Ares, la questione della scalatura degli oculari è estremamente soggettiva, tu trovi che per vedere differenze nell'osservazione si deve raddoppiare l'ingrandimento, mentre per altri (tra cui me) notano differenze sostanziali anche con variazioni d'ingrandimento intorno al 25%, solo a titolo d'esempio puoi leggere queste due discussioni, una il quale titolo è "parlante" di per stesso
viewtopic.php?f=3&t=6788 l'altro relativo alla scelta di focale di un oculare
viewtopic.php?f=3&t=53501 che indica quanto sia importante anche un solo mm di differenza relativamente alle proprie necessità.
Altra cosa, indicare le dimensioni "equivalenti" di un oggetto celeste in mm, ha poco senso se non indichi anche a quale distanza si dovrebbe osservare detto dischetto di tot mm, la maniera piu chiara e universalmente compresa è esprimendo le dimensioni angolari, ad esempio la Luna ed il Sole coprono nel cielo circa 0,5° o 30', Giove copre attualmente circa un angolo di 44", osservandolo ad esempio a 100x questo lo vedrai come se coprisse un angolo di 4400" (ovvero 44 x 100), ovvero pari a 1° 13' 20" quindi al telescopio sarebbe grande come (circa) 2,5 volte la Luna piena vista ad occhio nudo, in questo modo tutti riescono a comprendere le dimensioni in maniera piu intuitiva.

A meno che tu non intendessi dare le dimensioni in mm sul piano focale di un telescopio di una specifica focale, sempre ad esempio in questo caso sempre Giove su un telescopio di focale 2000 mm (il classico C8) formerebbe sul piano focale un dischetto di circa 0,4 mm.