1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
Certo fabio, se scelgo il virtuoso è proprio per evitare il tre piede non tanto per avere il motorizzato che per un neofita non credi sia cosi necessario alle prime armi.

Steve quello che dici è giusto, pero l'idea di avere il mak 90( con le sue caratteristiche ) cosi compatto come si propone nel modello virtuoso, non mi dispiace, ecco perché ho sollevato la questione "differenza" sulle prestazioni.
Una volta montato il virtuoso è pronto all'uso, in alcuni video tutorial ho visto che si puo tenere su una bella scrivania in attesa della sera per poi andare su. Giustamente Fabio mi faceva notare la stabilità difficile da tenere..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Virtuoso lo si può usare anche su una scrivania. Però bisogna dire una cosa. Il tracking consiste nel far muovere il telescopio in modo che segua la rotazione terrestre, quindi alla partenza va allineato rispetto al nord e poi quando lo si usa non lo si può muovere con tutta la base, se si punta un oggetto ad est si fa girare la testa ad est e non tutto il telescopio compresa la base. Quindi per osservare ci si deve sdraiare sul tavolo. Va bene, si può mettere il telescopio presso il bordo destro del tavolo, ma se si punta dall'altra arte siamo da capo. Se non si è provato non ci se ne rende conto. Per quello dicevo che va messo su uno sgabello, in modo da poterci girare attorno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
ottima puntualizzazione fabio! :thumbup:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Virtuoso è sicuramente una soluzione simpatica, con un prezzo complessivo onesto; certo sarebbe stato meglio sentire il parere di qualcuno che l'ha provato. Non mi riferisco ovviamente al tele, ma alla montatura. Comunque forse hai azzeccato la scelta giusta, considerate le premesse da cui siamo partiti.
Se la tua bambina è curiosa del cielo, le fai un bel regalo di Natale! Un' occasione anche per trascorrere del tempo insieme.
Sono convinto che nella pratica il goto vi servirà poco, perché gli oggetti alla portata di quel diametro sono tutti facilmente individuabili ''ad occhio''; inoltre ritengo che il goto sia diseducativo, perché vizia il neofita e non lo stimola ad imparare a muoversi nel cielo sfruttando le costellazioni.

Se lo compri facci sapere le tue impressioni d'uso. Magari possono essere utili a qualcun altro.
Ciao!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Virtuoso non ha il goto, ma solo l'inseguimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, hai ragione, avevo letto di fretta e l'inglese non è il mio forte. C'è la possibilità di collegarlo ad un database di oggetti celesti, ma nativamente ha solo l'inseguimento. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se uno si compra la pulsantiera Synscan diventa un goto a tutti gli effetti. Ha una cosa carina il Virtuoso, che si può toglere il telescopio e mettere una macchina fotografica reflex per fare foto a largo campo, fa così da astroinseguitore. Se si considera che un astroinseguitore costa quasi eguale e qui c'è anche il telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 novembre 2015, 16:42
Messaggi: 13
infatti fabio, avendo io anche una reflex la cosa non mi è sfuggita affatto!
Al di la del fatto che la reflex si puo collegare al monte, comprando anche l'anello adattatore, con questo mak del virtuoso si puo anche fare astrofotografia almeno degli elementi "ben visibili" da questo tele?

Certo steve, se lo prendo vi tengo aggiornati...:)


In un ebook guida di astroshop ho beccato il mak e questo è il suo parere. Grazie a quello che mi avete detto sui vantaggi mi ritrovo alla grande. Sugli svantaggi non ho ben capito che intende nei primi 4 punti (-):
+ Struttura compatta
+ Quasi nessuna aberrazione cromatica
+ Sistema chiuso, per cui nessun danno termico
+ Buona correzione degli errori di immagine
+ Ottimo contrasto
+ Specchio secondario senza razze
+ Disponibili modelli economi

- Pesante a causa della lente a menisco
- Tempi di raffreddamento lunghi
- Grandi aperture (oltre 8") piuttosto care
- Ostruzione dovuta allo specchio secondario
- Campo visivo piccolo per il rapporto di apertura f13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quell'elenco descrive in generale vantaggi e svantaggi dei telescopi maksutov. Riguardo agli svantaggi, stai tranquillo: essi sono sostanzialmente quasi inesistenti nel MAK 90, in virtù delle sue dimensioni davvero ridotte.
In pratica:
1) il menisco è quella grossa lente che chiude il tubo anteriormente, il cui peso considerevole sbilancia il tele in avanti.
2) avrebbe dovuto scrivere ''tempi di acclimatamento lunghi''. Tutti i telescopi danno il meglio quando la loro temperatura si è stabilizzata a quella esterna; questo a causa sia delle microdilatazioni dei materiali (specchio, lenti, tubo), sia delle turbolenze d'aria calda/fredda all'interno del tubo, che generano immagini tremolanti.
Va da sé che i telescopi a tubo chiuso, come i catadiottrici, abbiano tempi di acclimatamento più lunghi rispetto ad esempio ad un Newton di pari diametro. Nel tuo caso però stiamo parlando di un tele piccolino e dunque il problema praticamente non si pone. E' chiaro comunque che se dai 20° in casa, porti fuori il tele a 4-5°, anche il tuo makkino avrà bisogno di una decina di minuti, prima di dare il meglio ad ingrandimenti spinti.
Inoltre sarà bene costruire un paraluce lungo almeno una quindicina di cm, per evitare che il menisco si appanni velocemente con l'umidità della notte.
3) mi pare semplice: salendo di diametro, un buon maksutov comincia a costare parecchio.
4) nel centro della faccia interna del menisco è ricavato lo specchietto secondario. Ovviamente quell'area rimane ostruita e, rispetto ad un rifrattore (il cui obiettivo è completamente libero al passaggio della luce) questa cosa fa perdere un filo di definizione alle immagini. Ma stai tranquillo, queste sono menate da puristi. Guardando nell'oculare non ti accorgerai di nulla. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il venerdì 4 dicembre 2015, 11:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo binocolo da neofita
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Teniamo però presente che il Virtuoso non è un astroinseguitore a tutti gli effetti, essendo piazzato su una montatura alt-azimutale negli scatti a lunga posa andrà comunque incontro al problema della rotazione di campo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010