Eccomi di nuovo a Voi ... E' arrivato ... bello, stabile, dall'aspetto affidabile, ai miei occhi neanche tanto piccolino (non sono abituato alle dimensioni dei telescopi un po' più che da principianti). Insomma questo BRESSER Messier AR-102s/600 su montatura EXOS-2 è tutto da scoprire. Prossimamente, insieme a mia moglie, gli faremo percorrere i primi "anni luce di rodaggio". Al momento mi sono limitato ad assemblare la montatura, posizionare il teleobiettivo, dare un orientamento a Nord di massima con la bussola (per il momento il collimatore polare ho solo controllato che fosse a posto ... ho provato a traguardare la Polare ... ma le pareti di casa non sono trasparenti ...

), e abbiamo buttato l'occhio nell'oculare ... visione nitida (considerando la forte limitazione della "location"). Ho osservato Sirio, Giove e le sue quattro lune nell'angolo inferiore della costellazione della vergine ... vicino a Spiga, la cintura di Orione e la sua Nebulosa. Abbiamo poi provato gli oculari: Explore Scentific da 2": 18-9 e 5,5. Quest'ultimo ci è sembrato un pò pastoso forse a causa del forte ingrandimento (immagini non del tutto nette/nitide ... si può parlare di aberrazione cromatica?), gli altri sono proprio un piacere. Abbiamo acquistato anche una Barlow 2x della Omegon che però al momento non ho avuto il tempo di provare ... insomma ... al momento mi ritengo soddisfatto ma in attesa di osservazioni più congrue da siti altrettanto adeguati.
Avrei un paio di domande da porvi, ma non vorrei abusare dello spazio utilizzato soprattutto per le presentazioni. Tra l'altro riguarda un argomento trattato in altra apposita sezione ... però la butto li ... mi perdonerete ...:
Volendo scattare qualche foto di ciò che osservo, e utilizzando orientativamente solo oculari da 2", dove posso trovare un sistema che unito all'anello T2 della mia Nikon possa permettermi di traguardare e riprendere l'immagine attraverso l'oculare sfruttando di conseguenza i relativi ingrandimenti? Al momento ho potuto acquistare (sul sito Bressel) solo la proluga 2" che unisce la fotocamera all'alloggiamento del'oculare ...
Infine ... la Nebulosa di Orione l'ho osservata come una leggera nube evanescente al centro della quale brillavano (in modo particolare) 4 stelle ... ma dei fantastici colori che la ritraggono in alcune immagini postate ovunque ... neanche l'ombra

. Capisco l'infinita modestia del nuovo arrivato (Bressel) ma pensavo di distinguere qualche sfumatura di colore. Provo a dare una risposta ... pochi ingrandimenti, immagine piccola e molto distante, gamma di colori unita nel "Bianco" e nelle sue varie gradazioni o sfumature ...

. Dipende da questo?
Perdonate le domande banali, ovvie, scontate ... ma per me al momento nulla è ovvio in questo campo ...
Vi ringrazio anticipatamente
Cieli sereni ...