1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ok capito. A questo punto scusate la domanda stupidissima ma bisogna che tolgo anche il tappo frontale mentre attendo che si acclimatizza il tutto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi toglierlo oppure no, se lo togli l'aria circola meglio e si acclimata prima. Se c'è molta umidità ti conviene tenerlo fuori ma inclinato a 45° perchè c'è meno probabilità che si formi condensa sugli specchi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ciao a tutti, rieccomi nuovamente qui vi volevo aggiornare sugli ultimi eventi. Finalmente é arrivata la Barlow 2.5x ed insieme a quest'ultima ho acquistato anche un oculare da 6mm. Ieri sera ho accoppiato la Barlow all'oculare da 10mm e finalmente sono riuscito ad osservare Venere ed è migliorato ulteriormente inserendo il 6mm . Mentre provando ad osservare Marte mi appariva come una palla rossa con pochissimi dettagli. Tutt'altra storia questa mattina con Giove finalmente sono riuscito ad osservare distinguendo chiaramente ogni dettaglio. Secondo voi per osservare Marte mi occorrebbe un oculare maggiore ho sto sbagliando qualcos'altro? PS questa volta ho seguito i vostri consigli alla lettera lasciando acclimatare il tutto prima di osservare per ben 2 ore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per osservare Marte ti occorre aspettare un annetto abbondante :) : in questo momento è lontanissimo e l'ultima opposizione è stata in primavera. Considera che le condizioni di buona osservabilità di Marte si ripetono circa ogni due anni :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ok grazie. Da super neofita temevo che fossi io a sbagliare qualcosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma figurati! è normalissimo :) si pensa sempre che il difetto sia nostro, o nel nostro strumento, a volte invece non c'è nessun difetto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime osservazioni
MessaggioInviato: giovedì 19 gennaio 2017, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
moebius ha scritto:
Io sono rifrattorista, ma mi piacciono i Dob, quelli da 50 cm i su voglio dire. Quelli di apertura inferiore mi lasciano indifferente. Però, non so esattamente per quale ragione, ho una grande simpatia per il Dob da 150 mm, vale a dire il tuo. E', per un principiante, un gran bello strumento, anche con funzioni didattiche, che non ti stancherà molto presto. Complimenti e auguri.

Secondo me ti piace il 150 proprio perché sei un rifrattorista, infatti il taglio da 150 mm è ormai l'unico discreto diametro che viene offerto con un rapporto focale f/8 (quindi bello "disteso"), questo vuol dire un'ostruzione del 20% (od inferiore) e un'estrema facilità nel lavorarlo bene, un siffatto newton è quello che piu si avvicina all'effetto refractor-like soprattutto in hi-res.

Personalmente trovo lo SW dob 150 (e similari) uno degli strumenti di maggior rapporto prezzo/prestazioni.

Concordo con voi. Il 150/1200 è un tele che ha sempre intrigato anche me, proprio per il suo rapporto di focale, che lo rende particolarmente valido nel planetario. Generalmente lo si considera uno strumento per principianti, ma se ci si pensa, le sue caratteristiche ottiche lo rendono potenzialmente concorrenziale ad un rifrattore apo di diametro simile, pur costando solo una frazione di quest'ultimo. Si consideri che un tubo del genere potrebbe anche essere facilmente gestito anche su una montatura equatoriale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010