1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi in cosiderazione anche le Meade DSI.
Ce ne sono di tre generazioni ( I, II, III ), con sensori diversi.
Il loro punto di forza è che sono semplici, hanno un sw di ripresa specifico che gestisce tutto senza patemi d'animo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera una cosa, probabilmente una buona telecamera dura di più del sistema operativo che c'è in quel momento, quindi le telecamere di marca saranno probabilmente supportate per più tempo delle cinesate anonime o con un nome inventato per l'occasione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2017, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A cavallo del telescopio intendi dire messo come il cercatore?


Si, grossomodo, e comunque su un supporto stabile.
Tieni conto che con 300 - 400 € camere CCD raffreddate non ne compri, anche nell'usato.A quel prezzo puoi trovare solo videocamere non raffreddate , tipo DMK, QHY, Basler,etc che vanno bene per il planetario, solare e lunare, ma non per il cielo profondo.Al contrario, per gli stessi soldi puoi trovare una Canon modificata , anche recente, che ti permetterà di farti le ossa con l'imaging del cielo profondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi dopo giorni di malattia e studio disperato. Inanzitutto ringrazio tutti per ogni singolo parere che sono oro per me! Per rispondere a tutti, sulle Meade non ho trovato nulla in vendita nei principali siti e il suo rilascio credo sia stato nel 2005, forse per questo :( .
Con fabio_bocci sono d'accordo sul fatto che puzza di cinesata anonima e tutte queste belle specifiche potrebbero essere fumo, per cui tornerei a puntare sull' Altair GPCAM2 da te consigliata all'inizio, di manifattura inglese credo, ispira fiducia e l'autoguida tornerebbe utile a seguito di un upgrade.
Quanto detto da fulvio mete invece, bhe mi ha rivoluzionato un po le idee facendomi prendere in seria considerazione anche la scelta di una reflex, anche perchè fotocamere raffreddate CCD di marche considerate buone iniziano a trovarsi oltre i 500 euro, e dalle ultime ricerche che ho fatto il rumore potrebbe essere davvero limitante in deep sky (in reltà ne so poco).
Quindi se dovessi puntare su una reflex, quale linea di modelli si presta meglio? questa non soffre il surriscaldamento? c'è in più il monitor che costituisce un ulteriore fonte di calore o non è rilevante? Sopratutto per modificata che intendi? che tipo di modifiche dovrei ricercare?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2017, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Quanto detto da fulvio mete invece, bhe mi ha rivoluzionato un po le idee facendomi prendere in seria considerazione anche la scelta di una reflex, anche perchè fotocamere raffreddate CCD di marche considerate buone iniziano a trovarsi oltre i 500 euro, e dalle ultime ricerche che ho fatto il rumore potrebbe essere davvero limitante in deep sky (in reltà ne so poco).


Le camere raffreddate "buone" nuove vanno ben oltre i 500 €: si parla di cifre dai 1300 € in su.Sul mercato dell'usato qualcosa a quel prezzo si trova:Mi sembra di aver visto su Astrosell una Atik 16 HR a 560 € ed un'altra a 400.Sono ottime camere, con un sensore Sony ICX 285 AL particolarmente sensibile.Si tratta in genere di camere BN, per cui l'immagine a colori si ottiene per tricromia, unendo quelle ottenute con tre diversi filtri, e che ovviamente possono usarsi solo per astronomia.

Cita:
Quindi se dovessi puntare su una reflex, quale linea di modelli si presta meglio? questa non soffre il surriscaldamento? c'è in più il monitor che costituisce un ulteriore fonte di calore o non è rilevante? Sopratutto per modificata che intendi? che tipo di modifiche dovrei ricercare?


Al tuo budget, sul mercato dell'usato, si trova parecchio, alcune già modificate per registrare meglio il segnale H alpha, emesso dalla gran maggioranza degli oggetti Deep Sky.Tale modifica viene effettuata ad un costo di ca 100 €, quindi se acquisti una camera "normale", devi mettere in conto tale cifra.Comunque anche quelle non modificate hanno una resa abbastanza buona su oggetti come le galassie, ammassi stellari e globulari, comete etc.
Per maggiori info vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non mi pare siano cinesate, http://www.touptek.com/
Sui vari mercatini comunque ci sono parecchie occasioni.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Non mi pare siano cinesate, http://www.touptek.com/
Sui vari mercatini comunque ci sono parecchie occasioni.

Cinesata intesa come "made in china", sembrano anche nuovi nel settore. Non intendo fare di tutta l'erba un fascio, alcuni prodotti PRC possono essere di ottima qualità, ma se offrono ottime prestazioni solitamente in qualcos'altro peccano. In ogni caso non ho escluso completamente la fotocamera ToupTek, semplicemente ho rivalutato la mancanza dell'autoguida che renderebbe inutile la fotocamera in futuro. Ovviamente a prezzi così bassi non mi aspetto qualità eclatanti anche dalle altre marche.
fulvio mete ha scritto:
Al tuo budget, sul mercato dell'usato, si trova parecchio, alcune già modificate per registrare meglio il segnale H alpha, emesso dalla gran maggioranza degli oggetti Deep Sky.Tale modifica viene effettuata ad un costo di ca 100 €, quindi se acquisti una camera "normale", devi mettere in conto tale cifra.Comunque anche quelle non modificate hanno una resa abbastanza buona su oggetti come le galassie, ammassi stellari e globulari, comete etc.
Per maggiori info vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... pianti.pdf

Ho visto vari annunci in cui si parla spesso di modifica con filtro baader o modifica fullspectrum, si usano questi termini per riferirsi alla capacità della macchina di vedere nella banda dell'h-alpha? (ho letto la guida che mi hai linkato, l'hai scritta tu?)

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Ultima modifica di Dynamis il sabato 28 gennaio 2017, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2017, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si , visto che ormai e tutto madre in Cina, e che di quella fascia i maggiori e migliori produttori mondiali sono cinesi , zwo e qhy, personalmente ho anche una Altair Astro, ma ancora non è perfettamente compatibile con firecapture, cosa per un prodotto da Ottocento euro inconcepibile :roll:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo CCD
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che con il budget a mia disposizione la scelta, in contrasto in il titolo del topic, ricadrà su una reflex, grazie mille a tutti per i vostri consigli :D
Buone osservazioni! :wink:

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010