1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non è un OT, stiamo dando qualche consiglio, spero ;)

Yourockets vede la differenza nel deepsky tra un 20 e un 25cm, e non a caso ho linkato a Jessica dei dobson da 25cm a un budget ancora contenuto ;)

Aggiungo che il mio non vuol essere "dobson contro tutti" :)
Dico che, se si ha un budget limitato ma tanta voglia di conoscere il cielo, il modo per prendere lo strumento più grande è orientarsi su questo tipo di telescopio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io per pochissimo tempo sbavavo su dobson goto. Ma poi ho desistito dovendo portarmi già l'attrezzatura fotografica appresso.
Ora ho un C8 su NexStar SE per l'urban Astronomy. E il tubo sto cominciando a portarlo anche sotto cieli bui a cavallo della VX, intervallando foto deep al visuale.

Abbasso i dobson fanboy :lol:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:

Pensa, uso anch'io un'equatoriale (con GoTo!) e un C8 8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jessica2193 ha scritto:
...Ma quindi, se un domani che avrò più "familiarità" con lo strumento potrei sostituire la barlow?


Ciao Jessica e complimenti per le tue foto che dimostrano che sei brava ad usare bene il tuo piccolo tele.

Da “Molto addetto ai lavori ottici” ti dico la mia sulla barlow del tuo tele, e ti sconsiglio vivamente di tentare di sostituirla, perchè non miglioreresti nulla col rischio anzi di peggiorare qualcosa.

Dico questo e mi spiego:

Il tuo telescopio ha una lunghezza focale di 1400mm e un diametro di specchio 150mm, e quindi in gergo si dice che ha un rapporto focale (1400/150)= F 9,3

Lo specchio primario del tuo telescopio con rapporto focale F9,3 è semplicemente sferico ed ha una profondità ale centro rispetto al bordo di 1 solo millimetro, ma funziona bene ugualmente come se fosse parabolico perchè per parabolizzarlo avrebbero dovuto “svasare” la sfera dal centro al bordo specchio di un solo micron (ovviamente seguendo la progressione di raggio crescente della parabola teorica presa come riferimento costruttivo).

Parabolizzazione richiedente lavoro di precisione e test evitabili in un telescopio che deve rimanere economico.

I altre parole: Per un telescopio come il tuo va bene uno specchio sferico (che costa anche poco perche si fa a macchina senza correzioni e molto velocemente)....Ma esso presenterà comunque una certa difficoltà (che si chiama aberrazione sferica) di mettere bene a fuoco gli oggetti osservati.

Questo perchè è solo il riflesso di una parabola che fa convergere in un solo pinto focale i raggi di luce provenienti dall'infinito; mentre una sfera molto simile a una parabola li farà convergere assai vicino al perfetto fuoco ma mai esattamente a fuoco come permetterebbe una parabola.

Per cui nei telescopi economici come il tuo si fa economia di specchio e di tubo (che basta lungo quasi la metà della lunghezza focale), inoltre serve inserire dentro il tubo del focheggiatore, la lente negativa di una "specie" di barlow apposita, che corregga e porti anche al miglior fuoco possibile l'oggetto osservato nonostante la presenza di quella sensibile aberrazione sferica che negli specchi parabolici ben fatti (dal lambda/4 ) è inferiore a 68,75 di milionesimi di millimetro.

Non serve quindi una barlow a due lenti, oppure il solo elemento negativo di una barlow del tipo usato dagli astrofili per raddoppiare la focale, ma ne serve una apposta che non può essere sostituita da altre senza peggioramento della messa a fuoco, oppure (se va bene) conseguendo solo un costoso nulla di fatto.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il giovedì 11 maggio 2017, 16:55, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Pensa, uso anch'io un'equatoriale (con GoTo!) e un C8
bravo così si fa. :thumbup:
Quoto GiulioT per la non sostituzione o rimozione Barlow.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ciao jessica,in quale sezione hai messo le foto? Sono curioso didare un occhiata

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
GiulioT ha scritto:
Jessica2193 ha scritto:
...Ma quindi, se un domani che avrò più "familiarità" con lo strumento potrei sostituire la barlow?


Ciao Jessica e complimenti per le tue foto che dimostrano che sei brava ad usare bene il tuo piccolo tele.

Da “Molto addetto ai lavori ottici” ti dico la mia sulla barlow del tuo tele, e ti sconsiglio vivamente di tentare di sostituirla, perchè non miglioreresti nulla col rischio anzi di peggiorare qualcosa.

Dico questo e mi spiego:

Il tuo telescopio ha una lunghezza focale di 1400mm e un diametro di specchio 150mm, e quindi in gergo si dice che ha un rapporto focale (1400/150)= F 9,3

Lo specchio primario del tuo telescopio con rapporto focale F9,3 è semplicemente sferico ed ha una profondità ale centro rispetto al bordo di 1 solo millimetro, ma funziona bene ugualmente come se fosse parabolico perchè per parabolizzarlo avrebbero dovuto “svasare” la sfera dal centro al bordo specchio di un solo micron (ovviamente seguendo la progressione di raggio crescente della parabola teorica presa come riferimento costruttivo).

Ma anche dopo una tale impresa, la curvatura della superficie riflettente della sfera originale si sarebbe confusa con la parabola.

I altre parole: Per un telescopio come il tuo va bene uno specchio sferico (che costa anche poco perche si fa a macchina senza correzioni e molto velocemente)....Ma esso presenterà comunque una certa difficoltà (che si chiama aberrazione sferica) di mettere bene a fuoco gli oggetti osservati.

Questo perchè è solo il riflesso di una parabola che fa convergere in un solo pinto focale i raggi di luce provenienti dall'infinito; mentre una sfera molto simile a una parabola li farà convergere assai vicino al perfetto fuoco ma mai esattamente a fuoco come permetterebbe una parabola.

Per cui nei telescopi economici come il tuo si fa economia di tubo (che basta lungo quasi la metà della lunghezza focale), inoltre serve inserire dentro il tubo del focheggiatore, la lente negativa di una "specie" di barlow apposita, che corregga e porti anche al miglior fuoco possibile l'oggetto osservato nonostante la presenza di quella aberrazione sferica.

Non serve quindi una barlow a due lenti, oppure il solo elemento negativo di una barlow del tipo usato dagli astrofili per raddoppiare la focale, ma ne serve una apposta che non può essere sostituita da altre senza peggioramento della messa a fuoco, oppure (se va bene) conseguendo solo un costoso nulla di fatto.

Grazie mille! :)
Purtroppo so ancora molto poco riguardo le ottiche ma la tua spiegazione è davvero molto chiara ed in effetti è vero che non riesco mai a mettere gli oggetti completamente a fuoco ma ci vado solo vicino.
Per quanto riguarda la barlow allora terrò questa che c'è.
Ares86 ha scritto:
ciao jessica,in quale sezione hai messo le foto? Sono curioso didare un occhiata

Ciao :) le ho messe nella sezione "Astrofotografia del Sistema Solare", ma non aspettarti chissà cosa :rotfl:

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2017, 16:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta Jessica! :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 maggio 2017, 17:39
Messaggi: 62
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Potreste consigliarmi dei buoni oculari e barlow per il mio Seben? Io per ora ho solo quelli in dotazione: 25mm, 6,5mm e una barlow da 2x.
Il diametro del barilotto è di 31,8mm.

_________________
Telescopio: Seben Big Boss 150/1400 EQ3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento...
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 9:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io partirei dal budget di spesa.
Sicuramente prenderei qualche oculare a grande campo.
Osservi con gli occhiali?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010