1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti sconsiglio il kit oculari. Meglio con gli stessi soldi prendere 2 oculari buoni che 5 plossl e una barlow che non credo sia di alta qualità. Oppure un ottimo zoom tipo il Baader 8-24mm.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo anche che gli oculari Plossl da 6 e da 8 mm sono poco usabili perchè per vedere qualcosa si deve avvicinare tanto l'occhio da batterci sopra. Gli oculari Plossl hanno poi il difetto di un campo apparente molto stretto (50° - 52°), cosa che dà l'effetto "buco della serratura". Come dice Andrea63 meglio prendere pochi oculari buoni e con un campo apparente decente. Con un C8 vanno molto bene gli oculari Baader Hyperion, che hanno un buon rapporto qualità/prezzo ed un campo apparente di 68°.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ok ora vedo queste marche in caso mando a ritirare questo che mi consigli tu....grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
Ok marca Baader Hyperion e quali oculari mi consigliate Come millimetri intendo...già con il tele ne danno 1 da 40 mm. .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: mercoledì 4 febbraio 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ti consiglierei di cominciare a fare imaging alla Luna ed i pianeti, cosa che comporta un'attrezzatura inferiore ed è meno costosa della fotografia a lunga posa sugli oggetti deep. Il C8 è abbastanza adatto allo scopo. Ti serve una Barlow 3x ed una telecamera che abbia un buon framerate, diciamo da 30 a 60 fotogrammi al secondo come minimo. Poi fai dei filmati di qualche minuto e gli elabori con un programma apposito, che si trova anche free. La macchina fotografica non va bene.


Fabio ha ragione, comincia a fare foto lunari e planetarie col C8, con una barlow 3x.
Se poi vuoi proprio fare foto del cielo profondo, meglio cominciare con la reflex ed i suoi obiettivi (max 200 mm) messi " a cavallo" del C8 sulla montatura, utilizzando questo come guida (con la eventuale camera planetaria che acquisterai), così potrai fare pratica e capire le difficoltà.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul C8 (personalmente ho un Meade 8" ma è uguale) io uso un 30mm (67x) 17mm (118x), un 13 mm (154x), un 10 mm (200x) ed un 8x (250x). Sono molti, ma all'inizio non ti servono tutti, ti spiego il perchè di queste focali. Il 30mm serve quasi come cercatore, ha il campo più ampio (oltre 1 grado) e va bene per cercare gli oggetti ed osservare qualche ammasso molto ampio, poi per gli oggetti deep come gli ammassi globulari uso di più il 17 mm che ha un campo di 37' nel quale entra agevolmente tutta la Luna e la nebulosa di Orione. Il 13 mm è sempre usabile sul planetario, che è condizionato dal seeng, col 13mm l'osservo quasi sempre, poi se il seeing è buono posso salire con gli ingrandimenti, per questo dopo ho oculari che mi consentono di salire gradatamente con gli ingrandimenti. Però in un primo momento potresti passare dal 13 mm all'8mm. Sopra i 250 ingrandimenti si osserva più di rado a causa del seeing, quindi oculari a più corta focale sono meno usati, li puoi prendere quando hai già gli altri. Inutile andare subito a cercare il limite del telescopio (400x) ci puoi osservare solo le stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
ok....ma se non sbaglio ad esempio per l'osservazione planetaria non servono alti ingrandimenti? Scusami se magari pongo domande stupide ma con il simulatore stellarium(per quanto sia realistico) impostando il telescopio c8 apertua 200mm lunghezza focale 2030 se metto un oculare da 6 mm riesco ad intravedere Saturno a mala pena,devo aggiungere necessariamente un barlow 2x minimo... se non sbaglio Ingrandimento=f(2030)/f(6)=338 barlow 2x=676 sbaglio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ha detto Fabio, è raro salire oltre i 250 ingrandimenti a causa del seeing.

osservare i pianeti non significa vederli quanto più grandi possibile, ma con il maggior numero di dettagli. Aumentando oltre un certo limite l'immagine degrada e vedi peggio.

Io col C8 i pianeti li osservo fra i 150 e 250X a seconda delle serate, in genere. Alcune sere si può anche salire di più, ma il limite teorico di 400X è una chimera.

So che non tutti sono d'accordo, ma per me sul C8 va benissimo lo zoom Baader, con 200 euro hai un oculare ottimo e con buon campo fra i 16 e gli 8 mm, a focali lunghe ha minor campo, ma agli ingrandimenti che si usano su luna e pianeti va benissimo, e si possono regolare con precisione a seconda della serata.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: giovedì 5 febbraio 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 11:05
Messaggi: 15
ma scusa a 250x riesci a vedere saturno? ripeto simulando con stellarium non bastano come ingrandimenti...


Anche io ero titubante nell'acquistare il kit oculari.....quindi come dite voi un Barlow 3x X-Cel LX .... Come oculari ? millimetri? Ho troovato sempre della celestron X-CEL LX sembrano buoni,voi che dite?

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 03&famId=2

millimetri? Ricapitolando 40mm in dotazione con il tele.. grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento e nel frattempo....
MessaggioInviato: venerdì 6 febbraio 2015, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda gli ingrandimenti massimi ottenibili oltre ad un certo punto dipendono dai movimenti dell'aria dell'atmosfera, cosa che viene generalmente chiamata "seeing". Se vai sul Mauna Kea forse potrai usare il C8 a 400 ingrandimenti, dagli altri luoghi è più difficile. Poi gli ingrandimenti massimi dipendono anche dal soggetto che si osserva, La Luna consente i maggiori ingrandimenti, poi Saturno ed infine Giove. Osservare Saturno a 300 ingrandimenti è possibile (non adesso che è sotto l'orizzonte :mrgreen: ) ma molto raro che seeing lo consenta, mi è capitato una sola volta. In questo periodo di perturbazion atmosferiche, le rare serate col cielo sereno non sono mai tanto buone e bisogna rassegnarsi ad usare più bassi ingrandimenti. Ad esempio il 26 gennaio ho osservato Giove, il massimo ingrandimento è stato 138x, ingrandendo di più si vedeva come sfocato ed i particolari visibili diminuivano invece che aumentare. Però ho potuto vedere bene la "macchia rossa" e le fascie equatoriali che apparivano un poco frastagliate e la calotta sud un poco più scura, oltre ad altre piccole strisce nell'emisfero nord. Questi particolari sparivano ad ingrandimenti maggiori, ma non perchè il telescopio non fosse buono, ma perchè il limite era il seeing. Si capisce che se si fa una simulazione con Stellarium il seeing è sempre ottimale! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010