1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... Tanto per andare avanti... Potresti da un saldatore far riportare un poco di alluminio dove si è rotto e rifilettare le viti. Però quella montatura, senza offesa, non vale nulla. Pensa a qualcosa di più performante... senza fretta ne trovi nell'usato di ottime.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio del povero
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
... Tanto per andare avanti... Potresti da un saldatore far riportare un poco di alluminio dove si è rotto e rifilettare le viti. Però quella montatura, senza offesa, non vale nulla. Pensa a qualcosa di più performante... senza fretta ne trovi nell'usato di ottime.


Sembrerà assurdo, ma ancora quella montatura ha tanto da darmi, non lo dico per campanillismo o presunzione. Lo dico perchè non l'ho mai sfruttata per quelle possibilità che è in grado di darmi. Certo i cerchi graduati non permettono grande precisione, ma abbastanza da imparare ad orientarsi con le coordinate. Quello che non va sono proprio io, l'ho sempre saputo, ma leggendo un articolo postato da @raf584 in un altro thread. Riflettendoci non ho mai sfruttato a pieno le possibilità che può darmi il 395, sognando sempre strumenti più performanti ecc. Adesso grazie alla mia dabbetagine ho reso tele è montatura quasi in'utilizzabile ( al tele ho ridotto il tratamento antiriflesso a macchia di leopardo). Quindi mi sono imposto che prima imparo il concetto che lo strumento è un mezzo per osservare il cielo, e non il fine dell'osservazione. E questo concetto spero di farmelo entrare bene in testa.

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010