1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
oltre che in vari testi e siti c'è una chiara avvertenza a pag. 4 del manuale;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: sabato 19 dicembre 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
comincio a prenderci la mano e questa di oggi penso sia stata la mia prima seria seduta di osservazione;
come preannunciato in un altro thread ho affiancato al cercatore 8x50 il red dot, il che mi facilita la ricerca manuale, al momento preferita al goto;
c'è solo il fastidio che il puntino rosso si vede a singhiozzo, purtroppo non è un semplice problema di contatti della batteria: se premo sul potenziometro compare -vabbe', ci penserò in seguito;
la prima parte l'ho dedicata alla Luna (ho deciso di usare d'ora in poi la maiuscola, lo merita), il seeing doveva essere discreto ma non buono, visto che a 160x già cominciavano i tremolii mentre altre volte mi sono spinto fino ai 250x;
mi ha incuriosito vedere una specie di taglio netto che all'istante mi era parso un graffio dell'oculare o (terrore!) dello specchio: credo si tratti della Rupes Recta;
quindi sono passato alle visione delle Iadi&Pleiadi sia col cercatore che con l'oculare di 40mm;
quest'ultimo è munito di filtro antiquinamento che mi ha permesso di vedere un po' meglio che senza di esso M42, ma direi che non è valsa la spesa di 80 euro;
il resto della seduta l'ho dedicata alla vana ricerca di altri oggetti Messier nei dintorni di Orione e alle stelle doppie -a prop, le componenti di Rigel sono visibili col mio strumento?
ora spero di avere un cielo simile il 23, per vedere il mio primo occultamento;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: sabato 13 febbraio 2016, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
venerdì 5 ho finalmente visto M42 credo nel miglior modo possibile dalla mia postazione;
nell'oculare da 12mm occupava quasi tutto il campo e la zona scura era molto evidente;
ho sistemato la questione del puntamento, nella foto 1 si vede l'accoppiata cercatore ottico e tubetto di ottone, orribile a vedersi ma funzionante, nella due quella col red dot;


Allegati:
2.png
2.png [ 383.46 KiB | Osservato 2569 volte ]
1.png
1.png [ 365.58 KiB | Osservato 2569 volte ]

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
proseguo pian pianino a prenderci la mano: stanotte di Giove mi è sembrato di vedere la Grande Macchia Rossa, come un rigonfiamento della banda meridionale, e qlc sfumatura di colore, ma forse era suggestione;
di Saturno non ho visto la divisione di Cassini con il 9mm e con il 6mm l'immagine era troppo instabile;
nessun dettaglio di Marte, che mi appariva come una macchiolina rossastra con una parte bianca a nord, l'immagine era più disturbata di quella di Saturno anche col 9mm, sebbene fosse un po' più alto sull'orizzonte;
gli ammassi globulari nei dintorni apparivano come macchioline al limite della visibilità, figuriamoci cercare di risolverli in stelle, mi sa che il mio cielo fa proprio pena;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La la grande macchia rossa (GRS) di Giove ieri transitava al meridiano (ovvero ± al centro del disco) intorno alle 23:30, quindi nulla di piu facile che l'abbia vista col tuo strumento (con buon seeing si scorge anche con strumenti piu piccoli del tuo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene;
neanche stanotte sono riuscito a vedere la divisione di Cassini, forse ci riuscirò quando potrò usare il 6mm;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
manco venerdì ho visto la Divisione, accidentaccio ;-P
di Marte oltre alla calotta ho finalmente visto qualche zona più scura;
un quesito: Pulcherrima in Boote è in un periodo sfavorevole o non è così facile da sdoppiare come invece presumevo?

edit: leggo che la secondaria ha un periodo orbitale di 1000 anni, quindi se siamo in un periodo sfavorevole avrò da aspettare un bel po' ;-P
mi sa che la separazione è così grande che ho visto la secondaria senza rendermene conto;

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2018, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2015, 18:54
Messaggi: 91
Tipo di Astrofilo: Visualista
aggiornamento;
in effetti la mia passione astrofila non è un gran che, quindi l'acquisto del mak è stato azzeccato;
comunque di tanto in tanto lo tiro fuori e ieri se non ho avuto le traveggole ho finalmente visto la Grande Macchia Rossa senza dubitare di che si trattasse;
era sotto l'equatore ad est (ad ovest in realtà considerato che il mak inverte destra-sinistra) e più che rossa era rosata, confermate?
niente da fare invece per la divisione di Cassini, ma non dispero, stasera ci riprovo, 250 ingrandimenti dovrebbero consentire di vederla, vero? attualmente la prospettiva è favorevole?

_________________
Minolta Compact 8x25 - Celestron NexStar 127 SLT - Canon 15x50 IS All Weather


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2018, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di ingrandimenti ne bastano anche meno, ora la prospettiva è favorevole. Il 9 mm va già bene.
Cura bene la messa a fuoco, aspetta una serata senza turbolenze atmosferiche e osserva gli anelli con calma e pazienza (naturalmente sulle anse laterali, dovresti individuare una macchietta scura in mezzo, una volta individuata provi a "seguirla" lungo l'anello)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo post
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2018, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rama ha scritto:
niente da fare invece per la divisione di Cassini, ma non dispero, stasera ci riprovo, 250 ingrandimenti dovrebbero consentire di vederla, vero? attualmente la prospettiva è favorevole?


Col Lightbridge 12'' si vede anche a 185x (un hyperion 8 mm ad es.)

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010