Giorgio ha scritto:
....comunque...l'astronomia non è solo deep. quando torneranno ad essere visibili contemporaneamete Luna, Giove e Saturno si potranno fare molte osservazioni produttive da casa. Per quanto mi riguarda, pur avendo comprato un dobson per avere una apertura più sfruttabile in campo deep, trovo che l'oggetto più bello del cielo sia la pallida Luna. Ogni volta che la inquadro, a qualsiasi ingrandimento, provo una immensa emozione. C'è chi firmerebbe per farla sparire definitivamente, perchè infastidisce le osservazioni

....un vero peccato...
Infatti ieri sera, quando era ancora chiaro, verso le 20.30 circa, ho notato che a ovest c'era la luna in via di tramonto. Ho montato il telescopio quindi in tale balcone per provare finalmente sia il mio nuovo TS Planetary HR 9mm che il filtro UCF1.
Sull'oculare niente da dire, ottima scelta in quanto con i suoi 111x erogati dal mio rapporto focale insieme all'ampio campo la luna sta interamente dentro. Pessima invece, come già detto, associare questo oculare con una barlow. Assolutamente da non fare invece l'esperiemento di montare due barlow (la mia OMNI + quella fornita con il telescopio) insieme a questo oculare: è come vedere un daguerrotipo ottocentesco in quanto a contrasto e scadimento dell'immagine.
Il filtro UCF1 invece non ha influito molto sul contrasto, era come non averlo. Ripetute prove con e senza filtro non hanno rilevato sostanziali miglioramenti dell'immagine. Forse tale filtro è utile quando la luna sta diventando piena, ma per ora che è in crescita non occorre molto, anzi...scurisce forse troppo.
Il seeing ieri non era buono in quanto era difficile tenere il fuoco stabile.
Per quanto riguarda il confronto fra questo oculare 9mm e quello plossl 10mm in dotazione a telescopio, devo dire che sulla luna si nota la differenza, sia per contrasto migliore che per campo ampio restituito.
Appena la luna è tramontata alle 21 circa ho osservato saturno anche lui in calo. Mi è sembrato più piccolo rispetto alla settimana scorsa (ma forse è una mia impressione illusoria...) e comunque niente di nuovo rispetto a quello già detto e all'utilità del filtro UCF1.
Sto ancora valutando se nel mio caso sia meglio procurarmi un TS Planetary HR da 4mm o da 5mm; uno mi eroga potenzialmente 250x, l'altro i già collaudati 200x. Non è facile...o vado sul sicuro o gioco d'azzardo...
Poi si è fatto buio verso le 22 (e così sarà per un paio di mesi, vista la vicinanza del solstizio d'estate). Mi sono trasferito al balcone est ma ormai era troppo tardi per trovare M13 in quanto troppo alto e ormai coperto dal tetto sopra di me. Allora ho visto nuovamente M57, Albireo, M29.
Ho iniziato a cercare oggetti sotto albireo, dove sta la costellazione Volpetta e Sagitta, ma la zona era ancora bassa e dentro il "rumore luminoso", per cui neanche nel cercatore si vedevano le stelle di quelle costellazioni, figurarsi a cercare oggetti tipo "nebulosa manubrio" o M56.
Ma... a proposito di Giove...è vero che presto potrà essere visto anche in prima serata?