Jessica2193 ha scritto:
...Ma quindi, se un domani che avrò più "familiarità" con lo strumento potrei sostituire la barlow?
Ciao Jessica e complimenti per le tue foto che dimostrano che sei brava ad usare bene il tuo piccolo tele.
Da “Molto addetto ai lavori ottici” ti dico la mia sulla barlow del tuo tele, e ti sconsiglio vivamente di tentare di sostituirla, perchè non miglioreresti nulla col rischio anzi di peggiorare qualcosa.
Dico questo e mi spiego:
Il tuo telescopio ha una lunghezza focale di 1400mm e un diametro di specchio 150mm, e quindi in gergo si dice che ha un rapporto focale (1400/150)= F 9,3
Lo specchio primario del tuo telescopio con rapporto focale F9,3 è semplicemente sferico ed ha una profondità ale centro rispetto al bordo di 1 solo millimetro, ma funziona bene ugualmente come se fosse parabolico perchè per parabolizzarlo avrebbero dovuto “svasare” la sfera dal centro al bordo specchio di un solo micron (ovviamente seguendo la progressione di raggio crescente della parabola teorica presa come riferimento costruttivo).
Ma anche dopo una tale impresa, la curvatura della superficie riflettente della sfera originale si sarebbe confusa con la parabola.
I altre parole: Per un telescopio come il tuo va bene uno specchio sferico (che costa anche poco perche si fa a macchina senza correzioni e molto velocemente)....Ma esso presenterà comunque una certa difficoltà (che si chiama aberrazione sferica) di mettere bene a fuoco gli oggetti osservati.
Questo perchè è solo il riflesso di una parabola che fa convergere in un solo pinto focale i raggi di luce provenienti dall'infinito; mentre una sfera molto simile a una parabola li farà convergere assai vicino al perfetto fuoco ma mai esattamente a fuoco come permetterebbe una parabola.
Per cui nei telescopi economici come il tuo si fa economia di tubo (che basta lungo quasi la metà della lunghezza focale), inoltre serve inserire dentro il tubo del focheggiatore, la lente negativa di una "specie" di barlow apposita, che corregga e porti anche al miglior fuoco possibile l'oggetto osservato nonostante la presenza di quella aberrazione sferica.
Non serve quindi una barlow a due lenti, oppure il solo elemento negativo di una barlow del tipo usato dagli astrofili per raddoppiare la focale, ma ne serve una apposta che non può essere sostituita da altre senza peggioramento della messa a fuoco, oppure (se va bene) conseguendo solo un costoso nulla di fatto.
Purtroppo so ancora molto poco riguardo le ottiche ma la tua spiegazione è davvero molto chiara ed in effetti è vero che non riesco mai a mettere gli oggetti completamente a fuoco ma ci vado solo vicino.
Per quanto riguarda la barlow allora terrò questa che c'è.
le ho messe nella sezione "Astrofotografia del Sistema Solare", ma non aspettarti chissà cosa