Bene AstroLudi14, pare essere un buon posto il tuo e soprattutto con molto spazio a disposizione, in questo caso concordo con chi ti ha consigliato il newton da 150 con montatura dobson, come ti hanno detto il problema principale di molti strumenti completi è la montatura (ed il suo treppiede) solitamente sottodimensionata, ovvero non riesce a reggere il peso dello strumento e quindi balla la tarantella appena lo si sfiora, rendendo l'osservazione "irritante", mentre questo strumento ha una montatura molto semplice, solida (in pratica uno scatolotto di legno) e con il baricentro basso, tutte queste cose portano ad avere uno strumento stabile e che non vibra quando lo maneggi, ha il solo inconveniente di essere un po ingombrante (e quindi poco usabile su un classico balcone), ma visto che questo non è un tuo problema, per te sarebbe un ottimo strumento per iniziare.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|