1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usare un pc per allineare la montatura mi sembra più scomodo che non usare un semplice cercatore, ma alla fine ognuno fa come gli resta più comodo con l'attrezzatura che si vuole portare dietro o che ha a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, SunBlack. Grazie.
Ora mi è chiaro.

Ho dato un'occhiata alla pagina web del sw che hai citato ed ho scaricato la demo (se fa bene ciò che mi serve faccia, prenderò certamente la versione full per 12,70€).

Mi consigliate anche qualche buon libro/dispensa sull'argomento?
Posso usare questa configurazione anche per la fotografia del sistema solare?
Anche per il sole? (ovviamente con l'opportuno filtro sull'obbiettivo)

Per #fabio_bocci
Hai ragione, ma quando sono in modalità "balcone" la polare non la vedo ed il Pc ce l'ho in casa e/o accanto al telescopio.
Col sw posso risolvere il problema di quella situazione. No?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fotografare i pianeti puoi fare diversamente, usi il Meade con una webcam e poi elabori i filmati. Siccome i vari fotogrammi verranno riposizionati dal software non è necessario che il telescopio abbia un inseguimento perfetto, perchè le pose sono brevissime e non vengono certamente mosse.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie.
Siete tutti veramente molto disponibili.
Ci si sente un po' meno spacciati, anche se neofiti....

Mi puoi consigliare una Webcam "economicissima" per provare?
Mettergli al fuoco diretto la 70D (che fa anche filmati), potrebbe essere un'idea per cominciare?

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
L'alternativa è iniziare con focali molto piu basse, quindi la cosa migliore e iniziare a fare foto a grande campo con la reflex munita del suo obiettivo a "cavalluccio" del telescopio, personalmente inizierei non andando oltre i 200 mm di focale e man mano che ci fai la mano aumentarla, una focale di 1.300 mm (meade + riduttore) è difficilmente "controllabile" se non si ha molta esperienza

Concordo in pieno, e ti consiglierei almeno una HEq5 (meglio una Eq6, magari d'occasione, si trovano a 7-800 €) per un tubo come il Meade.Inutile acquistare una montatura sapendo che in breve tempo dovrai cambiarla, secondo me sono soldi sprecati, in quanto nel compra-rivendi si perde sempre qualcosa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai certamente ragione.
Ma il mio problema principale sta nel non riuscire a vedere la polare per la maggior parte delle volte in cui posso utilizzare il telescopio (quando faccio, appunto, il "balconista" qui o a casa mia in montagna).

Considerando questo limite, le uniche montature che mi possono aiutare sono o le celestron o la ioptron ieq45pro:
la seconda è molto cara e usate non ne trovo. Inoltre non sono a conoscenza di eventuali "difetti" di progettazione/produzione. Quindi, non so esattamente cosa aspettarmi.

Tra le prime o la Cgem o la advanced avx.
La Cgem è molto più cara della avx ed anche molto più pesante.
Non ne conosco la storia evolutiva (come della sorella più piccola, peraltro) e, quindi, se la trovassi usata non saprei su cosa porre l'attenzione per capire se lo sconto vale gli eventuali problemi che mi compro.

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti faccio un breve ragguaglio sulla CGEM. E' uscita dopo l'EQ6 e corregge alcuni difetti dell'EQ6, ad esempio ha un sistema di regolazione dell'asse polare molto buono, che è poi stato "copiato" anche sulla più piccola Advanced VX, che è uscita dopo. La CGEM monta le stesse corone interne della EQ5, quindi come meccanica è quasi la stessa, ha però dei motori passo passo invece degli stepper della EQ6. I motori sono i medesimi che adotta anche l'Advanced VX. Il treppiede è il medesimo della EQ6. La CGEM-DX ha alcune modifiche rispetto alla CGEM, una scheda motori diversa, anche se poi i motori sono eguali, una barra contrappesi diversa ed un treppiede molto più robusto, che è quello della CGE con una flangia per adattarlo all'attacco della CGEM (=EQ6). Inutle dire che il software Celestron è molto migliore, basti pensare che la routine di allineamento al polo è così efficace che la CGEM non ha il canocchiale polare (però se uno lo vuole il foro c'è).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Hai certamente ragione.
Ma il mio problema principale sta nel non riuscire a vedere la polare per la maggior parte delle volte in cui posso utilizzare il telescopio (quando faccio, appunto, il "balconista" qui o a casa mia in montagna).


Quello di non vedere la polare è certamente un falso problema, non mi stancherò mai di dirlo.Al di là di procedure di allineamento assistito, un metodo molto semplice per risolvere il problema una volta per tutte, anche spostando la montatura ogni sessione osservativa, è il seguente.
1- si trova grossolanamente la direzione della polare con una bussola
2- si mette la montatura alla latitudine del luogo ed in direzione del nord indicato dalla bussola
3- si usa il sistema della deriva (Bigourdan) per trovare lo stazionamento esatto in altezza ed azimut della montatura
4- Si segna per terra, con un pennarello indelebile, una linea che unisce le due gambe del cavalletto opposte a quella che punta al nord ( se ci si trova in un giardino si mettono altri riferimenti)
5- Nelle serate successive si ha cura di porre le gambe del ,cavalletto nella stessa posizione.
Con questo sistema, che uso da sempre a casa mia, riesco senza problemi ad ottenere pose da 30 sec a 1500 mm di focale non inseguite con stelle puntiformi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2015, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2015, 17:59
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Urca!
Benedetti siano i forum frequentati da persone capaci e disponibili. :please:
Ringrazio ancora una volta tutti quelli che sono passati (e passeranno) di qui a darmi una mano :clap: .

Ora:
#fabio_bocci
Grazie.
Un riassunto preziosissimo. Un vademecum che manderò a memoria. Come una poesia del Pascoli!

e

#fulvio mete
Che dire? Un altra poesia da mandare a memoria.

_________________
"Non sempre dipende dal maestro fare buoni allievi."
"L'abilità non serve a molto senza l'opportunità."
Napoleone

"Non so che cosa non vada nella gente: non imparano usando l'intelligenza, ma solo meccanicamente o giù di lì. Il loro sapere è così fragile."
Richard P. Feynman


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non voglio certo contraddire Fulvio Mete, che è un astrofilo molto esperto. Però le cose che illustra per stazionare la montatura le ho utilizzate tutte con la mia ex EQ6, compreso il tracciamento per terra di una linea ottenuta con l'ombra del sole al culminare, ossia al mezzogiorno del luogo in cui abito. Nonchè un attrezzo che avevo costruito per poter partire con il telescopio con la barra contrappesi in verticale mediante una livella a bolla fissata nel foro del canocchiale polare ed alla barra contrappesi medesima. Però se puntavo una stella dopo un certo tempo avevo uno shift progressivo e inesorabile. Invece con l'attuale CGEM-DX e lo stazionamento assitito al polo posso puntare un oggetto, andare in casa, bere una birra scaldarmi un poco e dopo mezz'ora tornando fuori l'oggetto è sempre nel centro dell'oculare! Naturalmente non sto parlando di sistemi autoguidati, probabilmente il mio stazionamento approssimativo dell'EQ6 sarebbe andato bene con un'autoguida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010