1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, spok, più che una macchietta non hai visto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eddai ragazzi, si vuole fare le ossa! Lasciategliele fare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ammazza quanto scrivete! Ci ho messo mezz'ora per mettermi al passo....comunque...l'astronomia non è solo deep. quando torneranno ad essere visibili contemporaneamete Luna, Giove e Saturno si potranno fare molte osservazioni produttive da casa. Per quanto mi riguarda, pur avendo comprato un dobson per avere una apertura più sfruttabile in campo deep, trovo che l'oggetto più bello del cielo sia la pallida Luna. Ogni volta che la inquadro, a qualsiasi ingrandimento, provo una immensa emozione. C'è chi firmerebbe per farla sparire definitivamente, perchè infastidisce le osservazioni :oops: ....un vero peccato...
E poi prorpio per la presenza della luna i weekend mensili utili sono al massimo due. Che si fa negli altri 28 giorni? Pianeti, stelle doppie (a chi piacciono), ammassi aperti luminosi, ci si allena a sapere dove si trovano i batuffoli così quando si andrà fuori non si perderà tempo a cercarli. Che diciamo a tutti quelli che animano la bella sezione "sistema solare"? che stanno sprecando tempo? che l'astronomia non è luna e pianeti? che i 2000€ per un'apo da 12cm se li potevano risparmiare e comprarsi un dobson 16"? Il buon Spok avrà tempo di rifarsi tra pochi giorni quando tornerà la luna e per tutta l'estate potrà seguire giove, seguire il moto dei suoi satelliti, provare a cercare urano e nettuno (li ho visti con un faro sparato in faccia :shock: ).
Aggiungo...io non ho amici che condividono la mia passione. Nel mio paese non ci sono gruppi astrofili, ma mi devo spostare nei paesi limitrofi. Visto che di andare da solo in campagna non se ne parla assolutamente, che faccio? cambio hobby? No, per ora imparo a muovermi in cielo e quest'estate mi farò una scorpacciata di deep per due mesi interi da un buon cielo :D !!!

PS TheGranz, la Gufo per ora me la posso dimenticare...piove :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Giorgio ha scritto:
....comunque...l'astronomia non è solo deep. quando torneranno ad essere visibili contemporaneamete Luna, Giove e Saturno si potranno fare molte osservazioni produttive da casa. Per quanto mi riguarda, pur avendo comprato un dobson per avere una apertura più sfruttabile in campo deep, trovo che l'oggetto più bello del cielo sia la pallida Luna. Ogni volta che la inquadro, a qualsiasi ingrandimento, provo una immensa emozione. C'è chi firmerebbe per farla sparire definitivamente, perchè infastidisce le osservazioni :oops: ....un vero peccato...


Infatti ieri sera, quando era ancora chiaro, verso le 20.30 circa, ho notato che a ovest c'era la luna in via di tramonto. Ho montato il telescopio quindi in tale balcone per provare finalmente sia il mio nuovo TS Planetary HR 9mm che il filtro UCF1.

Sull'oculare niente da dire, ottima scelta in quanto con i suoi 111x erogati dal mio rapporto focale insieme all'ampio campo la luna sta interamente dentro. Pessima invece, come già detto, associare questo oculare con una barlow. Assolutamente da non fare invece l'esperiemento di montare due barlow (la mia OMNI + quella fornita con il telescopio) insieme a questo oculare: è come vedere un daguerrotipo ottocentesco in quanto a contrasto e scadimento dell'immagine.

Il filtro UCF1 invece non ha influito molto sul contrasto, era come non averlo. Ripetute prove con e senza filtro non hanno rilevato sostanziali miglioramenti dell'immagine. Forse tale filtro è utile quando la luna sta diventando piena, ma per ora che è in crescita non occorre molto, anzi...scurisce forse troppo.

Il seeing ieri non era buono in quanto era difficile tenere il fuoco stabile.

Per quanto riguarda il confronto fra questo oculare 9mm e quello plossl 10mm in dotazione a telescopio, devo dire che sulla luna si nota la differenza, sia per contrasto migliore che per campo ampio restituito.

