verso l'una le costellazioni si sono alzate molto e così mi sono ritrovato una zona di cielo, sotto Cigno, dove non c'è nulla di osservabile (perlomeno nel mio caso). La situazione mi era nuova, per cui ho dovuto consultare le mappe e scoprire che a Nord-Est potevo riconoscere mezza Cassiopea, mentre a Est stava iniziando a sorgere Pegaso. Avendo elementi sufficienti per orientare le mappe, sono partito alla caccia di Andromeda ma non ho trovato niente. Probabilmente M31 sta ancora troppo bassa all'orizzonte, fra le luci, e io non conosco ancora bene quella zona di cielo.

Alle 1.30 ho terminato l'osservazione. Spero di trovare più spesso un cielo del genere dal mio balcone, magari quando non c'è la luna.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
ma in che città abiti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zoroastro11 ha scritto:
ma in che città abiti?


Nord-Est, hinterland di città da 100.000 abitanti, e non dico niente altro :!: .

Non ho volutamente detto la città nella discussione perchè non voglio che si inizi a parlare del caso specifico, ma sia facilmente generalizzabile a qualunque zona geografica italiana che si riconosce come "urbana".

Voglio continuare questa discussione come se fosse un capitolo mai scritto da Calvino nel suo "Marcovaldo", di cui non si sa la città in cui abita, anche se si capisce che potrebbe essere Milano o Torino... ma ai fini delle vicende non ha nessuna importanza. A parte l'epoca storica che nel mio caso è il 2009.
Siccome mi sento anche io un po "Marcovaldo" quando uso il telescopio dal mio balcone - consiglio la lettura dell'episodio "Luna e Gnac" in quel libro - allora tutto coincide e iniziare a dire: "nella città X si vede meglio che nella Y" o "al nord-est è meglio del nord-ovest" etc... non ha senso.

Comunque...ora che ci penso è tanto che non rileggo quel capitolo di Marcovaldo, quindi adesso vado a farlo. :D
In effetti ho detto una idiozia: Calvino ha già parlato di astronomia urbana proprio in "Luna e Gnac".

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Rispetto a M57 pare molto più ampia, mi è sembrato un oggetto più "facile".
Ciò nonostante è inutile osservarla con ingrandimenti superiori a 100x, perchè senza il filtro UHC si paga duramente il fatto di osservarla dalla città; a 220x il cielo diventa molto scuro e si sottrae troppa luce, che fa "svanire" l'oggetto. La migliore osservazione la ho ottenuta con il 15mm, circa 70x, ma si può benissimo stare sui 40x con il 25mm.


Ricorda che il tuo tele è un 130, quindi non puoi salire più di tanto con gli x.
Inoltre, per fare deepsky specie da posti inquinati, è bene usare una pupilla d'uscita di 2-2,5 mm, nel tuo caso pari a circa 70x.
In linea di massima... ma è una regola che io per primo non rispetto :mrgreen:
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
spok ha scritto:
zoroastro11 ha scritto:
ma in che città abiti?


Nord-Est, hinterland di città da 100.000 abitanti, e non dico niente altro :!: .

Non ho volutamente detto la città nella discussione perchè non voglio che si inizi a parlare del caso specifico, ma sia facilmente generalizzabile a qualunque zona geografica italiana che si riconosce come "urbana".

Voglio continuare questa discussione come se fosse un capitolo mai scritto da Calvino nel suo "Marcovaldo", di cui non si sa la città in cui abita, anche se si capisce che potrebbe essere Milano o Torino... ma ai fini delle vicende non ha nessuna importanza. A parte l'epoca storica che nel mio caso è il 2009.
Siccome mi sento anche io un po "Marcovaldo" quando uso il telescopio dal mio balcone - consiglio la lettura dell'episodio "Luna e Gnac" in quel libro - allora tutto coincide e iniziare a dire: "nella città X si vede meglio che nella Y" o "al nord-est è meglio del nord-ovest" etc... non ha senso.

Comunque...ora che ci penso è tanto che non rileggo quel capitolo di Marcovaldo, quindi adesso vado a farlo. :D
In effetti ho detto una idiozia: Calvino ha già parlato di astronomia urbana proprio in "Luna e Gnac".


Non sono un amante di Calvino, leggo altro. Chiedevo per il semplice fatto che in questa fastidiosa città non si vede e non si vedrà mai nulla. Era tanto per capire quanto fossi distante... dal mio balcone di casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
zoroastro11 ha scritto:

Non sono un amante di Calvino, leggo altro.


In effetti stamattina ho riletto quel capitolo di "marcovaldo" e devo dire che Calvino è molto pessimista in merito all'inquinamento luminoso delle città. Il racconto non finisce molto bene ma nel suo paradosso è molto vero.

Comunque, se il tuo balcone sta sotto un lampione di illuminazione pubblica, o sotto una insegna luminosa (come nel caso di Marcovaldo), non puoi che cambiare posto per osservare il cielo. Anche l'astronomia "urbana" ha dei limiti.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 maggio 2009, 8:07
Messaggi: 70
no no, è proprio colpa della città, fidati, da qui sono migrate perfino le zanzare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto aspettando con ansia di osservare la Luna, anche per vedere se il velluto che ho applicato nel dobson dà i suoi risultati...però qui le nuvole vanno e vengono...di questo passo il cielo sarà sereno quando arriverà la luna piena :evil:
Non l'ho mai guardata con 20cm di specchio..chissà che spettacolo :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2886
Località: LV426/Acheron
Allora se stai a Nord Est viewtopic.php?f=7&t=38244 . Io non ci sarò ma sono sicuro che dopo avrai cambiato idea.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010