1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
Vicchio ha scritto:
A me il dobson Skywatcher 150/1200 a 220euro sembra un ottimo acquisto... non conosco il negozio Astrottica, ma non sembra malaccio.
Altrimenti con questo vai sul sicuro, Giuliano è serio e affidabile http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1



quello che ho visto io non è da Astrottica, è su ebay, negozio di Sondrio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
non conosco il negozio Astrottica, ma non sembra malaccio.


Confermo che è un buon negozio. Ho comprato più volte li e mi sono sempre trovato bene anche solo per richiedere info.
Tra l'altro ci lavorano due utenti del forum.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente anche io ti consiglio il dob 150/1200, prima di tutto è semplice da usare è quello che ti dà il maggior diametro al minor costo, è ancora facile da trasportare, poi avendo un rapporto focale lungo (f/8) è molto tollerante alla scollimazione e di conseguenza facilissimo da collimare ed è abbastanza gestibile da un balcone largo 110 cm, tanto piu se (come ti hanno consigliato) lo rialzi di un 20/25 cm con una cassetta è anche molto tollerante con gli oculari, questo vuol dire che non necessita di oculari con schemi troppo complicati (e costosi) per dare il massimo delle prestazioni, ti bastano dei comunissimi plössl e sei a posto.

Ho fatto uno schemino prendendo come base le misure di uno strumento similare, sempre 150/1200.
Allegato:
SW dob 150 f8.jpg
SW dob 150 f8.jpg [ 22.8 KiB | Osservato 2138 volte ]


E mettendolo su un balcone "standard" (le quote del disegno sono in mm).
Allegato:
Schema dob 150 f8.jpg
Schema dob 150 f8.jpg [ 63.73 KiB | Osservato 2138 volte ]


Come puoi vedere, posizionato a terra prima di "sbattere" sulla ringhiera, può puntare oggetti alti sull'orizzonte fino a circa 36°, mentre con il rialzo di 25 cm (una cassetta dell'acqua) si possono puntare oggetti fino a circa 14° sull'orizzonte, piu che sufficienti (secondo me) per qualsiasi ossrvazione, visto che solitamente per questioni di trasparenza e turbolenza puntare ancora piu in basso sarebbe il piu delle volte inutile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2016, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo sei il MIGLIORE :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 10:57
Messaggi: 24
Ciao Cometa ,intanto dico a tutti che parlo da profano però visto che fino a pochi giorni fa io mi trovavo nella tua stessa situazione di indecisione ,virrei spendere due parole. Dopo molte ricerche e consigli soprattutto qui dagli amici del forum o optato per il dobson 150/1200 che mi garantiva una maggiore stabilità nelle osservazioni rispetto ad altri con montature ballerine visto il budget limitato inoltre se ti potesse interessare su teleskop-exspess.it lo danno a 220euro compreso di spese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 14:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marte e Saturno nei prossimi anni non saranno alti 36°. Giove dovrebbe arrivare durante la prossima opposizione intorno ai 35°-40° da milano (naturalmente si parla di massima altezza, raggiunta in meridiano nei giorni prossimi all'opposizione).

Onestamente non capisco come si possa consigliare un dobson per osservare dal balcone, scusatemi, ma proprio non ci arrivo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quotone per kappottone.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché con una cassetta dell'acqua si và ben sotto i 36° (dopo il problema sarà soprattutto avere l'orizzonte libero e pulito) è per 220/250 € non c'è molto altro, purtroppo quando il budget è particolarmente basso, mettere sotto al tubo una montatura (vera, con treppiede & Co.) che non balli la tarantella è estremamente difficile, l'unica papabile è un mak 90 su EQ3, oltre si sfora il budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2016, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 90 mm si vede pochino... un dobson è stabile ed economico, dal momento che può portarlo sulnterrazzo condominiale, che presumo sia sul tetto, credo che sia la scelta migliore in assoluto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
o Vicchio, 90 mm si vede pochino, detto da uno che ha magnificato un 100mm fa sorridere :) - 90mm ben collimati con un minimo di inseguimento micrometrico possono rivaleggiare con 150 mal collimati senza inseguimento micrometrico.
a 100 euro si possono trovare rifrattori acromatici f10 che non sono ostruiti e non hanno bisogno di collimazione.
accrocchi tipo telescopio su cassetta etc a me sembrano sempre poco stabili (per tacere dell'occhio quasi fuori dal balcone - ho usato un newton 150 sul balcone per anni), ma l'architetto sei tu, Angelo, mica io.

ad ogni modo: tutto si può fare e con un budget così ristretto nessuna soluzione sarà ottimale e se uno è appassionato, molto probabilmente sarà contento, anche perchè all'inizio difficoltà se ne incontrano per forza e non avendo metri di paragone è difficile dirsi "ho sbagliato" :)

https://www.binostore.com/it/telescopi/ ... oCGGjw_wcB

questo non mi sembra malaccio e costa solo 260 euro - su un balcone mi sembra più gestibile di un 150/1200 e dal punto di vista dell'apertura cambia veramente poco. l'ideale sarebbe un 150 f5, ma mi sembra che, senza andare sull'usato, in generale costino un po'di più.

ps fra avere il terrazzo condominiale e portarci su tutto ad ogni osservazione ne corre: il più delle volte la prospettiva dello sbattimento farà saltare l'osservazione secondo me (io sul terrazzo porto solo i piccoli e solo in occasioni molto particolari). ricordo che Maximored con una scelta del genere resse il dobson veramente per poco tempo. poi ognuno è diverso, mica si può parlare per assoluti :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010