1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2016, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non stare a lambiccarti per queste cose, provalo (dopo aver provveduto a collimarlo) sul cielo, se focalizza bene, se non noti luce diffusa od altri problemi, lascialo così ed osserva.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2016, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
ok :wink: infatti quegli aloni non si vedevano guardando dentro al telescopio... siccome ho smontato il secondario e nel rimontarlo non so se è ortogonale al porta oculari come faccio a saperlo? ho provato a mettere nel porta oculari un tubetto con un piccolo foro e noto una piccola zona scura ciò vuol dire che devo ruotare il secondario nella parte opposta a dove c'è quella piccola zona scura e poi fissare di nuovo la vite centrale? (con zona scura non intendo che si vede il tubo nero) grazie per la pazienza non vorrei sembrare un precisino :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco la questione zona scura (forse non vedi tutto il secondario "illuminato", se si è appunto perché questo è molto scollimato), comunque la prima cosa da fare per sistemare il secondario è "girarlo" verso il focheggiatore, per fare ciò devi traguardare nel focheggiatore e girare sul suo asse (smollando la vite centrale) il secondario fino a quando il riflesso del primario non "guarda" perettamente verso il focheggiatore e che questo sia piu o meno centrato nella figura del secondario, fatto questo stringi (delicatamente e senza serrarla troppo) la vite centrale.
Ora devi solo provvedere alla collimazione fine del secondario con le tre vitine a 120° con l'uso del portarullino forato come descritto nei tutorial che ti ho linkato ai primi post, ricorda solo di fare con calma senza smollare troppo le viti di collimazione (circa 1/6° od 1/8° di giro alla volta) e ricorda che quando smolli di un "tot" una delle tre viti, devi stringere le altre due dello stesso "tot" (e comunque fin quando queste non arrivano a battuta, il tutto sempre delicatamente e senza forzarle).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
forse ho capito perchè mi sembrava scollimato.. perchè usavo un tubicino in latta a cui avevo forato il fondo (solo che dall'estremo opposto non avevo il tappo) mentre se uso il porta rullini devo forare sia il fondo che il tapo vero? con un piccolo foro tipo 1mm
perdonami ma non trovo i link per la collimazione comunque ne avevo trovati un po' su internet (non so se buoni) non è che potresti ridarmi i link? grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2016, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non trovi i link, perché non li avevo messi (ero convinto di averlo fatto :oops: ), in merito al portarullino, va proptio tagliato via completamente il fondo mentre sul tappo (che ha già il centro segnato dalla macchina che ha "stampato" il tappo stesso), fai un foro di circa due mm, quello lo userai per la collimazione.

Ecco i link:
http://www.webalice.it/albino.carbognan ... zione.html ► Semplice e basico.
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html ► Un po piu completo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Grazie per i link ah perché leggendo ho visto che alcuni non tagliano il fondo del porta rullini ma fanno un buco più grande rispetto a quello sul tappo.
Comunque in questo periodo non riesco a collimare appena trovo tempo ti tengo aggiornato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si puoi anche bucare il fondo, ma visto che per inquadrare completamente il secondario, il buco deve essere di almeno 22/25 mm a questo punto è piu facile tagliare via il fondo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Buongiorno
stavo collimando il konuspace e quello che ho ottenuto ruotando solo il secondario attorno al suo asse (non agendo sulle 3 viti ma solo sulla vite centrale) è il seguente risultato penso sia ancora scollimato perchè vedo che il supporto del secondario non è molto centrato sullo specchio primario... ma è scollimato il primario o il secondario?


Allegati:
20160717_101652.jpg
20160717_101652.jpg [ 47.46 KiB | Osservato 1578 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dalla foto non si capisce se il primario è scollimato, ma si capisce che lo è il secondario e non di poco.
Prima pensa a sistemare il primario meglio possibile e solo dopo pensa al secondario.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
ho provato a collimare prima il primario e poi sono impazzito sul secondario tant'è che ho dovuto ruotarlo ancora attorno al proprio asse perché le tre viti a brugola mi hanno fatto impazzire perché agendo su una in un senso e sulle altre due in senso opposto all'inizio mi hanno fatto sballare un po' la collimazione :mrgreen:
alla fine credo e spero di esserci riuscito se no non saprei come fare. (io l'unico modo di verificare se è collimato è che si veda un cerchio e che si vedano i tre fermi a 120 gradi tutti in modo uguale di più non so.
se hai qualche consiglio è ben accetto. Per ora ti metto la foto .. speriamo bene


Allegati:
20160718_131132.jpg
20160718_131132.jpg [ 46.29 KiB | Osservato 1569 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010