1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Una soluzione c'è per aggirare tutti questi problemini, anche se è un po' drastica: "


Considerato che lo strumento ha un mesetto di vita mi sembra un po' presto. Semplicemente bisogna rendersi conto che queste operazioni SI DEVONO IMPARARE, non ci sono alternative. Anche se all'inizio sembrano ostiche con un po' di pratica diventano facili e veloci. Semplicemente non bisogna abbattersi ed insistere. La prima volta che si guida un'auto sembra tutto difficilissimo: accelleratore, frizione, cambio, sterzo, segnaletica da guardare, freni...e che so' mandrake???
Poi tutto diventa facile, guidiamo mentre parliamo al telefono e abbassiamo il volume dell'autoradio e mandiamo a quel paese un fesso che ci taglia la strada...

Ciao

P.S. non fate quelle cose mentre guidate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teo66 ha scritto:
...guidiamo mentre parliamo al telefono...

Ovviamente con apposito auricolare.
8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:41 
Attenzione, potrebbe anche sembrare che io stia "sgridando" sara, o qualcosa del genere....
Assolutamente no, benvengano tutti i neofiti che fanno domande per imparare!!!!!!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Cara Sara, ho seguito tutto il discorso con interesse leggendo tutti i consigli che ti sono stati dati e se posso vorrei aggiungere anche il mio.
Fra le doti che un astrofilo o aspirante tale deve avere, le più importanti
sono due, al primo posto metterei la passione e su questo spero tù ne abbia tanta altrimenti inutile sarebbe passare alla seconda che ahimè tanti aspiranti astrofili tendono a sottovalutare o a relegare all'ultimo posto, ed è la PAZIENZA, pazienza, pazienza e ancora pazienza, questo voler veder tutto e subito non può che nuocere alla prima dote già menzionata, l'astronomia (e non solo)la si comprende a piccoli passi, quindi non ascoltare a chi ti dice: puoi puntare quest'oggetto oppure quest'altro, no puoi provare con M35 o M37 oppure M31.
Tù invece concentrati su di un singolo oggetto, uno che puoi vedere ad occhio nudo e con calma e pazienza cerca di inquadrarlo prima nel campo del tuo cercatore e se dopo averlo fatto non lo avrai nel campo dell'oculare, cerca sempre con calma e pazienza di capirne le ragioni,
forse non ci riuscirai la prima sera, forse neppure la seconda ma prima o poi ci riuscirai, per il resto non ti devi preoccupare, Saturno potrai vederlo fino a primavera innoltrata poi arriverà Giove, in astronomia l'unica limitazione temporale resta legata alla durata della tua vita, il resto stà lì da miliardi di anni. CIAO

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
luk2k ha scritto:
la superficie su cui poggiano i dadini che la mantengono solidale al telescopio non è piatta ma circolare e quindi tirando i dadi gli stessi tendono a non trovare un equilibrio...


Ragazzi, io non ho mai messo le mani sul cercatore del telescopio in questione, ma a questo punto mi sa il problema sia questo, almeno a sentire gli altri utenti che ce l'hanno.

Magari con le viti di regolazione lo può anche allineare, ma se la base poi balla appena si muove il tubo, va tutto a farsi friggere!

Soluzioni che mi vengono in mente:

-trovare il modo di fissare per bene la base (tipo inserire uno spessorino in sughero tra base e tubo, incollarlo o altri che non mi vengono in mente)

-sostituire il cercatore con un altro migliore, o con base a sgancio rapido (però dovresti stare sui 50 Euro di spese).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:39
Messaggi: 16
Il problema non era solo il cercatore, ero io che non riuscivo neanche ad occhio ad inquadrare saturno eh eh eh... Putroppo il cielo ancora non si è rasserenato... E mi dispiace che non riesco a fare prove...
Buona domenica e buona osservazione a chi può...
Sa

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1
Oculari Plossl 10mm-15mm-25mm
Barlow x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sbab ha scritto:
Una soluzione c'è per aggirare tutti questi problemini, anche se è un po' drastica:

vendi tutto l'ambaradan e comprati questo:
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr

Con 448 euro (diventano 500 con la spedizione) passa la paura..... e avresti un signor strumento, facilissimo da usare e....
.....con un cercatore degno di questo nome!

Sbab


Puntare con un dobson non è che sia più facile che puntare con una equatoriale. Anzi, col fatto che non è motorizzato, è da spostare a mano di continuo e non ruotando una rotella...
:)
Come dice Teo, il punto è che qualcosa da imparare ci sarà cmq. Tanto vale provare con il tele che hai già.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fissare il supporto del cercatore al tubo inserendo un pezzetto di biadesivo tra la base e il telescopio, dovrebbe tenere il tutto in posizione e il peso lo sopportano le viti.

Vedrai che con un minimo di pratica farai l'abitudine alla visione invertita destra-sinistra e sopra-sotto, magari fai qualche prova di giorno inquadrando un edificio lontano (con il sole alle spalle! MAI nei pressi o in direzione del Sole!) e quello stesso edificio ti potrà servire anche per collimare il cercatore.

Longo è lo cammino ma Grande è la Meta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
sbab ha scritto:
Una soluzione c'è per aggirare tutti questi problemini, anche se è un po' drastica:

vendi tutto l'ambaradan e comprati questo:
http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200bcr

Con 448 euro (diventano 500 con la spedizione) passa la paura..... e avresti un signor strumento, facilissimo da usare e....
.....con un cercatore degno di questo nome!

Sbab


Puntare con un dobson non è che sia più facile che puntare con una equatoriale. Anzi, col fatto che non è motorizzato, è da spostare a mano di continuo e non ruotando una rotella...
:)
Come dice Teo, il punto è che qualcosa da imparare ci sarà cmq. Tanto vale provare con il tele che hai già.


Ehi, la mia era solo una provocazione :wink: !
Il tele Sara già ce l'ha ed è giusto che impari a spremerlo a fondo, anche perché è uno strumento con delle grandi potenzialità. Basta solo provare e riprovare. Una volta che avrà capito il "metodo" non ci saranno più problemi.

Comunque dissento da Pilolli per quanto riguarda la facilità di puntamento con il dobson rispetto ad un tele su equatoriale. Qui non si tratta di mantenere l'inseguimento di un oggetto già puntato, ma proprio di riuscire ad inquadrare un oggetto e su questo non ho dubbi sulla facilità del dobson.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Longo è lo cammino ma Grande è la Meta!


Vade Retro Satan!
Vade Retro Satan!

Sarai mondo se monderai lo mondo!
:lol: :lol: :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 12 febbraio 2007, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010