Sono d'accordo con tuvok, questo topic è partito con un taglio troppo approssimativo.
Cerchiamo di ripartire da capo.
Dunque: hai preso un dobson Meade Lightbridge 12" Immagino che saprai perfettamente come va collimato, visto che non chiedi nulla a riguardo. Nel caso non sia così ti consiglio di leggere questo:
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf e poi eventualmente chiedi, se non hai capito qualcosa.
Collimare bene un telescopio come il tuo è una operazione semplice quando si è capito come fare ma è assolutamente indispensabile per farlo funzionare bene. E' come accordare una chitarra prima di suonarla.
Riguardo agli ingrandimenti massimi, l'equazione diametrox2 è un po' troppo per un newton f/5 ed è più ragionevole parlare di diametrox1,5. Inoltre considera che il seeing medio italiano non è entusiamante. Qui da me, ad esempio, non sono molte le serate che mi permettano di spingere oltre i 300x il mio Gso 12" ed il più delle volte ottengo immagini più gradevoli a 250x max.
Giove poi... A volte è inutile andare oltre i 150-180x
L'inseguimento manuale con un dobson è molto più agevole che con con qualsiasi altro telescopio; da questo punto di vista qualsiasi paragone è improponibile. Comunque la tecnica è quella di mirare il pianeta e fargli attraversare tutto il campo visivo senza toccare il tele. Poi si ripunta e così via.