Cita:
Quanto detto da fulvio mete invece, bhe mi ha rivoluzionato un po le idee facendomi prendere in seria considerazione anche la scelta di una reflex, anche perchè fotocamere raffreddate CCD di marche considerate buone iniziano a trovarsi oltre i 500 euro, e dalle ultime ricerche che ho fatto il rumore potrebbe essere davvero limitante in deep sky (in reltà ne so poco).
Le camere raffreddate "buone" nuove vanno ben oltre i 500 €: si parla di cifre dai 1300 € in su.Sul mercato dell'usato qualcosa a quel prezzo si trova:Mi sembra di aver visto su Astrosell una Atik 16 HR a 560 € ed un'altra a 400.Sono ottime camere, con un sensore Sony ICX 285 AL particolarmente sensibile.Si tratta in genere di camere BN, per cui l'immagine a colori si ottiene per tricromia, unendo quelle ottenute con tre diversi filtri, e che ovviamente possono usarsi solo per astronomia.
Cita:
Quindi se dovessi puntare su una reflex, quale linea di modelli si presta meglio? questa non soffre il surriscaldamento? c'è in più il monitor che costituisce un ulteriore fonte di calore o non è rilevante? Sopratutto per modificata che intendi? che tipo di modifiche dovrei ricercare?
Al tuo budget, sul mercato dell'usato, si trova parecchio, alcune già modificate per registrare meglio il segnale H alpha, emesso dalla gran maggioranza degli oggetti Deep Sky.Tale modifica viene effettuata ad un costo di ca 100 €, quindi se acquisti una camera "normale", devi mettere in conto tale cifra.Comunque anche quelle non modificate hanno una resa abbastanza buona su oggetti come le galassie, ammassi stellari e globulari, comete etc.
Per maggiori info vai a:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... pianti.pdf