1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carlo dob300 ha scritto:
moebius ha scritto:
Va bene Capitano, davanti alle difficoltà inerenti alla collimazione, spostamento base e tubo, alla movimentazione in genere di un Dob, anche se di piccolo diametro, una ragazza può essere imbarazzata. Avrebbe bisogno indubbiamente di un aiutante, almeno all'inizio. Sotto questo punto di vista risultano più pratici gli acro indicati. Sarebbe il caso però di suggerirle per esempio una montatura un po' più solida della eq3: direi almeno un'eq 5 (non mi ricordo se nella discussione se ne è parlato). Ci vorrebbe anche un buon filtro anticromatismo, che nei rifrattori acro del commercio abbasserebbe gli inevitabili colori spuri.
Per tutto il resto che dici, posso anche essere d'accordo: provare strumenti diversi è sempre utile.
Ciao carissimo


ho visto una ragazza tempo fa al passo brocon (tv) gestire con disinvoltura un dobson 12" meade.. :wink:

Sono stato messo KO con un pugno da una donna, anche se ho praticato Box da peso massimo, "L'eccezione non fa la regola!"

@davidem27 Parole sante
ho chiesto scusa a Mobilus se sono stato un po irruento, però lui non ha seguito l'iter , la richiedente ha chiesto se il giocattolo postato nel suo primo post potesse essere chiamato telescopio, ha specificato che non dispone di grosse cifre per il momento, se lei arriva almeno a 200 250 € ho consigliato un rifrattore da 80/90mm a medio fuoco su montatura AZ o con 300€ un bel mak 102 su un cavalleto capace di sostenere carichi sino a 7kg , lo pagai 90€ su amazon, ora non ho più sia il cavalletto che il mak, lo rivenduto a Marcello Bertolo forse utente di questo forum, mi ha ringraziato
concludo lo hai scritto non possiamo consigliare quello che noi possiamo, se il richiedente ha posto dei paletti, possiamo solo dire che un rifrattore da 70/400 tutto in plastica su un cavalettino misero misero ,porta all'abandono di chi si affaccia a questo bellissimo hobby
spiegandoli che per non avere tra le mani un giocattolo hai bisogno di almeno 300€ il dobson lo ammetto è fuori dai miei sogni, chi lo acquista deve essere coscente che se lo svendono per le sue qualità un motivo c'e'? prendere un dobson 150/1200 siggnifica prendereselo per i pianeti perchè non e un f/5 ma un f/8 ostruito anche se il tubo ha dimensioni contenute e sempre lungo 120cm, ha una bella base voluminosa e pesantuccia per il gentil sesso, per non parlare che con un oculare da 10mm cioè a 120x il pianeta in un bater docchio sparisce, ho devi spendere un po di € a oculari che hanno Campi apparenti enormi
Cosa resta! un bel makkino su un cavallettone credimi mettere occhio su un telescopio che ha il foc. posteriore e meglio che abbracciarsi un tubo e sconcentrarsi a capire dove devo muovere per far restare il pianeta in campo visivo.
P.S. il mio sogno è di possedere un TaKa da 180mm ho il pallino dei Campi larghi e l'esplosione dei globulari con stelline a capocchia di spillo :D


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 22 novembre 2016, 10:51, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano. ha scritto:
il dobson lo ammetto è fuori dai miei sogni, chi lo acquista deve essere coscente che se lo svendono per le sue qualità un motivo c'e'?

Giusto per precisare in merito a tale strumento e non dare informazioni inesatte, non lo svendono affatto è solo il suo normale prezzo di mercato (si trovano anche a meno), per il semplice fatto che lo schema newton è di gran lunga lo schema ottico piu semplice da fare (quindi poche ore di lavoro) e che si presta strutturalmente ad essere fatto con materiali "poveri" senza inficiarne sostanzialmente le prestazioni, l'impostazione dobson nel contempo è di gran lunga la montatura costruttivamente piu semplice da fare (ancor meno ore di lavoro), ed anche questa (anzi ancor di piu) si presta strutturalmente ad essere fatto con materiali "poveri" senza inficiarne sostanzialmente le prestazioni, da qui il suo prezzo particolarmente basso relativamente al diametro offerto, semplicemente perché il "pacchetto" tubo/montatura dato dal newton in configurazione dobson sono di gran lunga lo strumento (completo per il visuale) con il miglior rapporto qualità/prezzo/diametro.

