1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
Secondo me, Spok, non hai capito una cosa fondamentale, probabilmente anche per colpa di ch ti ha risposto.
I DSO da siti inquinati non si vedono. Non c'è molto altro da dire.


Non ho mai preteso di osservare M104 dal mio sito osservativo, nonostante sia possibile provarci a puntarlo. Però trovo che ugualmente osservarlo è utile a rendersi conto dei limiti del proprio cielo e eventualmente delle proprie attrezzature.

La stessa M57 che ho visto più volte per parecchie sere non ho potuto rivederla la sera che ho visto M13 in quanto il cielo era pessimo e se la "fagocitava" nello sfondo. Oppure semplicemente mentre M13 era alto abbastanza per essere visto da me, M57 era ancora troppo basso nella fascia di "rumore" luminoso alle ore 22.

Su questo comunque è colpa mia, perchè me le vado a cercare i guai. Tutti i "manuali" di astronomia urbana consigliano di osservare gli oggetti nella loro massima altezza, meglio se allo zenith. Il mio balcone può osservare agevolmente oggetti fra i 30° e i 65° circa. Sotto sono troppo bassi e immersi nella porcheria luminosa, sopra sono oltre alla sporgenza del tetto di casa mia.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
ippiu ha scritto:
Vado in Niger in pieno deserto Sahara all'interno del massiccio dell'Air a piedi per 10 giorni, prima città di 80000 abitanti distante 200 km in linea d'aria: mi porto il bino Lidl. Lo punto una sera nel cielo nemmeno troppo trasparente (a detta dei tuareg la Via Lattea, di solito si vedeva fino all'oizzonte e sempre si vedeva un'altra luce che loro dicono "arriva e va".... io pensai che fosse la luce zodiacale) ed a mano libera vago nel Cigno e senza nemmeno troppo sapere dove fosse la Velo la trovo e la inquadro tutta, la vedo in visione diretta e la vedo proprio bene, ripetoin un bino Lidl anche scollimato.

Mi ha lasciato molto di più quella visione che tante altre visioni "batufoliere" dalla mia pianura... :)


Ok, allora per fare l'astrofilo devo passare in agenzia viaggi a fare i biglietti per il prossimo novilunio?


Mi permetto di dirti, spok, che non hai capito na mazza di quello che ho cercato di farti capire!!! Vuoi che te lo dica spassionatamente quello che penso delle tue mille pagine di astronomia urbana di cui è fatto sto topic??
Metti via qualche euro in più per un pieno di benzina, fatti alcuni amici astrofili come ho fatto io e vatti a cercare un cielo decente! Vedrai che l'astronomia urbana la mandi a cagare: altrochè. E perchè no: passa da un agenzia e prenditi un volo per qualsiasi posto buio sparso nel mondo: uniresti l'utile (una bella vacanza) al dilettevole (astronomia).
Ma se continui ad ostinarti a voler essere un urban astronomer, cavolacci tuoi: non sai cosa ti perdi! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:53 
Infatti molti mollano proprio per quel motivo: scoraggiamento...
ma fidati, il problema non sei tu, è il cielo.
Ripenso a quando stavo sul balcone col mio Breser 70/700...
leggevo del Doppio Ammasso del Perseo, e mi vergognavo come un ladro della mia incapacità di trovare un oggetto enorme, che non è nemmeno classificato nei Messier per quanto è visibile...
ed io non vedevo nulla di nulla...
se non fosse stato per Stargazer, forse ora avrei il telescopio in garage...
mi ha portato sotto un cielo buio, e mi ha insegnato dove sono "le cose"...
poi ho avuto la fortuna incommensurabile di fare le mie prime uscite con gente "con le palle",
Stargazer, appunto, e Lorenzo BUrti, e Wide, e tanti altri "goto viventi"...
e con dei telescopi da paura, si parla di Dobson da mezzo metro...
ecco, questo modo di affrontare l'astronomia ha segnato tutta la mia "filosofia osservativa"...
non credo che nessuno mi abbiam mai vesto con una mappa in mano, un atlante, un computer acceso...
ma mi hanno sempre visto perennemente col naso all'insù, fra una chiacchiera e l'altra, a gironzolare fra i telescopi degli altri, ogni tanto puntando qualcosa, ma più spesso guardando cosa puntano gli altri, a cercare poi di memorizzare la posizione, traguardando dai vari Telrad...
sempre a cercare asterismi, pronto ad imparare "trucchetti" e scorciatoie fra le stelle visibili...
difficilmente mi sfuggono delle stelle cadenti, perchè appunto sto sempre col naso all'insù,
e a volte dopo aver montato i miei strumentini, passo la serata con un semplice binocoletto da 7 ingrandimenti...
come l'altra notte all'Amiata, col 20x80 di Christian, sono rimasto incantato e perso in un Saggittario da sogno, dove non serviva sapere, bastava guardare, e guardare, e guardare ancora...
ecco, tutto qusto da un balcone non si può fare, non si può nemmeno immaginare...
è questo che intendo quando dico che per me la Urban Astronomy è per i neofiti "un danno", un pericolo...
pensiamo a Charles Messier, lui i suoi oggeti non li ha "cercati su una mappa"...
li ha visti! Trovati e visti...
è questo che intendo quando dico che un cielo buio è insostituibile, ed è imprescindibile...
per anni ho utilizzato un piccolissimo rifrattorino 66/400...
cosa vuoi che si veda da un cosetto del genere...
beh, io ci ho visto la Velo senza alcun filtro, ed una marea di cose...
ma non dal balcone, e nemmeno dalla baita dei miei, a 1350, fra gli orsi...
vedi, una cosa è accontentarsi, una cosa è non accontentarsi, ed una cosa ancor diversa è non sapere cosa ci si perde... :wink:

