Cita:
Hai certamente ragione.
Ma il mio problema principale sta nel non riuscire a vedere la polare per la maggior parte delle volte in cui posso utilizzare il telescopio (quando faccio, appunto, il "balconista" qui o a casa mia in montagna).
Quello di non vedere la polare è certamente un falso problema, non mi stancherò mai di dirlo.Al di là di procedure di allineamento assistito, un metodo molto semplice per risolvere il problema una volta per tutte, anche spostando la montatura ogni sessione osservativa, è il seguente.
1- si trova grossolanamente la direzione della polare con una bussola
2- si mette la montatura alla latitudine del luogo ed in direzione del nord indicato dalla bussola
3- si usa il sistema della deriva (Bigourdan) per trovare lo stazionamento esatto in altezza ed azimut della montatura
4- Si segna per terra, con un pennarello indelebile, una linea che unisce le due gambe del cavalletto opposte a quella che punta al nord ( se ci si trova in un giardino si mettono altri riferimenti)
5- Nelle serate successive si ha cura di porre le gambe del ,cavalletto nella stessa posizione.
Con questo sistema, che uso da sempre a casa mia, riesco senza problemi ad ottenere pose da 30 sec a 1500 mm di focale non inseguite con stelle puntiformi.