Tornando ai consigli per la nostra utente, concordo con gli altri nel dirti che se hai un budget così limitato (intorno ai 100 €) in tutta onestà eviterei di acuistare un telescopio al momento, perché a quei prezzi si trovano effettivamente solo giocattoli, ti consiglio quindi di avere pazienza ed attendere che il budget cresca ad almeno 200/250 € per poter ambire a uno strumento che si possa veramente definire telescopio.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo credimi ho 67 anni di telescopi ne ho maneggiati di tutte le misure e di tutte le marche, tempo fà quando la salute lo permetteva insieme a altri hobbysti come me organizzavamo delle serate con pizza giu al cortile spegnendo tutto quello che cera da spegnere, ricordo una sera mentre si ammirava la luna con venere , un amico portò un dobson 200mm piazzandolo vicino al mio ex 120/1000 Celestron OMNI XLT e il mio EX C9, non mi dilungo un bambino dei 30 che erano li ad fare la fila a ammirare la luna vista al telescopio, mi disse se lui invece di fare la fila anche per il dobson unvece di un minuto sul 120/1000 e il c9 ne stesse 3 sul rifrattore , li chiesi il perchè mi rispose che per lui il rifrattore era un telescopio gli altri due non li piacevano, anche perche studiando Galileo ha memorizzato la forma.
Noi possiamo dire tutto cio che vogliamo che i materiali sono economici gli specchi facili a costruire, il neofita tutte queste cose non le sa, quanti dobson ho visto a prendere la polvere non perchè non e buono ma chi lo accetta secondo me non e neofita anzi sa il valore del diametro chi lo accetta sa che sarà solo tutto manuale se poi lo prendi con GO TO i prezzi si equivalgono a un Catadiotrico o un rifrattore di qualità buona, personalmente se consiglio un dobson tra parentesi consiglio di vederlo dal vivo. tutto qui
Dimenticavo il padrone del Dobson Meade 200 dopo appena 2 mesi me lo voleva vendere per 150€ non sono capace di fare queste cose lo feci vendere per 250€ ora va in giro con un C8 SE , lo porta anche in Calabria dove ha un multi proprietà cosa che con il dobson la moglie lo aveva vietato di occupare spazio nella macchina. chiudo perche ora i Dobsoniani mi linciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2016, 16:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh le mogli, rovinano sempre tutto :lol:

Anche io consiglio alla nostra amica Bi di aspettare a comprare il telescopio. Frequentando altri astrofili potrai osservare gratis nei loro strumenti e farti pian pianino la cultura di base per capire il telescopio giusto per te.

Ciao,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano, una tua esperinza non fa statistica, io ad esempio ho esperienze contrarie alle tue, ho un dobson dall'84 uno dei primi in Italia e attualmente tale "pacchetto" è diventato il piu utilizzato dai visualisti e poi cosa centra tutto questo discorso col fatto chè la configurazione dobson è di gran lunga la meno costosa relativamente al diametro e qualità offerti?
Massimo rispetto per i tuoi 67 anni, ma siamo persone diverse, con teste diverse e quindi esperienze diverse, io ho dato i miei consigli in base alla mia personale esperienza, esattamente come hai fatto tu, è questo il normale confronto di opinioni che c'è e DEVE esserci su un forum del genere.

Alla nostra utente quello che importa (al di là delle prteferenze personali) è che con l'attuale budget non può acquistare nessuno strumento (a specchio, a lenti o misto che sia) degno di questo nome, che al minimo prezzo possibile il massimo diametro lo può avere solamente da un newton in configurazione dobson, questo è semplicemente lapalissiano; se invece la nostra dovesse avere preferenza per un rifrattore (al fascino della "lunette" sono in pochi ad esserne immuni :mrgreen: ) dovrà necessariamente mettere in conto un budget discretamente superiore sia per un tubo decente che per una montatura (equatoriale o altazimutale) capace di sostenerlo degnamente.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok Angelo hai pienamente ragione, però due cose me le devi spiegare cosa rispondi a chi ti ha chiesto questo?
Grazie ragazzi siete davvero gentilissimi... La mia attenzione si è spostata su 2 modelli in particolare : lo Skywatcher 90/900 e il Celestron Celestron Telescopio AC 90/1000 Astromaster 90 CG-3a
Che ne pensate? :wink: :look:

