Ho scoperto da poco che la Astroshop vende su Amazon i telescopi Omegon e per quanto ne sappia non si tratterebbe di un marchio di fabbrica vero e proprio ma di una "brandizzazione", cioè di apparecchi costruiti molto probabilmente in Cina (o giù di lì) per conto terzi e poi rimarchiati e venduti a prezzi mediamente inferiori alla normale concorrenza. Certamente tra i marchi famosi molti strumenti sono di fabbricazione cinese ma perlomeno dovresti avere la sicurezza di prodotti realizzati "su specifiche", o comunque "sugli standard", di grandi aziende specializzate.
Non essendo un esperto non posso fare delle dissertazioni tecniche sulle qualità e difetti più intrinseci del prodotto in questione ma questa comunque è stata la mia esperienza: circa due anni fa acquistai direttamente dal sito della Astroshop un Omegon N150/750 EQ-3, fiducioso che trattandosi di un negozio tedesco la qualità dei prodotti e del servizio sarebbe stata comunque una spanna sopra la media. Per questo motivo decisi di rischiare, seppur conscio che il prezzo fosse comunque troppo basso per un Newton di quella "taglia" (allora costava 249.00 Euro), quello di cui purtroppo non ero a conoscenza era la bassissima qualità di questi inutili aggeggi economici ... che dalle foto però sembrano molto belli. Iniziai a farmene un'idea quando scartai il pacco (peraltro l'imballo era poco curato e sicuro) e mi accorsi di persona dei difetti del contenuto:
a) le meccaniche della montatura erano assolutamente approssimative ed anche stringendo a fondo le manopole rimaneva sempre un "gioco" considerevole, per cui il tubo ottico non risultava mai ben fermo e stabile ma poteva ruotare liberamente sull'asse verticale per circa tre gradi a destra e sinistra. b) I due anelli per fissare il tubo al treppiede non erano stati rifiniti e ripuliti a dovere dalle sbavature metalliche residue della lavorazione, per cui ruotando il tubo per aggiustare la posizione dell'oculare, malgrado avessi allentato le manopole dei cerchi, andavo a raschiarne malamente la vernice ... facendo così svanire ogni eventuale possibilità di reso. c) Sebbene all'atto pratico la qualità del solo tubo ottico fosse risultata sufficiente (Luna e pianeti comunque li vedi), l'insieme dimostrava una qualità costruttiva molto scadente (perfino il mio piccolo Skywatcher Heritage 76 è molto più curato), che avrebbe potuto essere perdonata solo se il telescopio fosse stato marchiato dalla Mattel e riproposto da un negozio di giocattoli come il "Telescopio di Barbie".
Conclusioni:
stendendo un velo pietoso sul pessimo servizio post-vendita di Astroshop (una valigetta porta oculari mi era arrivata ammaccata e mai sostituita nemmeno dopo averne inviato le foto richieste, senza contare l'atteggiamento sottilmente strafottente dell'impiegata), l'unico pregio riconoscibile al telescopio Omegon è l'essere un buon giocattolo per dodicenni molto esuberanti e propensi a distruggere i loro giochi. Per quanto riguarda invece i principianti adulti, come me, le alternative potrebbero essere almeno due: o seguiamo i consigli degli astrofili esperti circa la possibilità di frequentare degli osservatori astronomici e imparare sul campo l'uso di attrezzature molto performanti, oppure indirizziamoci verso l'acquisto di telescopi amatoriali veramente seri, come Meade, Celestron, Skywatcher, Orion, GSO, ecc., che almeno ti lasciano la bella sensazione di avere tra le mani un buon strumento per cui hai speso bene i tuoi soldi e che all'atto di rivenderlo conserverà un certo valore. Un ultimo consiglio da "principiante scottato": puntate su telescopi leggermente più piccoli ma senz'altro di maggiore qualità. Qui su Amazon potete trovare ad esempio il Celestron AstroMaster 130EQ (260.00 Euro), oppure lo Skywatcher Explorer 130/900 (239.00 Euro), ma se volete per forza un telescopio della "taglia" dell'Omegon (ma di ben altra qualità) potete puntare ad esempio sullo Skywatcher Diamond 150/750 EQ3 (499.00 Euro). In ogni caso, prima di acquistare qualsiasi strumento, sarebbe consigliabile dare almeno un'occhiata a più d'un forum d'astronomia, perché in questo campo parlare di "telescopi di marca" non è una questione di moda ma di maggiore sicurezza e probabilità di poter scegliere strumenti conosciuti, collaudati, ed eventualmente consigliati da astrofili esperti.
_________________ Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le
|