PS: spero sempre che i miei interventi non vengano visti come polemiche, anche se un pochino ho questa impressione...
io espongo il mio modo di vedere le cose, la mia "Weltanschauung"...
è qualcosa di più della voglia di uscire, è quasi una filosofia...
non ho mai detto e non pretendo di convincere qualcuno che sia "la strada migliore", tantomeno l'unica, anche se nel mio intimo ne sono profondamente convinto,
ripeto però, è una campana che suona fra altre campane...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 10:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:


Prova ne è che sia M57 prima, che M13 poi, sono stati trovati nello stesso balcone alle stesse ore con lo stesso cielo (se non peggiore) in meno di 2 minuti quando ho cambiato modo di agire.


Ecco, sai descrivermi cosa hai osservato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ah... anche quando torno a casa dei miei faccio astronomia urbana, nel senso che mi affaccio sul balcone della mia cameretta ed ho il cielo dell'amiata :D


Beh, se è per questo anche in Namibia facevano astronomia urbana, visto che qualche casetta per sfuggire ai leoni c'era... :D

Scherzi a parte, trovo la discussione interessante, sarebbe un peccato se degenerasse.

Spok, ti dico solo una cosa: il libro "astronomi per passione" è ottimo e pieno di consigli utilissimi, ma non prendere i Thompson per due evangelisti. In quello che dicono c'è anche molto gusto personale.

Per farti un esempio, a sentir loro uno la prima volta che guarda in un Nagler butta via gli oculari vecchi... beh, io all'amiata grazie alla cortesia di Matteo di Bella ho provato per la prima volta un Nagler sul mio Dobson, e mi è piaciuto per il campo più largo tutto corretto, ma confrontato ad un onesto oculare da 60-70 euro non è che cambia il mondo, le galassie quelle erano e quelle rimanevano. La visione la facevano prima il cielo e poi l'apertura. Il giudizio dei propri occhi è senz'altro più fidato di quello di qualsiasi esperto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
kappotto ha scritto:
spok ha scritto:


Prova ne è che sia M57 prima, che M13 poi, sono stati trovati nello stesso balcone alle stesse ore con lo stesso cielo (se non peggiore) in meno di 2 minuti quando ho cambiato modo di agire.


Ecco, sai descrivermi cosa hai osservato?


