1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se intendi uno Skywatcher 80 ED è un rifrattore che ha uno dei migliori rapporti prestazione/prezzo della sua classe. Recentemente è però molto rincarato, forse anche troppo. E' un ottimo strumento, che ha un'apertura inferiore al Mak 127 e per questo ha una risoluzione un poco inferiore, però si può usare per osservare larghi campi a basso ingrandimento con soddisfazione, ed anche in terrestre. Costa però da solo come il Mak 127 completo di montatura altoazimutale computerizzata, e questo non è un dato da sottovalutare. Con una discreta montatura equatoriale l'ED 80mm si potrebbe anche usare per fare qualche fotografia, cosa che col Mak, di focale molto più lunga, sarebbe molto più difficile. Se ne trovano però anche usati ad un prezzo discreto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 febbraio 2016, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora un dubbio che vorrei togliermi.
Differenza tra mak 127 e rifrattore apo 80ED.
A parte il costo, quali sono le differenze.

Dipende da cosa vorrai fare: se , come hai detto , ami l'osservazione di Luna e pianeti, allora occorrono diametri e focali elevate, ed il Mak 127 va benissimo.
Se, invece, intendi fare osservazioni di oggetti di una certa estensione angolare e deboli allora l'80 ED è quello che ti ci vuole.Diciamo che sono due strumenti specializzati in un dato campo di osservazione e per certi versi complementari, nel senso che nulla vieta di acquistarli entrambi (budget permettendo).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010