1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi lo vende dice fraunhofer
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... mount.html
http://www.teleskop-austria.at/shop/ind ... q2&lng=eng

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma correggere il titolo, visto che si sta parlando di lenti e non di specchi....?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provvedo io.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Farò delle foto alle lenti. Comunque, una delle due lenti (quella concavo-convessa) è più spessa della biconcava.

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 15:34 
Non devi guardare lo spessore, che non interessa, ma solo la forma. Altrimenti i disegni e le istruzioni che ho postato a cosa servono?


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ecco una foto:


Allegati:
Commento file: Ecco come sono le lenti quando la prima volta smontai le lenti.
Screenshot_2016-01-06-16-59-07.png
Screenshot_2016-01-06-16-59-07.png [ 366.17 KiB | Osservato 2217 volte ]

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Le lenti più da vicino. Se volete altre foto, ditemelo. Io intanto ho messo lenti secondo il secondo schema.


Allegati:
Screenshot_2016-01-06-17-00-41.png
Screenshot_2016-01-06-17-00-41.png [ 365.65 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, per capire qual'è il verso corretto della lente esterna biconvessa in un doppietto tipo Fraunhofer basta che la appoggi su quella interna (concava) senza gli spaziatori.Il verso corretto è quello in cui la lente biconvessa tocca al centro e NON aderisce ai bordi senza gli spaziatori, che hanno appunto tale funzione.Tieni conto che si tratta di frazioni di mm (in pratica dello spessore degli spaziatori),

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 7:57
Messaggi: 31
Località: Taurianova (RC)
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Quella è la disposizione delle lenti. Concavo-convessa fuori e biconvessa dentro. Quando le avvito sembra tutto normale, insomma stanno ferme e bloccate. Penso possa finire quì la faccenda, se nessuno ha qualche suggerimento..

_________________
Ossevo con: Rifrattore acromatico 90/910 Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 febbraio 2016, 23:41 
E' proprio i contrario: lente biconvessa con il lato a minore curvatura fuori e lente concava/convessa dentro.
Ma se sei convinto di essere nel giusto non ti resta che provare sul campo. Non è nemmeno il caso di parlare di star test che in questa situazione ti porterebbe ancora più confusione. Punta sulle stelle ad alto ingrandimento. Se vedi le stelle perfettamente puntiformi hai indovinato tutto. Se invece vedi le stelle a forma di piccole comete colorate (coma) oppure di forma triangolare (astigmatismo), devi ricominciare da capo mettendo le lenti secondo gli schemi fin qui riportati.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010