1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
L altro ieri la macchia non era visibile? Comunque tu che le mie foto le hai viste (anche se in foto non rende giustizia a cio che vedo ad occhio guardando nell oculare),pensi che c è qualcosa che non va nell ottica? Comunque vi rimetto la foto per voi che ancora non le avete viste..


Allegati:
photostudio_1493545029289.jpg
photostudio_1493545029289.jpg [ 12.35 KiB | Osservato 1985 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Secondo Stellarium, la notte del 29/04 alle 23:00 la macchia rossa non doveva essere visibile fino alle 2 di notte, quindi come ha detto Tuvok semplicemente non cera.
Dalla foto non credo si riesca dire molto, a me sembra già un mezzo miracolo che sei riuscito a riprendere le bande a scatto singolo e con il telefono.
Comunque, fossi in te mi concentrerei sull'osservazione visuale per ora (contando anche i mezzi che hai a disposizione), al massimo di fotografico potresti fare qualche scatto alla luna, potrebbe dare qualche soddisfazione fare tante foto ad alto ingrandimento e poi fare una specie di mosaico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
è difficile dirlo dalle foto. riesci a fare una foto di una stella a fuoco, in intra e in extra?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Onestamente non ho capito bene la questione delle croci che vedi, comunque prima di tutto per verificare se è tutto a posto, fai uno star test, punta la Polare (puoi usare anche altre stelle, ma almeno lei se ne stà ferma nell'oculare) usando l'ingrandimento piu alto che hai, poi segui questa semplice guida per capire cosa stai guardando ► http://www.davidesigillo.eu/recensione_startest.html

Se invece vuoi sviscerare completamente la questione star test e qualità delle ottiche, queste sono 18 pagine "illuminanti". :wink:http://www.funsci.com/fun3_it/sini/mo/star_test.pdf

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ovvio la macchia non c'era scusa mi sono dimenticato di dirtelo, scusa...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Per farvi un esempio,dato che non so se questa notte uscirò ad osservare il cielo,vi metto questa foto di ridgel che ho preso in rete per farvi capire piu o meno come vedo le stelle luminose al mio telescopio. Ovviamente questa foto è fatta con strumenti migliori di quelli che ho ed è stata elaborata da esperti,però l irraggiamento è molto simile a quello che vedo io.


Allegati:
photostudio_1493669397885.png
photostudio_1493669397885.png [ 166.36 KiB | Osservato 1967 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 maggio 2017, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelli sono spikes causati dalle razze del sostegno del secondario in un telescopio a riflessione (Newton, Cassegrain o altri schemi piu' esotici) qualcuno li aggiunge in foto (elaborando o aggiungendo dei reticoli che diffrangono realmente la luce).
mi dispiace ma non e' quello che dovresti vedere in un rifrattore, c'e' qualcosa che non va. hai sempre visto cosi' o vedi cosi' da quando sei intervenuto?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 3:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non ricordo..comunque non lo vedo esagerato come nella foto..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si è che non dovresti vederlo affatto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
Untitled-1.jpg [17.14 KiB]
Mai scaricato
Li vedi cosi?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010