Appena la luna è tramontata alle 21 circa ho osservato saturno anche lui in calo. Mi è sembrato più piccolo rispetto alla settimana scorsa (ma forse è una mia impressione illusoria...) e comunque niente di nuovo rispetto a quello già detto e all'utilità del filtro UCF1.

Sto ancora valutando se nel mio caso sia meglio procurarmi un TS Planetary HR da 4mm o da 5mm; uno mi eroga potenzialmente 250x, l'altro i già collaudati 200x. Non è facile...o vado sul sicuro o gioco d'azzardo... :?

Poi si è fatto buio verso le 22 (e così sarà per un paio di mesi, vista la vicinanza del solstizio d'estate). Mi sono trasferito al balcone est ma ormai era troppo tardi per trovare M13 in quanto troppo alto e ormai coperto dal tetto sopra di me. Allora ho visto nuovamente M57, Albireo, M29.

Ho iniziato a cercare oggetti sotto albireo, dove sta la costellazione Volpetta e Sagitta, ma la zona era ancora bassa e dentro il "rumore luminoso", per cui neanche nel cercatore si vedevano le stelle di quelle costellazioni, figurarsi a cercare oggetti tipo "nebulosa manubrio" o M56.

Ma... a proposito di Giove...è vero che presto potrà essere visto anche in prima serata?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
M27 nella Volpetta è effettivamente ancora bassa ad orari decenti...così come Giove, per cui devi attendere che salga da sud-est in piena notte...M56 idem, ma forse questo oltre ad essere più facile da trovare è anche più osservabile con la tua cominazione cielo-strumento!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 9:44 
Giorgio ha scritto:
quando torneranno ad essere visibili contemporaneamete Luna, Giove e Saturno si potranno fare molte osservazioni produttive da casa.


Attenzione, è pur vero che Luna e pianeti, non necessitando di particolare adattamento al buio, si possono osservare discretamente anche dal balcone, ma tuttavvia questa "configurazione" osservativa è tutt'altro che ottimale:
a meno di non avere una casa isolata, il proprio balcone sarà "circondato" da altre case, ed i tetti di queste ultime sono dei terrficanti elementi radianti, che generano turbolenze disastrose.
Difficilmente si potrà osservare oltre i 200x se l'oggetto ha "sotto" una casa.
Si commette spesso l'errore di accusare il seeing, quando la causa della cattiva visione è la turbolenza generata appunto da questi "mega-radiatori".
In inverno poi, ancora peggio, ci sono i camini.

L'osservazione urbana ideale si fa allo zenith, minimizzando questi problemi.
Ma osservare "bassi" è un disastro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2886
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Per invito esplicito della moderazione evito di ripetermi e rimando a ciò che il "bestseller" di astronomia amatoriale del momento definisce come "urban astronomy".

Nel libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson troverai quello di cui stiamo parlando in questa discussione.
Nell'edizione italiana distribuita da Apogeo, il cap. 25 "Imparare le tecniche di osservazione urbana" è a pag. 193.

Sono molto gradite critiche ed osservazioni pertinenti al testo in questione, che fa da "traccia" ai temi di questa discussione insieme ai link già postati da me e da altri.



Non esistono "tecniche di osservazione urbana". Puoi contorcere gli occhi quanto vuoi, ma semplicemente non potrai vedere. Anzi, forse la capacità di vedere si sviluppa di più al buio.
Non ci sono quindi "tecniche" di osservazione, c'è solo la possibilità di selezionare alcuni oggetti che "sopravvivono malamente" al cielo inquinato. Poi ci sono gli accorgimenti da adottare: meglio il giardino che il poggiolo, usare una tenda e schermarsi dalle luci per migliorare l'adattamento al buio, usare ingrandimenti elevati su oggetti stellari, usare un filtro LPS, usare un diametro generoso per compensare il mancato adattamento al buio. Ma sono tutti palliativi.

