1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh comunque penso che iniziare con un 250 o un 300 poco cambia.
In ogni caso finirà dislocato nella casa di montagna e verrà usato in terrazza ampia.

La struttura truss rispetto alla tubolare chiusa lo rende più sensibile all'inquinamento luminoso (che nella fattispecie proviene da due paesini distanti alcuni chilometri ed entrambi a quota inferiore)?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque sempre utile coprire l'esterno del telescopio con un panno nero. Si evita così anche che sul primario possa cadere eventualmente qualcosa che ci sfugge di mano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 18:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
E ritarda il formarsi di eventuale condensa..

PS..vai di 12" :lol:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
so contare solo da 12 in su... 8)

Lo shop teutonico (teleskop-express.de) suppongo sia provato e affidabile ja?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 0:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso proprio di sì! Tieni d occhio anche teleskop Express Italia. http://www.teleskop-express.it/

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo sullo shop italiano non hanno il 102 (hanno tutti gli altri).
Su astroshop.it c'è ma non hanno la montatura.

Lunedì prossimo torno alla base e faccio l'ordine in Germania.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è anche l'usato del lightbridge 12'' (truss) a 750 euro eventualmente.. almeno il prezzo giusto, se lo vedi su astrosell, è quello :rotfl:

Io sono partito con un banale 76/300 (da bambini) usato per 2 mesi e poi subito con lightbridge 12'': finché riesci a districarti con un atlante come il Deepsky Reiseatlas + Telrad, vai alla grande :ook:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto parto con il Mak che potrò usare immediatamente dove sono.
L'usato un po' lo temo perché data la mia inesperienza potrei anche non capire la bontà dell'acquisto (o della sola :roll: ).

A proposito mi suggerireste un testo introduttivo di astronomia (anche con parti teoriche)?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm una volta era d'obbligo Primo Incontro Con il Cielo Stellato di Daniele Gasparri. Consiglio la versione "ebook" dall'app di Kindle Amazon per PC. Io ho imparato da lì.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 21:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena finito di leggerlo..condivido appieno

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010