moebius ha scritto:
Io sono rifrattorista, ma mi piacciono i Dob, quelli da 50 cm i su voglio dire. Quelli di apertura inferiore mi lasciano indifferente. Però, non so esattamente per quale ragione, ho una grande simpatia per il Dob da 150 mm, vale a dire il tuo. E', per un principiante, un gran bello strumento, anche con funzioni didattiche, che non ti stancherà molto presto. Complimenti e auguri.
Secondo me ti piace il 150 proprio perché sei un rifrattorista, infatti il taglio da 150 mm è ormai l'unico discreto diametro che viene offerto con un rapporto focale f/8 (quindi bello "disteso"), questo vuol dire un'ostruzione del 20% (od inferiore) e un'estrema facilità nel lavorarlo bene, un siffatto newton è quello che piu si avvicina all'effetto refractor-like soprattutto in hi-res.
Personalmente trovo lo SW dob 150 (e similari) uno degli strumenti di maggior rapporto prezzo/prestazioni.
Concordo con voi. Il 150/1200 è un tele che ha sempre intrigato anche me, proprio per il suo rapporto di focale, che lo rende particolarmente valido nel planetario. Generalmente lo si considera uno strumento per principianti, ma se ci si pensa, le sue caratteristiche ottiche lo rendono potenzialmente concorrenziale ad un rifrattore apo di diametro simile, pur costando solo una frazione di quest'ultimo. Si consideri che un tubo del genere potrebbe anche essere facilmente gestito anche su una montatura equatoriale.