1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Mi pigli per il culo? :D


E mica sei Jasha :mrgreen:

La mia domanda è seria.
Non mi sembra tu sia il primo arrivato che può imputare al rapporto focale lento la "buiezza" di uno strumento.


Con che vocabolo lo vogliamo chiamare allora? :matusa:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 9:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi due telescopi da 20cm allo stesso ingrandimento ma uno a f/5 e uno a f/10 puntati su M42 (es.) hanno "differenza di luminosità" ?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, ma se uno dei due parte già lungo di focale! :look:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se parte lungo di focale non cambia nulla, in visuale conta unicamente il diametro e l'ingrandimento (la differenza di focale porta solo a due cose un campo massimo inquadrabile minore dal lunga focale rispetto al corta focale e che il primo ha bisogno di oculari molto "lunghi" per raggiungere ingrandimenti bassi (l'altro di converso necessita di oculari molto "corti" per raggiungere alti ingrandimenti), la maggiore "buiezza" dal punto di vista fisico varia solo in base al numero degli elementi ed alla loro trasmissibilità; ma per fare un semplice esempio se prendiamo due ipotetici strumenti da 100 mm di diametro, un classico mak ed un mak-newton (entrambi con tre elementi, primario, secondario e menisco) di pari caratteristiche di trasmissibilità, il primo da 1.500 mm ed il secondo da 600 mm di focale, a parità di ingrandimento avranno la stessa identica luminosità.

Poi come detto, la difficoltà sta negli oculari da usare, ad esempio il mak per raggiungere ingrandimenti da 37,5x (ovvero una P.U. di 2,7 non esattamente pupille da deep-sky) necessita di oculari da 40 mm di focale (difficle trovarne di piu "lunghi"), mentre il mak-newton ha il problema contrario se vuoi vedere delle doppie o dettagli della Luna hai bisogno di un 2,5 mm per raggiungere i 240x (anche qui difficile trovarne di piu "corti").

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
Se parte lungo di focale non cambia nulla, in visuale conta unicamente il diametro e l'ingrandimento (la differenza di focale porta solo a due cose un campo massimo inquadrabile minore dal lunga focale rispetto al corta focale e che il primo ha bisogno di oculari molto "lunghi" per raggiungere ingrandimenti bassi (l'altro di converso necessita di oculari molto "corti" per raggiungere alti ingrandimenti), la maggiore "buiezza" dal punto di vista fisico varia solo in base al numero degli elementi ed alla loro trasmissibilità; ma per fare un semplice esempio se prendiamo due ipotetici strumenti da 100 mm di diametro, un classico mak ed un mak-newton (entrambi con tre elementi, primario, secondario e menisco) di pari caratteristiche di trasmissibilità, il primo da 1.500 mm ed il secondo da 600 mm di focale, a parità di ingrandimento avranno la stessa identica luminosità.

Poi come detto, la difficoltà sta negli oculari da usare, ad esempio il mak per raggiungere ingrandimenti da 37,5x (ovvero una P.U. di 2,7 non esattamente pupille da deep-sky) necessita di oculari da 40 mm di focale (difficle trovarne di piu "lunghi"), mentre il mak-newton ha il problema contrario se vuoi vedere delle doppie o dettagli della Luna hai bisogno di un 2,5 mm per raggiungere i 240x (anche qui difficile trovarne di piu "corti").


Si Angelo sono cose che sapevo ma davidem mi prendeva per i fondelli pensando di non sapere queste cose. Ma lui è fatto cosi.. :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E proprio sulla base di quanto scritto da Angelo (che sottoscrivo in pieno ed era dove volevo arrivare, visto che siamo in Neofiti) che chiedevo, seriamente, come mai si legge in giro che i Mak 127 sono "scuri".

Di certo non può essere colpa della "lunghezza focale spinta", men che meno del loro rapporto focale lento.
Che ha vero effetto in fotografia, ovvero lento perchè satura lentamente il sensore di ripresa rispetto a un telescopio "veloce" come un f/5.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Si Angelo sono cose che sapevo ma davidem mi prendeva per i fondelli pensando di non sapere queste cose. Ma lui è fatto cosi.. :D


Astrometeo, non ti prendevo per i fondelli (e due...)
Chiedevo chiarezza e facevo una domanda chiara e specifica per il bene dei neofiti e per chiarezza mia, senza che compri apposta un Mak 127...

Aggiungo doverosamente che non mi permetterei mai di prendere in giro qualcuno sul forum. Pertanto, per favore, evita di partire con preconcetti sbagliati, visto che neanche ci conosciamo. E' offensivo quanto scrivi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Si Angelo sono cose che sapevo ma davidem mi prendeva per i fondelli pensando di non sapere queste cose. Ma lui è fatto cosi.. :D


Astrometeo, non ti prendevo per i fondelli (e due...)
Chiedevo chiarezza e facevo una domanda chiara e specifica per il bene dei neofiti e per chiarezza mia, senza che compri apposta un Mak 127...


Ho già il mak 127-1500 lo uso egregiamente anche se "lento", sono Aretino e molte volte i vocaboli nostri non sono esplicitamente consoni al linguaggio Italiano. Anche Dante ci prendeva per il culo dicendo che eravamo "botoli ringhiosi". Anche se poi abbiamo inventato quasi tutto noi, incluso la musica scritta nello spartito.

A parte tutto non avevo visto che eravamo in neofiti. Hai fatto bene a spiegare bene. Non ci avevo fatto caso.

p.s comunque vada mi prendevi per il culo :D e tre. :facepalm:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "senza che compri apposta" era riferito a me.

Ora capisco perchè ti sia sentito preso per i fondelli :beer:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il deepsky
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il "senza che compri apposta" era riferito a me.

Ora capisco perchè ti sia sentito preso per i fondelli :beer:


Visto!? :D

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010