Fa eccezione l'osservazione dei pianeti, perchè in questo caso il problema è il seeing e non la luce. Però se ci pensi bene viene fuori di nuovo che l'oservazione urbana non va bene perchè il seeing è pessimo in città.
Il luogo migliore per osservare i pianeti è il bel mezzo di una pianura, lontano dalle montagne e dai centri abitati. Magari una bella laguna, il Delta del Po, un atollo nel Pacifico.

Guarda che basta poco. Non è necessario andare subito alla ricerca del cielo perfetto. Anche 10 km fuori città ti possono dare un seeing decente e cieli di mv 5-5.5. E cambia già la musica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2886
Località: LV426/Acheron
spok ha scritto:
Quando ho aperto questa discussione lo ho fatto perchè ero perplesso per la piega che stava prendendo in generale questo hobby, rispetto a quando ero bambino (e in cui si poteva ancora osservare bene dal giardino di casa).
Sembra ormai chiaro che fare gli astrofili significa viaggiare, andare lontano nella notte in posti in cui non ci sono luci di nessun tipo. In posti dove non ci sono luci solitamente non c'è "vita" quindi occorre attrezzarsi (per mare o per montagna). Pare che oggi oltre al telescopio un astrofilo deve scegliersi dei buoni scarponi e un equipaggiamento da alta quota, buoni zaini e materiali tipo un generatore di corrente da campo. Altro che stare a litigare se meglio dobson o eq...

Questa "deriva" mi ha preoccupato: è tutta colpa dell'inquinamento luminoso? Forse non è possibile comperare un telescopio e sperare di utilizzarlo anche da casa propria? Forse ci si sentirebbe come quella vecchia pubblicità della "grappa Bocchino Sigillo D'oro", dove il bambino si arrampica sull'armadio di cameretta sua vestito da scalatore, con il poster del cervino dietro le spalle?


Sono preoccupato che consideri una "deriva" andare a osservare il cielo dove ancora esiste. Non c'è nessun secondo motivo dietro il viaggiare. Preferiremmo tutti farne a meno, ma è l'unico modo per ritrovare un cielo che assomiglia un po' a come dovrebbe essere.
Una delle cose che mi sembra non siano state dette, è che quando sei sotto un cielo che "assomiglia" a un cielo perfetto, quando ci son solo alcune luci in direzione dell'orizzonte ma il resto è buio, quando vedi a occhio nudo le nubi oscure della Via Lattea, e ti dispiaci che giù all'orizzonte sia sbiadita, quando vedi così tante stelline, quando i tuoi amici venuti per la prima volta faticano a riconoscere le costellazioni perchè ci sono troppe stelle... Quando succede tutto questo è anche bello stare semplicemente sotto il cielo a guardarlo a occhio nudo. Molti di noi viaggiano non solo per osservare al telescopio, ma anche per "ritrovare il cielo perduto". Questo non si può fare da casa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri ho osservato solo la luna e saturno in quanto c'era movimento di nubi e venti in quota, per cui il seeing non era buono.

E' interessante il fatto che ad occhio nudo il cielo pareva perfetto e migliore di quello della settimana scorsa, addirittura si vedevano distintamente stelle di costellazioni sopra l'orizzonte in cui sta la città, ove solitamente per me è impossibile osservare in quanto troppo inquinato di luci. Tuttavia è un inganno perchè in quota c'erano banchi di nubi che nel transito oscuravano completamente intere costellazioni come il Cigno. Uno sguardo con il binocolo ha confermato che, nonostante a occhio nudo Vega fosse un faro luminosissimo e si vedessero distintamente anche le altre stelle della Lyra, nonchè tutto Ercole, non era proprio il caso di montare il telescopio. Così l'osservazione è terminata alle 22. :(

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh purtroppo capita spesso... qui da me in riva al mare cielo stupendo, nero come la pece, stelline che non pensavo di rivedere più :wink: ma con il telescopio è tutto un ribollire... piccola imprecazione e si torna a casa :cry:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010