o Vicchio, 90 mm si vede pochino, detto da uno che ha magnificato un 100mm fa sorridere

- 90mm ben collimati con un minimo di inseguimento micrometrico possono rivaleggiare con 150 mal collimati senza inseguimento micrometrico.
a 100 euro si possono trovare rifrattori acromatici f10 che non sono ostruiti e non hanno bisogno di collimazione.
accrocchi tipo telescopio su cassetta etc a me sembrano sempre poco stabili (per tacere dell'occhio quasi fuori dal balcone - ho usato un newton 150 sul balcone per anni), ma l'architetto sei tu, Angelo, mica io.
ad ogni modo: tutto si può fare e con un budget così ristretto nessuna soluzione sarà ottimale e se uno è appassionato, molto probabilmente sarà contento, anche perchè all'inizio difficoltà se ne incontrano per forza e non avendo metri di paragone è difficile dirsi "ho sbagliato"
https://www.binostore.com/it/telescopi/ ... oCGGjw_wcBquesto non mi sembra malaccio e costa solo 260 euro - su un balcone mi sembra più gestibile di un 150/1200 e dal punto di vista dell'apertura cambia veramente poco. l'ideale sarebbe un 150 f5, ma mi sembra che, senza andare sull'usato, in generale costino un po'di più.
ps fra avere il terrazzo condominiale e portarci su tutto ad ogni osservazione ne corre: il più delle volte la prospettiva dello sbattimento farà saltare l'osservazione secondo me (io sul terrazzo porto solo i piccoli e solo in occasioni molto particolari). ricordo che Maximored con una scelta del genere resse il dobson veramente per poco tempo. poi ognuno è diverso, mica si può parlare per assoluti
