Angelo Cutolo ha scritto:
La lunghezza focale di uno strumento è data dalla curvatura dello specchio o delle lenti, una curva "dolce" (ovvero poco pronunciata) è sinonimo di lunga focale, mentre piu tale curvatura delle ottiche è pronunciata, tanto piu la focale è corta.
Ora dal punto di vista della difficoltà di lavorazione delle ottiche, è piu facile fare con precisione una curva (soprattutto se semplice come quella sferica) piu "dolce" rispetto ad'una una piu pronunciata.
In merito alla scelta della focale, dipende da quello che ci vuoi fare, se vuoi raggiungere facilmente alti ingrandimenti, meglio una focale lunga, così da poter scegliere oculari semplici e relativamente poco costosi (con poche lenti come i plössl) anch'essi con focale media (e quindi mantenendo ancora un'estrazione pupillare comoda), se invece si prediligono i grandi campi (tipo quelli abbracciati dai binocoli) allora si deve andare su focali molto piu corte (quindi sarebbe meglio nel caso un rifrattore).
Ok, ti ringrazio Angelo.
antoniofriuli ha scritto:
Un caro saluto a tutti Voi.
Ciao Egnos.
Poco più di due mesi fa mi sono ritrovato nella tua stessa ed identica situazione e con 500€ da spendere.
Io neanche avevo un binocolo.
Poi ho fatto il mio primo acquisto. Vuoi sapere com'è andata a finire?
Ho messo da parte l'astrofotografia, per il momento, perchè nel momento in cui butti l'occhio nell'oculare ti vien voglia di non fermarti più. E passi le notti in bianco, si fanno subito le 4 del mattino e te ne freghi della sveglia che suonerà alle 6. Ti vengono i mal di testa perchè osservi sempre e solo con un occhio. Ma chi se ne frega. Il giorno dopo sarà la stessa cosa. Ti inc@zzi di brutto quando arrivano le nuvole e se fuori ci sono -5°.....chi se ne frega. Cappotto sciarpa cappello e via.
E che soddisfazioni quando esci fuori ed in un batter d'occhio individui e riconosci costellazioni e stelle di cui ignoravi l'esistenza. Cos'eramo Andromeda, Orione, l'ammasso d'ercole un paio di mesi fa?
Allora ti consiglio: inizia a studiarti il cielo. Scaricati stellarium e inizia a capire cosa hai sopra la tua testa e soprattutto cosa potrai vedere in questi periodi. Nello stesso tempo studiati i vari tipi di telescopi, montature e tutto ciò che riguarda la strumentazione. Punta ad arrivare a spendere almeno 500€, segui i consigli del forum e poi, una volta acquistato il "minimo indispensabile", goditi i soldi spesi. Poi col tempo e disponibilità economiche permettendo ti compri quel che di meglio può offrirti il mercato.
Ad oggi sono arrivato a spendere quasi la stessa cifra spesa per il telescopio e la montatura, per ulteriori due oculari e il sistema goto (che ti sconsiglio vivamente all'inizio, altrimenti diventi schiavo e non impari nulla).
Io ho un rifrattore BRESSER 102/1000 acquistato con montatura EXOS2. Mi trovo bene e mi da soddisfazioni(da principiante che sono).
Ciao Antonio,
ti ringrazio molto per la tua risposta.
La mia passione per l'astronomia nasce parecchi anni fa dove con un binocolo e a mano libera mi divertivo (e tutt'ora mi diverto) a spazzolare il cielo, cercando di riconoscere quanto più possibile. Ho letto e sto leggendo alcuni testi che insegnano come orientarsi nella volta celeste, quindi riesco a orientarmi abbastanza bene.
In questi ultimi anni sento che il binocolo non mi basta più: vorrei fare qualche osservazione degna di nota e cambiare definitivamente pagina iniziando ad osservare in modo più dettagliato con un telescopio e perché no, dopo aver acquisito una certa dimestichezza, tentare di fare qualche foto.
Anch'io non vorrei sforare i 500€, magari acquistando qualcosa di usato, però purtroppo il telescopio che sto puntando (Maksutov telescope MC 127/1500) noto che difficilmente si trova e quelli in vendita vengono presi d'assalto nel giro di poco!!
Anzi riuscite a consigliarmi qualche sito (oppure se avete un conoscente che ha intenzione di vendere il telescopio sopracitato) dove vendono attrezzatura per astronomia usata?
Io conosco Astrosell...
Grazie a tutti.