1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
infatti, una cosa è la teoria (due volte il diametro in mm.... secondo alcuni), una cosa è la pratica.
effettivamente inseguire a 400X può essere il modo migliore per far saltare i nervi al neofita e fargli usare lo specchio solo per farsi la barba :D

all'inizio è importanti cominciare a conoscere lo strumento, anche solo per capire se necessario migliorare la scorrevolezza, per esempio, come regolare le frizioni se ci sono...
poi si può arrivare anche a 700X ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
...100x però sono pochini..saturno e giove ad esempio te li godi oltre i 150 - 200x...cosa che io non posso fare con il 70ino..anche se pure a 117-140x mi emozionano lostesso...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
concordo, 200X è il minimo per apprezzare giove. e per cominciare a farsi le ossa sul'inseguimento.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2017, 22:31
Messaggi: 10
Ragazzi credo ke il telescopio sia in ottime condizioni anke perché da immagini stupende. ..l'unica cosa il negoziante mi ha consigliato di andare con lui tra un annetto da un suo conoscente per rettificare lo specchio principale ad un costo di 100 euro....che dite?ah chiedo venia per futuri errori come sottolineato made e non meade... :-P sn un principiante. ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra un annetto, se avrai sfruttato lo strumento osservando il cielo costantemente, sarai tu stesso a capire se lo specchio avrà bisogno di una "rettifica" o meno.
Come ti hanno già detto al momento sfrutta quello che hai a disposizione per osservare costantemente e il piu possibile, in questo modo verrà in manierà naturale la conoscenza dello strumento, dei suoi accessori e del cielo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con tuvok, questo topic è partito con un taglio troppo approssimativo.
Cerchiamo di ripartire da capo.
Dunque: hai preso un dobson Meade Lightbridge 12" Immagino che saprai perfettamente come va collimato, visto che non chiedi nulla a riguardo. Nel caso non sia così ti consiglio di leggere questo:
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf
e poi eventualmente chiedi, se non hai capito qualcosa.
Collimare bene un telescopio come il tuo è una operazione semplice quando si è capito come fare ma è assolutamente indispensabile per farlo funzionare bene. E' come accordare una chitarra prima di suonarla.

Riguardo agli ingrandimenti massimi, l'equazione diametrox2 è un po' troppo per un newton f/5 ed è più ragionevole parlare di diametrox1,5. Inoltre considera che il seeing medio italiano non è entusiamante. Qui da me, ad esempio, non sono molte le serate che mi permettano di spingere oltre i 300x il mio Gso 12" ed il più delle volte ottengo immagini più gradevoli a 250x max.
Giove poi... A volte è inutile andare oltre i 150-180x

L'inseguimento manuale con un dobson è molto più agevole che con con qualsiasi altro telescopio; da questo punto di vista qualsiasi paragone è improponibile. Comunque la tecnica è quella di mirare il pianeta e fargli attraversare tutto il campo visivo senza toccare il tele. Poi si ripunta e così via.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2017, 22:31
Messaggi: 10
il venditore mi ha assicurato di averlo collimato.(Sembra una brava persona mi ha aggiunto in un suo gruppo "amanti delle stelle" e qualsiasi cosa rix sempre)..ho provato a vedere su internet per quanto riguarda la collimazione e ho trovato un sito in cui era scritto(o almeno così ho capito) che bastava puntare una stella e sfocare la visuale e vedere se i cerchi che si formavano uno nell'altro erano del tutto visibili e mi sembra sia così. ..cmq ok dv acquistare questo tappo forato per accertarmi della giusta collimazione ..... ??????


Ultima modifica di Oscar89 il sabato 13 maggio 2017, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Se con "rattifica" intende che te lo fa rialluminare tienilo a mente per il futuro, da quel che so i "rialluminatori" non si trovano dietro l'angolo, e 100 euro penso sia il prezzo giusto.
Come ha ben detto angelo cutolo prima peró fai esperienza e verifica se è davvero necessario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 maggio 2017, 22:31
Messaggi: 10
Ed ho appena finito di pitturare un carrellino fai da te per il trasporto dato ke la sera lo entro dentro ed è pesante....ah dovrei coprire la parte delle staffe(consiglio del negoziante un panno nero)voi che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inesperto...dobson made...aiuto
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oscar89 ha scritto:
il venditore mi ha assicurato di averlo collimato.(Sembra una brava persona mi ha aggiunto in un suo gruppo "amanti delle stelle" e qualsiasi cosa rix sempre)..ho provato a vedere su internet per quanto riguarda la collimazione e ho trovato un sito in cui era scritto(o almeno così ho capito) che bastava puntare una stella e sfocare la visuale e vedere se i cerchi che si formavano uno nell'altro erano del tutto visibili e mi sembra sia così. ..cmq ok dv acquistare questo tappo forato per accertarmi della giusta collimazione ..... ??????

La collimazione del primario di un Newton va controllata regolarmente, non è una cosa che si fa una volta e basta.
Si fa un'operazione grossolana col tappino forato e poi uno star test a forte ingrandimento.
Esercitati a casa, così da capire bene come funziona il concetto.
La regolazione del secondario è invece generalmente molto più stabile una volta che è stato ben sistemato, ma considerato che il tuo è un dobson a traliccio, fatto per essere smontato, rimontato e trasportato in auto, ogni tanto sarà bene verificare che non si sia spostato un pochino.

Oscar89 ha scritto:
dato ke la sera lo entro dentro...

O tempora, o mores!!... :facepalm:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010