Quoto ciò che ho scritto a pag. 13 di questa discussione

spok ha scritto:
HO TROVATO M13

Ieri come al solito ho fatto osservazione verso est, iniziando verso le 21.30. Ho iniziato da Vega, per salire a trovare le due di Drago e da là orientarmi per rintracciare le più luminose di ercole. Nel cielo era impossibile vedere ad occhio nudo la costellazione di Ercole, per cui ho dovuto usare solo il cercatore e provare a ripercorrere le rette che passano idealmente fra le stelle. Orizzontalmente, fra due stelle di ercole, ho trovato finalmente M13 alle ore 22 esatte. Da quando mi sono messo a cercare a quando lo ho trovato ci ho messo forse un minuto, anche meno.

Considerando che M13 al mio telescopio, con il cielo come quello di ieri sera, appare come una macchia grigio-biancastra, ed è impossibile non notarla, è evidente che per 15 giorni ho scandagliato il cielo girandoci attorno. Forse sono rimasto ingannato dalla forma quadrilatera della costellazione di ercole e dal fatto che a persona inesperta i "bracci" del quadrilatero sono lunghi similmente...o forse ho cercato fra le due stelle che stanno sotto, e non sopra.

Comunque ho potuto vedere M13 e ora so come trovarla, e dove. L'oggetto si vede già con il 25mm come una macchiolina che non va a fuoco come le altre stelle di alta magnitudine che gli stanno attorno. Notevoli miglioramenti con il 15mm e con il Planetary HR 9mm, ma non si riesce a distinguere l'aspetto globulare. Anche ad alti ingrandimenti M13 rimane, con il mio telescopio, sempre una nuvoletta bianca lontana 24.000 anni luce da noi. Probabilmente con aperture maggiori (forse già con un 150/50) si riesce a "sgranare" le stelle...

Assolutamente inutile usare il Planetary HR 9mm insieme alla barlow 2x. Si perde luminosità e la "nuvoletta" M13 diventa ancora più sfuggente; idem utilizzando in qualsiasi configurazione il filtro di contrasto UCF1...è ormai accertato che tale filtro va utilizzato solo per luna e pianeti, e non per migliorare la visione sottraendo il "rumore" di fondo delle luci cittadine in oggetti deep o su stelle doppie.

Non ho trovato invece M57 in Lyra, nonostante sia molto più debole di M13 e nonostante lo abbia rintracciato ormai molte volte e facilmente. Il cielo forse non era molto adatto, e la nebulosità si perdeva nel blu scuro di fondo.

Invece ho ritrovato nuovamente M29 e visto anche albireo.

Alle 23 ho terminato l'osservazione.


Dopo quel report ci sono 9 pagine in cui si parla di altro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:

Nel libro "astronomi per passione" dei coniugi Thompson troverai quello di cui stiamo parlando in questa discussione.
Nell'edizione italiana distribuita da Apogeo, il cap. 25 "Imparare le tecniche di osservazione urbana" è a pag. 193.

Sono molto gradite critiche ed osservazioni pertinenti al testo in questione, che fa da "traccia" ai temi di questa discussione insieme ai link già postati da me e da altri.


Non ho quel libro, lascio questa discussione

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Spok, ti dico solo una cosa: il libro "astronomi per passione" è ottimo e pieno di consigli utilissimi, ma non prendere i Thompson per due evangelisti. In quello che dicono c'è anche molto gusto personale.


In particolare perchè la traduzione in italiano del libro è talmente grossolana e piena di errori di ortografia che sinceramente i 25 euro del prezzo la Apogeo non li meriterebbe. :twisted:

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
puspo ha scritto:

Non ho quel libro, lascio questa discussione


Non è necessario, perchè fondamentalmente il capitolo è stato ispirato anche da questi link (che sono riportati anche nel libro in questione)

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urban.html

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbanld.html

http://www.astroleague.org/al/obsclubs/urban/urbantip.html

Mi limito però a essere gentile con gli autori delle pagine web che ho linkato nel dire che in merito agli oggetti deep che ritengono accessibili dalle aree urbane, esagerano un po. :roll: :?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia urbana
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma semplicemente perchè le aree urbane dei Thompson sono diverse dalle aree urbane padane! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 345 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010