1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Non credo che all'inizio abbia importanza se hai un 114 o un 130 o 150.
Ciò che vedrai è simile in qualunque strumento.
Ne apprezzerai la differenza quando ti sarai girato tutti oggetti che hai a disposizione (non sono pochi)
Credo che prima di tutto conti il cielo.Se hai un buon cielo con il 114 vedrai molto meglio e più di me che ho un 200.Quindi il problema diametro e per adesso relativo.
La montatura è importante in fotografia,molto meno in visuale.Anche se è ovvio che un minimo di stabilità deve averla.
Almeno che non hai un tele totalmente scollimato ed un cielo compromesso,avrai di che meravigliarti con il tuo strumento.
Ma tutto dipende da te e solo da te.Tutto il resto verrà dopo.
Buone osservazioni

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
grazie ho capito..ma quando dici tutto dipende da te intendi le mie conoscenze e l'utilizzo che faccio del mio telescopio??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Dipende dalla tua pazienza e voglia di imparare senza avere fretta.
L'errore che noi neofiti facciamo spesso è quello di avere fretta e raggiungere subito i risultati che altri hanno ragiunto.
Ma non è così.La strada è lunga ma non impossibile.
Lo strumento che si ha a disposizione è sempre superiore alle nostre capacità iniziali.E lo è per parecchio tempo.
Comincia con gli oggetti semplici e poi man mano cerca di osare di più vedrai che da solo imparerai molte cose.
più stai con gli occhi nell'oculare più vedrai.
L'importante è non arrentersi alle prime difficoltà.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
ho capito, bè allora non vedo l'ora che il telescopio arrivi così da iniziare ad imparare!
grazie dell'aiuto
vi faccio sapere fra qualke gg!
ciaoooo

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
live3it ha scritto:
un ultima cosa...quindi sentiti tutti i vostri saperi che differenze ci sn tra il bresser galaxia e il bresse 130,cioè ho visto che uno è 114 e l'altro 130, quindi cn il secondo cosa riesco a vedere in più del primo??


Secondo me ti converrebbe il 130 non tanto per il centimetro in più, ma per gli accessori migliori: tutti soldi risparmiati per il futuro ;)

PS: si dice che il 114 sia uno strumento per "iniziare", ma conosco appassionati di astronomia (appassionato di astronomia, non appassionato di strumenti) che osservano da 10 anni almeno con 114mm o binocoloni da 90mm.
Se impari ad usarlo bene ti ci diverti.
Comunque, se puoi mettere i 60 Euro in più, vai sul Bresser 130.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io andrei sul 130mm diciamo che e' meglio del 114mm,ovviamente e' sempre meglio avere qualche centimetro in piu' che in meno,anche se le differenze non saranno abissali,detto questo ci saranno oggetti luminosi e bellissimi da osservare e oggeti meno appariscenti piu' difficili ma sempre con un gran bel fascino da cercare e percepirli,non li vedrai mai come appariranno in fotografia ma credimi avranno sempre un gran impatto.
Altra cosa sui Pianeti e Luna una meraviglia da guardarsi sempre e con qualsiasi strumento a disposizione,se riesci vai sul 130mm e vedrai che il divertimento lo hai assicurato.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
no ormai è andata per il 114 e va bene così...forse si avrei potuto prendere il 130..ma tnt i due modelli nn sn tnt diversi tra loro, poi magari le differenze che ci sn le noterò sl tra qualke mese quando imparerò qlcs di più sull'astornomia e sui telescopi in generale...in futuro se la passione crescerà vedrò se sceglierne uno più potente.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque hai fatto ugualmente una buona scelta,adesso impara a sfruttarlo a pieno e vedrai che ti divertirai un mondo buone osservazzioni ciao.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
live3it ha scritto:
perkè che differenze ci sn tra eq 1 ed eq 2?


Andando da eq1 fino a eq5 o eq6 quello che cambia è il carico massimo sopportato dalla montatura e di conseguenza la stabilità del telescopio.
Non ho mai visto una eq1, ma penso sia ridicola (in proporzione alle altre, ovviamente). La eq2 è appena giusta per un 114 in visuale, poi sarai tu in base alle tue esigenze a decidere se tenerla o cambiarla. Io la avevo su un 130 e dopo poche settimane l'ho cambiata con una cg5 (l'equivalente di una eq5 più o meno).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
aaa quindi si possono cambiare mantenendo lo stesso telescopio..ok.
il telescopio tra qualke gg dovrebbe arrivare perkè sul sito hanno aggiornato e hanno detto che i soldi sn arrivati quindi nn vedo l'ora di iniziare.
ciao

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010