E chi ha parlato di oggetti di 14-ma?

Pensate veramente che mi metta a consigliare questo tipo di osservazione nella sezione Neofiti? Dai, ragazzi, fate i bravi...

Mi vedo costretto a quotarmi
davidem27 ha scritto:
So benissimo che un 40cm (problematiche termiche a parte) renderà meglio di quello più piccolo in qualsiasi campo osservativo
Ma da Milano un 40cm per vedere M13 o M57 non ha senso. Sono soldi buttati.
Lo stesso vale per il mio paesino in provincia di Bari dove, in serate trasparenti, vedo tutta l'Orsa Minore.
Con il C8, per fare deep, mi posso accontentare di 4-5 oggetti a notte. E li vedo male.
Con un 40cm ne vedrò il triplo? Sempre male li vedrò...
Da dove abito, in una buona serata, col C8 ho provato a vedere il tripletto del Leone. Due macchioline scarse scarse scarse.
Col 40cm cosa posso vedere? Due macchioline scarse solo una volta?
Questo è sicuramente deepsky, ma vuol dire anche aver speso bei soldini per fare deepsky scarso.
ares86 ha scritto:
Da li vi giuro che il cielo fa paura..non ci si vede ad un palmo dal naso e la via lattea si vede benissimo come una cintura di miliardi di brillanti che solca il cielo...ma anche dal piazzale di casa la vista non è male...la via lattea si vede anche da li. Io avrei giurato che quella zona apparisse nera come il carbone sulla cartina.
Lo spero per te, ma secondo me non vedi a un palmo dal naso perchè il tuo occhio non può essere abituato al buio visto che usi lo smartphone. E pensavi di vederla nera quella zona perchè, evidentemente, non sei mai stato in una zona blu...