1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 2:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2007, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 23:30
Messaggi: 18
Località: bernareggio (MI)
kappotto ha scritto:
Stasera mi sono beccato saturno perfetto a 250x! Seeing perfetto, immagine ferma e divisione cassini che s'intravedeva!
Che spettacolo!
La barlow è decente, se fai raffreddare per benino il tubo, controlli che sia collimato bene, vedrai che sarà bellissimo.


ok, grazie per i preziosi consigli!!!

SOno alle primissime armi... e non mi aspetto per ora grandi risultati: non demordo certo :wink: . Per ora comunque emozioni enormi!!!!

Tutto sta a conoscere bene l'attrezzatura e usarla al meglio :wink: Problemi di collimazione non mi sembra ce ne siano, leggendo i manuali e osservando fonti luminose puntiformi!! E' anche questo un aspetto che sto iniziando a considerare e studiare.

Al prossimo giro col naso per aria...... :lol: :lol: :lol: :lol: :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: pure io
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 5:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Azz, ragazzi avete visto che cavolo di ora ho fatto ad osservare saturno?

Be stanotte si vedeva abbastanza bene (non penso seeing massimo ma buono...chiedo conferma), ho provato 45, 90 ingrandimenti (oculari in dotazione), poi con barlow 2x e 3x ho fatto varie prove.

A 200 ingrandimenti se vedeva bene il saturnino ma della divisione cassini nulla de nulla, qualche dettaglio piccolisssimo se entravedeva già a 150x ma diciamo che se vede tutto giallo. Secondo voi che problema è??

Collimazione, oculari , barlow o altro? ba non penso barlow perkè se vede tutto giallo anche senza.

Secondo dubbio, a 270 ingrandimenti (ho provato) l' immagine nn se rovina affatto pero' questo saturno mi sembra comunque troppo piccolo per essere 270 ingrandimenti......ditemi un po esperti quando dovrei vederlo grande ai massimi ingrandimenti? (fatemi un paragone concreto). vi ricordo che ho un tele 130/900 ziel.

Illuminatemi......................voglio vede la divisione di cassini e non voglio vedè tutto giallo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo i cieli di questi giorni non mi permettono neanche di immaginare come è fatto saturno, quindi per cercare di darvi una risposta ho dovuto cercare attraverso internet e Perseus.
Mi sembra di capire che ora il nostro Saturno si presenta con gli anelli poco inquando inclinati e quindi è probabile che non riuscite a vedere la div. di Cassini, a meno che disponiate di un seeing eccellente(attenzione anche alla messa a fuoco).
Per inciso bastano piccoli tel. (70mm in su ) per poterla osservare.



Cita:
quando dovrei vederlo grande ai massimi ingrandimenti? (fatemi un paragone concreto).


Difficile a dirsi soprattutto se non ci dici il campo apparente dei tuoi oculari, a parità d'ingr. un'oculare con un minor campo app. darà l'impressione che l'oggetto sia più grande che in un'oculare a campo app. maggiore: chiaro?

Attenzione alle barlow, se di scrsa qualità vanificano di molto la qualità dell'immgine.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 gennaio 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conta tantissimo la turbolenza, con il vecchio discovery, se c'era un'ottimo seeing l'ho vista a 130-140x ed era un'ottantino spinto. venerdi sono uscito con il rifratto 80 ed e il mak 90, il limite era circa 120x con entrambi e ...niente da fare, il pianeta era in effetti molto giallo.
Una nota un po' ot, ho notato che a 100x per entrambi i tele (6mm rifrattore e 12,5 per il mak) l'immagine del rifra era un po' piu' definita e incisa, (sono entrambi collimati) questo mi fa pensare che anche se i mak sono adatti all'alta risoluzione comunque un buon rifrattore e' sempre superiore (ho scoperto l'acqua calda, vero? :D ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: ehehea
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 1:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie raga, certo ormai un po di prove ne ho fatto....la mia domanda era un po ironica per i signori dello star observer che citano:

CON 40 INGRANDIMENTI , PER ESEMPIO POTRETE VEDERE GLI ANELLI DI SATURNO (e qui ci siamo piu' o meno), con dimensioni apparenti simili a quella della luna piena osservata ad occhio nudo. Il disco del pianeta sarà grande poco meno della metà.

Fantascienzaaaaaaaaaaaaaa, signori miei siete dei miti, so cecato ma a 100 e passa ingrandimenti......voi me volete fa vede la luna?

Esperti ILLU(NA)MINATECI!!!!!!

CIAOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: scusate
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
da perfetto neofita , con l'ausilio del programma ""Stellarium"

Due settimane fa cerchai di puntare saturno e ci riusci.

a 100X la divisione Cassini si vedeva strabenissimo, e pensare che sono a 15m dal livello del mare immerso nella citta.

l'unica mia fortuna e che abito all'ultimo piano.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
Scusate, ma io sento 88x, 150x, massimo massimo 250x...io ho un problema: se osservo Saturno a 88-100x, lo vedo così luminoso che non ne apprezzo i dettagli, figuriamoci la Cassini!


Cavolo hai un 12" e mezzo! Ti credo che abbaglia!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 gennaio 2007, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 dicembre 2006, 11:17
Messaggi: 167
Località: San Mauro Pascoli (FC)
Divisione di Cassini o non divisione di Cassini, si vede o non si vede, quanti ingrandimenti. ma che importanza ha, infondo si tratta solo di un anellino nero, perchè non cercare di scoprire tutte le meraviglie che nasconde la costellazione del leone, (M65-M66-NGC3628 tripletto del leone-M95-M96 ecc. ecc.)perchè se state guardando Saturno cercando di individuare la divisione di Cassini, state puntando in questa costellazione piena di oggetti interessanti. Venerdì notte mi sono divertito un mondo a cercarli uno ad uno, certo che con l' apertura di cui dispongo non vedo altro che dei batufolini appena percettibili, ma sai che soddisfazione puntare manualmente oggetti invisibili ad occhio nudo.

_________________
Bresser Messier N 130 su Mon 1
Pl 10/15/25 - Hyperion 17 mm Meade 5,5 serie 5000 - Meade Lightbridge deluxe 12"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
ma ford allora l' illuminazione?

A 150x con un oculare di media fattura, campo visivo mormale quanto grande ci appare saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: x ford
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volleyale ha scritto:
ma ford allora l' illuminazione?

A 150x con un oculare di media fattura, campo visivo mormale quanto grande ci appare saturno?

Per quel che può valere, saturno a 150X con un'oculare da 50° di campo apparente, ma ti assicuro che quando vedi la sensazione è trutt'altra cosa...qui stai guardando con 2 occhi in un monitor, ma le proporzioni sono giuste.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_saturno_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010