Spero di riuscire ad acquistarne uno a buon prezzo su Amazon approfittando del black Friday 8) :lol:

di prendere un telescopio che non ha menzionato? , la seconda cosa se ti fai un giro su astrosell su 10 telescopi venduti 4 sono dobson 4 sono newton puri e due sono tra rifrattori e Catadiotrici
con questo il mio consiglio l'ho dato su quello che ha chiesto, se il discorso ha preso un filo diverso per colpa mia chiedo scusa , P.S. lo immaginavo che toccavo dire come la penso sui dobson piano piano mi beccavo quello che hai scritto, ti assicuro che da parte mia consigli ai neofiti non ne darò più, mi trovai iscritto su un sito free di dobsoniani senza offendere nessuno chiesi come mai il mio account era finito li , mi spiegarono che con questi siti a piattaforma free succede, non sono mai intervenuto sui loro discorsi perchè è il dobson che non digerisco so pienamente che non è un buon comportamento, percio ti prego di rileggere tutti gli interventi sia i miei e altrui il primis ho salvata la richiedente da un giocattolo qualcuno mi ha smentito scrivendo che un rifrattore da 90mm e buio consigliando un dobson ,con ciò anche lui ha agito come me?
concludo quello che hai scritto lo vedo come un richiamo, i richiami non li digerisco quando sono fatti in aperta campagna a buon intenditore grazie ora bannatemi buona serata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capitano. ha scritto:
Grazie ragazzi siete davvero gentilissimi... La mia attenzione si è spostata su 2 modelli in particolare : lo Skywatcher 90/900 e il Celestron Celestron Telescopio AC 90/1000 Astromaster 90 CG-3a
Che ne pensate? :wink: :look:
Spero di riuscire ad acquistarne uno a buon prezzo su Amazon approfittando del black Friday 8) :lol:

Come ho detto precedentemente, se preferisce il rifrattore tra i due sopra elencati non vedo molta differenza (sono entrambi fatti da Synta che possiede sia celestron che skywatcher), il celestron ha la focale piu lunga (1000 mm vs 900 mm) che in teoria dovrebbe dare un'immagine un po migliore in virtù del rapporto focale un po piu disteso, di contro avendo il tubo piu lungo è anche piu instabile visto che entrambi vengono dati con una motatura EQ2 (la celestron la chiama in maniera diversa ma di fatto è la stessa montatura), veramente al limite per un tubo del genere vista la loro lunghezza, comunque tra i due preferirei lo skywatcher in virtù del tubo piu corto, 10 cm di differenza in un montatura ballerina come la EQ2 fanno moltissimo.

Capitano. ha scritto:
la seconda cosa se ti fai un giro su astrosell su 10 telescopi venduti 4 sono dobson 4 sono newton puri e due sono tra rifrattori e Catadiotrici

Questa è normale statistica, per ogni rifrattore (OTA o con montatura) vengono mediamente venduti svariati newton (OTA o con montatura) e un discreto numero di catadiottrici tra SCT, mak & Co. (OTA o con montatura) è quindi normale che si trovino nell'usato piu dei secondi e dei terzi rispetto i primi.

Capitano. ha scritto:
concludo quello che hai scritto lo vedo come un richiamo, i richiami non li digerisco quando sono fatti in aperta campagna a buon intenditore grazie ora bannatemi buona serata

In fine, il mio non è un richiamo, ma se ci vuoi leggere ciò nel mio scritto fai pure, leggendo i tuoi post mi rendo conto che convincerti del contrario sarebbe tempo specato.

Ps.: Perché mai dovremmo bannarti?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Dopo questa effervescente discussione, mi astengo dal dare consigli su acquisti all'interessata, ma le consiglio invece di dare un'occhiata al mio testo "astronomia pratica per neofiti" per chiarirsi un pò le idee prima di fare qualsiasi acquisto, nell'immediato od in futuro e/o di contattare il più vicino gruppo astrofili per una serata sul campo, che insegna molto più di qualsiasi teoria.
http://www.lightfrominfinity.org/Astron ... eofiti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa certa è che di consigli da me non se ne leggeranno, con l'età che avanza mi fanno male i polpastrelli a battere i tasti della pulsantiera, passo e chiudo dormite sogni tranquilli voi dobsoniani


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sos primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Capitano, non fare così! per quale motivo dovresti astenerti dal dare consigli ai neofiti? Solo perché qualche socio ha espresso idee un po' diverse dalle tue? Guarda che mi ci metto anch'io nel mucchio; posso avere una visione mia personale che sicuramente mi concedi per diritto di esporla.
Se c'è uno che può indirizzare un neofita per la giusta strada credo che possa essere tu, in base alla grande esperienza che hai maturato in anni di astronomia. Anzi ti dico che, qualora avessi dei dubbi di carattere astronomico, non esiterei a rivolgermi a te, questo te lo assicuro. Aggiungo che nel confronto di idee diverse, in questo caso su tele, sta proprio lo spirito del forum e non bisogna certo allontanarsi se uno non riesce a convincere interamente l'altro. I neofiti non vogliono un consiglio, ma consigli, dalla mediazione dei quali può emergere lo strumento che essi più desiderano.
Se te ne vai, il Forum perde sicuramente una voce autorevole.
Ti saluto con rispetto e simpatia.


Ultima modifica di moebius il giovedì 24 novembre 2016, 13:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010