1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 agosto 2016, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
la lastra sembra rotta :shock: è solo un effetto ottico?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2016, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si lo è, un'unica crepa e non sono stato io, comunque dopo aver pulito tanto per scrupolo le ottiche con sapone e acqua demineralizzata e sciacquate con la stessa ho aspettato che si asciugassero da sole soffiando via l'acqua con il soffietto che uso per gli orologi, controllando che non rimanessero gocce ma credo che il problema ottico delle immagini multiple sia dovuto al fatto che lo specchio primario non è perfettamente centrato, più che lo specchio è il supporto sul quale appoggia, chi lo ha modificato non ha fatto un lavoro a regola d. ed io non ho una strumentazione di precisione per fare dei buchi nuovi sulla base, il piatto che contiene il primario è spostato di un paio di millimetri da un lato rispetto al tubo, magari se qualcuno ha delle foto su come era il meccanismo originale della messa a fuoco potrei tentare di ricostruirlo probabilmente è un sogno, magari è più facile rifare i buchi. Certo che se becco chi me lo ha venduto, solo che è successo anni fa ed io una volta ricevuto il tutto l'ho messo in soffitta per dei mesi perchè stavo facendo dei lavori di ristrutturazione in casa poi lo tirai fuori ed ebbi le sorprese.
Peccato soprattutto per mio figlio che ha manifestato un insolito interesse per l'osservazione del cielo. Per adesso non rinuncio del tutto.


vicino alle porte di Tannhäuser


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potevi dirlo subito. e' quella la causa del problema e non c'e' nessuna soluzione eccetto la sostituzione della lastra

se poi lo specchio e' decentrato direi che lo srrumento puoi usarlo come soprammobile. sorvolo sull'incauto lavaggio cge potrebbe aver dato il colpp di grazia all'insieme.
investi 400 euro per uno strumento alternativo piu' piccolo. coraggio :)

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 26 agosto 2016, 21:30, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, dai, il lavaggio non mi pare per nulla incauto vista la descrizione del procedimento usato ;)
Peccato, certo la lastra crepata e' molto probabilmente la causa delle immagini sdoppiate, poi lo specchio non centrato rende lo strumento incollimabile...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Hai comprato un telescopio con la lastra rotta e non te ne sei accorto?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2016, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Beh, dai, il lavaggio non mi pare per nulla incauto vista la descrizione del procedimento usato ;)
Peccato, certo la lastra crepata e' molto probabilmente la causa delle immagini sdoppiate, poi lo specchio non centrato rende lo strumento incollimabile...


insomma, gli specchi degli SC non sono fatti per stare all'aria aperta e l'alluminatura non è protetta - io non l'avrei toccato comunque (anche perchè difficilmente si sporcano - il mio è immacolato, ce l'ho da 7/8 anni ed è di seconda mano) ...
il problema è che fra una cosa e l'altra (lastra crepata e specchio decentrato) non c'è nulla da fare e il telescopio (come il mio newton autocostruito) può fare solo da soprammobile. o, meglio, intornoalmobile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so, non sono riuscito a trovare una foto che mostrasse il difetto che io vedo, e comunque riesco a mettere a fuoco abbastanza bene i pianeti a parte il difetto che permane uguale, e che comunque nemmeno questo astrofilo pare avere pur con lo stesso difetto del mio http://www.scopereviews.com/page1aa.html bo
saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 22:25 
La lastra non è un pezzo di vetro qualsiasi. Ha una funzione ben precisa e una lavorazione ottica complessa e molto sofisticata. Se la lastra è rotta non puoi sperare di vedere bene. Il costo della sostituzione supererebbe di molto il valore del telescopio. In questo caso l'unico consiglio è quello di acquistarne un altro.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2016, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimot ha scritto:
Non lo so, non sono riuscito a trovare una foto che mostrasse il difetto che io vedo, e comunque riesco a mettere a fuoco abbastanza bene i pianeti a parte il difetto che permane uguale, e che comunque nemmeno questo astrofilo pare avere pur con lo stesso difetto del mio http://www.scopereviews.com/page1aa.html bo
saluti


abbastanza bene... cosa vuol dire? vanno o non vanno a fuoco :) ? ... secondo te un pianeta triplicato è un'immagine soddisfacente? se la ritieni tale allora il telescopio che hai va benissimo per gli scopi che ti sei prefisso anche se, su un piano "oggettivo" è un'immagine pessima.
qualcosa si vede (lo so perchè anch'io ho un telescopio che restituisce immagini triple), se quel qualcosa basta a te per le tue esigenze attuali, be' usalo finchè lo sopporti e cercati una buona montatura che tornerà buona appena troverai il momento opportuno (desiderio, limite di sopportazione raggiunto, risorse economiche necessarie) per cambiare strumento.
cosa vuoi che ti dica? non era da comprare, spero tu abbia speso poco, ormai ce l'hai se non puoi permetterti di cambiarlo prova a sopportarlo...
però non indorarti la pillola da solo. le immagini che restituisce sono pessime, non vanno abbastanza bene, sono pessime...purtroppo è andata così: hai preso una sola (e capita a tutti...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non mi indoro niente a me non piace guardare queste immagini infatti non lo uso, ne sto usando un altro indubbiamente meno potente ma nuovo, e poi a me piace riparare o ricostruire le cose e finalmente qualcuno che forse ha le immagini triple come le mie(ne conosci la causa?), quello che dico, è se siete sicuri che dipende esclusivamente dalla lastra, visto che altri con la lastra crepata non hanno questo tipo di difetto.
Potrebbe ad esempio essere il diagonale il mio non sembra di grande qualità è a specchio e non mi sembra in buono stato, magari avete consigli sull'uso del diagonale, e cose che io non conosco.
P.S. spesi meno di 200 € da ciò che ricordo.
La lastra costa 1300 € all'incirca.


Ultima modifica di massimot il domenica 4 settembre 2016, 11:55, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010