1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 4:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
Tienilo, ti potrebbe in un futuro fare comodo come "cercatorone"! :D:D

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fabius ha scritto:
...cut...
Ho preso atto dei vostri consigli e non considerando i pareri dei rivenditori che consigliano direttamente un Celestron o un Newton da 250mm (aggiungendo che l'uso dello strumento è puramente intuitivo e che non devo badare troppo a collimazione, acclimatazione ecc.)
...cut...
Grazie ancora per tutto.


Ecco, bravo, io eviterei anche di fare acquisti da rivenditori come quelli: pensa a che assistenza ti farebbero.

Fabius ha scritto:

P.S.: il mio budget è valutato intorno ai 700 € per il telescopio nuovo. Li sfrutto tutti per lo strumento o metto da parte una somma per comprare lenti di barlow, montature, trik trak ecc.? :lol:

Beh, senza montatura faresti poco. Per gli altri accessori dipende dalla dotazione di serie e dal tele. In ogni caso per poter partire ti servono minimo, minimo 3 oculari.
Prendi roba buona che possa andarti bene anche in futuro, il che vuol dire sempre oculari costosi per il campo largo (deep), non sempre, invece, per i pianeti (bastano dei Plossl decenti come i Celestron che trovi a 15 euro nei negozi Ebay USA)
Ciao
Maurizio

PS: il cinquantino tienilio, in quanto se non vuoi dare fregature (e non le vuoi dare, vero?), cinquanta euro spedito è il prezzo massimo che potresti chiedere, montatura e accessori compresi.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
l'uso dello strumento è puramente intuitivo e che non devo badare troppo a collimazione, acclimatazione ecc.

:shock: :D


Probabilmente questo rivenditore prima di occuparsi di telescopi faceva il distillatore di grappe, assaggiare troppo spesso il proprio prodotto non gli ha fatto bene...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2009, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Salve a tutti,
eccomi nuovamente qui. Riuppo il thread per richiedere nuovamente dei consigli in merito all'oggetto dello stesso.

Dopo i vostri numerosi consigli ho provato ad osservare da più telescopi; dai 60mm ai 200mm (rifrattori e riflettori).
Ho provato dapprima da un amico che aveva comprato un 60mm ed un 80mm, rifrattore: sicuramente qualcosa di migliore rispetto al mio cinquantino, ma non mi soddisfa per niente.
Sono poi andato da un mio vecchio compagno di scuola che ha avuto la fortuna di disporre di un budget più consistente rispetto al mio, e con il quale ha comprato un Orbiter 35, un 114mm. Si vede abbastanza bene, ma non mi è bastato, perché ho voglia di vedere meglio.
Ho colto allora l'occasione di osservare dal telescopio di un astrofilo posto fuori l'osservatorio della mia ex scuola, un riflettore Newtoniano da 200mm di diametro. Finalmente qualche soddisfazione! Ho visto Giove come una bella sfera, con le bande a dir poco ben visibili, compresa la macchia rossa ed i satelliti ben chiari attorno ad essa. Una vera soddisfazione! Però mi hanno informato che i riflettori sono più adatti all'osservazione del cielo profondo; quindi per osservazione planetaria mi hanno consigliato uno schema ottico Maksutov-Cassegrain con almeno 150 mm di diametro, per ottenere ciò che desidero io.

Da qualche tempo a questa parte, però, dispongo di un budget molto consistente per l'acquisto di un telescopio, quindi qualsiasi consiglio va bene. Certo, stanzio solo 1000,00 euro e non di più perché non voglio spendere 3000,00 € per un "armadio" che non riesco ad usare.
Vorrei uno strumento valido, che soddisfi le mie esigenze, solo in ambito planetario. Non ho molta possibilità di usarlo perché sono studente fuorisede, però vorrei averlo per quelle volte in cui capita di poter osservare un evento astronomico interessante; cosicché anziché trovarmi con uno stupido 50mm che espone sempre il solito nastro (i famosi puntini), avrò a disposizione un telescopio potente che mi regali soddisfazioni.
Ho richiesto consigli via e-mail ai tecnici dei telescopi che già conoscete. Mi hanno consigliato un MAK150PRO con una montatura equatoriale EQ5. Oltre ad essere veramente potente è anche semplice da usare per chi, come me, ha solo spostato un tubicino con una leva (i telescopi dai quali ho osservato sono stati puntati dai proprietari).
Cosa mi consigliate a questo punto?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
>Se devi fare solo osservazione planetaria ,soprattutto se userai al 100% il tuo tele in paese,anche io ti consiglerei il MAK150pro.

Se riesci a racimolare anche i 500€ in piu puoi prenderti direttamente la versione con la eq5 pro che è robusta per un tele del genere

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: sabato 7 marzo 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Celestro ha scritto:
>Se devi fare solo osservazione planetaria ,soprattutto se userai al 100% il tuo tele in paese,anche io ti consiglerei il MAK150pro.

Se riesci a racimolare anche i 500€ in piu puoi prenderti direttamente la versione con la eq5 pro che è robusta per un tele del genere


Grazie per il consiglio, Celestro.

Dovrei prenderlo così come viene venduto oppure devo acquistare tubo ottico e treppiede separatamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'unico neo è che una maksutov di quelle dimensioni ci metterà almeno tre o quattro ore ad andare in equilibrio termico.

è una cosa assolutamente da non sottovalutare: spesso la cattiva qualità delle immagini ( soprattutto nel planetario) è data dal non raggiungimento dell'equilibrio termico.

secondo me 1000 euro sono troppi per partire: rischi di prendere una cosa per poi scoprire che non è quella che volevi ... e di capirlo solo dopo averla provata un bel po' di volte....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che telescopio mi consigliate?
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
emiliano.turazzi ha scritto:
l'unico neo è che una maksutov di quelle dimensioni ci metterà almeno tre o quattro ore ad andare in equilibrio termico.

è una cosa assolutamente da non sottovalutare: spesso la cattiva qualità delle immagini ( soprattutto nel planetario) è data dal non raggiungimento dell'equilibrio termico.

secondo me 1000 euro sono troppi per partire: rischi di prendere una cosa per poi scoprire che non è quella che volevi ... e di capirlo solo dopo averla provata un bel po' di volte....


Sono partito con un rifrattore da 50mm. Quindi non è proprio l'inizio. E poi ho osservato da vari telescopi. Certo, se la qualità non mi venisse offerta da un telescopio di 150 o 200mm, dovrei costruirmi un osservatorio a spese mie con un colosso di 100mm di diametro..

Stavolta problemi di budget non ne ho. Sono aperto a qualsiasi spesa, ma fatta una volta e bene. Ho notato la poca differenza fra il MAK150PRO, il MAK180PRO ed il Celestron C8. Visto che più il diametro è maggiore, più la focale è maggiore, più lo schema che rende meglio è lo Schdmit-Cassegrain, punterò o sul MAK180PRO, o sul Celestron C8. Imparerò ad usarlo con calma, non ho fretta; però ciò che voglio, almeno durante i primi mesi, è non vedere puntini. L'esperienza la si fa in cognizione di causa.

Consigli? :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010