1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paoluz93 ha scritto:
Io mi trovo bene in realtà con il cercatore che ha di serie, inoltre se non uso la diagonale le punto direttamente con l'oculare, essendo tutto dritto non è difficile, si riconosce subito dalla luminosità che quella è la stella visibile ad occhio.


infatti, senza diagonale è possibile :) io ieri ho puntato giove senza cercatore con un SC da 10" ma non è che consiglierei a tutti di farlo perchè "è facile" - io ho più di 10 anni di osservazioni (pessime, d'accordo, ma pur sempre osservazioni) alle spalle

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito perché non lo consiglieresti

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè senza diagonale bisogna mettersi in ginocchio o sdraiarsi per terra... Con gli strumenti a forcella poi sarebbe impossibile...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2017, 20:03
Messaggi: 272
Località: Guidonia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oppure si può alzare il treppiedi o posizionarlo su un rialzo. Io personalmente uso una sedia bassa da campeggio, ma effettivamente per il collo non è il massimo..però la qualità dei pianeti migliora, quindi metterlo su un rialzo sarebbe l'ideale , magari abbastanza alto da restare addirittura in piedi.

_________________
Telescopio Dobson 200/1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non lo consiglierei su un SC da 10" perchè l'ho dovuto fare per ragioni geometriche (giove appena appena nel campo dello strumento, ma non del cercatore) e non è proprio facilissimo (immaginami dietro ad un bolier che guardo dov'è il pianeta, mi metto dietro cercano di posizionarlo senza vederlo e guardando dentro senza oculare - perchè non va a fuoco, ma il campo è massimo e appena il pianeta è a tiro te ne accorgi..)
e non sempre ci riesco...

i treppiedi più sono alti meno sono stabili.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente (ed anche nei prossimi anni) i pianeti maggiori sono molto "bassi" quindi si può tentare l'osservazione senza diagonale (salvo problemi logistici imposti dal proprio setup) senza mettere a rischio la cervicale, dopo il consiglio del kapp, le ultime osservazioni col Nano e col 60ino le ho fatte tutte senza diagonale, già con Giove "l'alzo" non arriva a 30°
yourockets ha scritto:
sinceramente non so come tu faccia, da casa mia cercare Urano e Nettuno con un red dot sarebbe impossibile...

Onestamente, mai avuto problemi particolari (ovviamente attendevo le serate trasparenti), quando ho tentato l'osservazione di questi sono sempre riuscito a trovare una stella visibile ad occhio nudo entro i due gradi dal pianeta, poi centrarla col nano è un attimo (idem col 60ino che è un 700 mm di focale).
Allegato:
Nano+EQ5 - 01.JPG
Nano+EQ5 - 01.JPG [ 297.63 KiB | Osservato 2480 volte ]

Come vedi ho su lo scrausissimo red-dot che era insieme al Bidoncino.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si si, ma mica dubito che tu ci riesca :) è che non credo sia facilissimo. rimembra che sei un osservatore ultra navigato (decenni di osservazioni).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprendo quello che dici, il fatto è che ares ha un tubetto appena piu grande di questo:
Allegato:
60ino.JPG
60ino.JPG [ 238.55 KiB | Osservato 2466 volte ]

Ritengo i cercatori da 30 mm non tanto piu utili di un red-dot visualmente (soprattutto quelli a basso costo) ed un 50 mm non so dove dovrebbe metterlo su un tubo del genere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho un 90mm (anzi due: c'è anche il makkino) e ho avuto un 70mm con piccoli cercatori ottici (sinceramente non ricordo le dimensioni, soprattutto adesso dopo 12 ore di lavoro) è vero che sono delle ciofeche ed è vero che è difficile immaginare dove e come mettere qualcosa di più grosso...
però penso che la possibilità di ottenere qualche riferimento visivo in più gli dia qualche carta in più che a un red dot.
ovviamente posso sbagliarmi e, soprattutto, come sempre, tutto poi dipende anche dalle caratteristiche delle persone...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 giugno 2017, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non mi trovo male con il cercatore a cannocchiale..ecco magari lo avrei voluto un po piu prestante..Invece Il filtro di bathinov che consiglia pauloz per giove come si fa? Quali vantaggi offre?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010