1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me no, ti stai complicando le cose ostinandoti a fare valutazioni spannometriche ad occhio, che in quanto tali possono essere sballate, se le case sono troppo piccole scegli un soggetto piu "leggibile" (piu vicino o piu grande) e fai le foto come ti ho detto e poi le misure del n° dei pixel, altrimenti si parla solo di sensazioni.
Considera inoltre che non è affatto detto che la focale scritta sugli oculari sia esatta come non è detto sia esatta la focale del tuo telescopio, ad esempio gli SMA da 25 e 10 mm a corredo del Bidoncino sono in realta un 27,5 ed un 11,7 mm di focale, mentre il 60ino che dovrebbe essere un 700 mm di focale è in realta 712 mm, di conseguenza non è detto che l'ingrandimento "calcolato" sia quello "reale".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ben dice Angelo, le valutazioni ad "occhiometro" possono ingannare. Basti pensare alla Luna piena, che quando sorge ci appare molto più grande di quando è alta nel cielo. Eppure è solo un inganno.

Aggiungerei un'altra considerazione: osservare un oggetto terrestre a lunga distanza è sempre un problema a causa della massa d'aria da attraversare. Nel caso specifico, l'immagine che vai ad avvicinare si trova a ben 5 km; l'immagine che vedrai all'oculare ti darà sempre la sensazione di un oggetto molto più lontano che se tu fossi davvero che a poche decine di mt, perché l'ingrandimento spinto amplificherà anche le aberrazioni ottiche causate dal pessimo seeing. Fai le stesse prove mirando oggetti vicini: non per nulla io ti avevo fatto l'esempio di una targa a 100mt di distanza.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok allora faro come dici con una targa a 100mt ed inoltre prendero la misura esatta perlomeno della focale del mio telescopio mettendo a fuoco e misurando dalla lente primaria alla fine del focheggiatore. Inoltre volevo aggiungere che la foto ovviamente essendo stata fatta da smartphone con schermo da 5.3" deve essere vista tramite uno smartphone simile per vedere cio che vedo io perche sicuramente da pc appare molto piu grande.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una targa, una antenna, un camino... Insomma quello che ti è comodo puntare alla distanza minima (o quasi) di messa a fuoco del tuo tele, così riduci al minimo le turbolenze, i dettagli rimangono ottimamente visibili e ti è molto più facile fare le tue valutazioni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ares86 ha scritto:
La piu grande dovrebbe distare da me a 28.5m...la piu piccola a 42.88 metri.. E a me non sembra. Vi posto un altra immagine di una casa affianco a quella che ho ravvicinato sempre a 116.6x e quindi a 42.88mt...ditemi voi se vi sembra distante 42.88metri. Considerate che sono casali belli alti direi sugli 8metri la bianca e forse anche piu la gialla..


Allora, come gia' ti e' stato detto, facendo delle misure precise puoi facilmente randerti conto di come stanno le cose. Dalle foto che hai postato, ad esempio, si vede che, al netto di possibili imprecisioni sulla focale, dei limiti della tecnica di ripresa e della questione "formula approssimata dell'ingrandimento", l'immagine piu' ingrandita e' circa una volta e mezzo quella meno ingrandita, come ci si aspetterebbe confrontando un oculare da 6mm e uno da 4mm
Allegato:
Untitled.jpg
Untitled.jpg [ 77.68 KiB | Osservato 1536 volte ]


Ma la questione piu' importante e' questa:
Ares86 ha scritto:
...ditemi voi se vi sembra distante 42.88metri.

Qui entra in gioco la questione prospettiva.
La casa e' ingrandita come se si trovasse a 42.88 metri, ma non la vedi come la vedresti da 42.88 metri, perche' la prospettiva non viene modificata dal telescopio.
Un'immagine per mostrarti cio' che intendo:
Allegato:
Untitled.png
Untitled.png [ 33.19 KiB | Osservato 1536 volte ]

Le due case sono grandi uguale, ma quella a destra sembra vista piu' da vicino per la diversa prospettiva. Ecco, quella a sinistra rende l'idea di come vedi una casa a 5km ingrandita 116 volte, quella a destra e' come vedi la stessa casa da 42.88 metri. La dimensione e' la stessa ma la prospettiva e' diversa.
Ho centrato il problema?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2017, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ho capito quello che vuoi dire. Grazie della spiegazione,dubbio chiarito :D

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010