1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo i vostri commenti mi sa che mi dedicherò al red dot (che ho) e cerco di famigliarizzare un po' di più con le costellazioni...
Anche il mio cell è troppo antico e non funziona bene con quelle app...


Grazie comunque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 18:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono pro cerchi+inclinometro

http://www.astronomia.com/forum/showthread.php?17957-puntamento-assistito-dobson-cerchi-graduati-inclinometro

:thumbup:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Carlo DOB300, piacerebbe anche a me applicare un cerchio graduato alla base rotonda ma, non so nel tuo caso, il mio DOB130 collassabile (heritage) non è centrato con il centro della base rotonda e quindi non mi è venuta ancora in mente un'idea per risolvere il problema.... A meno che non sia un problema, ma per come lo capisco io dovrei avere il cerchio centrato con l'asse del telescopio, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
carlo, tu usi i cerchi?...
sinceramente in altazimutale a me sembrano scomodissimi, dato che le coordinate cambiano molto in fretta, però...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 19:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non cambiano cosi in fretta da non permettermi di avere l'oggetto gia' nell oculare.. :wink: ho effettuato da poco la modifica quindi non ho grandi osservazioni alle spalle..pero' per quel poco che ho visto il sistema dei cerchi funziona e anche bene.. :D

Rico ha scritto:
Grazie Carlo DOB300, piacerebbe anche a me applicare un cerchio graduato alla base rotonda ma, non so nel tuo caso, il mio DOB130 collassabile (heritage) non è centrato con il centro della base rotonda e quindi non mi è venuta ancora in mente un'idea per risolvere il problema.... A meno che non sia un problema, ma per come lo capisco io dovrei avere il cerchio centrato con l'asse del telescopio, o sbaglio?

Io penso che tu possa fare lo stesso la modifica..pochi centimetri di distanza tra l asse del telescopio e il centro della base creano una parallasse irrilevante quando punti all' infinito..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 11 ottobre 2016, 19:34, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' mi fa piacere :) io è un pezzo che non uso cerchi... appena mi capita riprovo con la montatura nuova che mi sembra ne abbia di migliori di quella vecchia... così giusto per provare :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In base alla mia (breve) esperienza con i cerchi graduati, importantissima è la messa in bolla della base che deve essere quanto più precisa possibile.

Ma alla fine, tolta la soddisfazione di trovare l'oggetto invisibile nell'oculare, il sistema è un po' macchinoso: il tempo che posizioni l'azimut, poi verifichi l'inclinometro (l'adattamento al buio ne risente..)...insomma sono tornato alla ricerca manuale, assistita dal Telrad (ma ho comunque conservato l'inclinometro...)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:matusa:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 21:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sara' anche macchinoso ma io lo trovo estremamente divertente.. :) riprovato stasera con grande soddisfazione. Cielo lattiginoso che non avrebbe consentito minimamemte lo star hopping..eppure ho trovato subito gli oggetti..non costa nulla farlo..io lo consiglio

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010