1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene AstroLudi14, pare essere un buon posto il tuo e soprattutto con molto spazio a disposizione, in questo caso concordo con chi ti ha consigliato il newton da 150 con montatura dobson, come ti hanno detto il problema principale di molti strumenti completi è la montatura (ed il suo treppiede) solitamente sottodimensionata, ovvero non riesce a reggere il peso dello strumento e quindi balla la tarantella appena lo si sfiora, rendendo l'osservazione "irritante", mentre questo strumento ha una montatura molto semplice, solida (in pratica uno scatolotto di legno) e con il baricentro basso, tutte queste cose portano ad avere uno strumento stabile e che non vibra quando lo maneggi, ha il solo inconveniente di essere un po ingombrante (e quindi poco usabile su un classico balcone), ma visto che questo non è un tuo problema, per te sarebbe un ottimo strumento per iniziare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie a tutti per i consigli !!!!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Mi associo ai consigli, con un bel 150 mm lungo come il dobson potrai osservare i pianeti in modo serio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo anch'io, possessore di un 8" dobson e deluso da un mak 90mm, nel dobson hai il massimo diametro per il budget, magari non ha l'inseguento e non puoi fare foto serie, ma pagando poco vedi molto

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 dicembre 2014, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie..!! Diciamo che l'astrofotografia mi piacerebbe, ma gia solo guardando mi ritengo soddisfatta.

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao cercando il dobson da 150mm mi sono imbattuta in due modelli diversi:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-dobs ... ob/p,15559
e

http://www.astroshop.eu/orion-dobson-te ... ob/p,13769

Io ho notato principalmente il fatto che i due cercatori sono diversi (uno è un 6X30 e l'altro è un cercatore a punto rosso) e la differenza della serie(uno è skyliner, l'altro è skyquest).
Sapete dirmi altre differenze??
Ciaooo :rotfl:

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Ultima modifica di AstroLudi14 il sabato 3 gennaio 2015, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
A parte che dovresti sistemare i link perché non funzionano (per copiare correttamente un post devi prima aprirlo in modalità modifica, altrimenti i link, come in questo caso, saltano), i due telescopi sono sicuramente molto simili e non sbagli in nessun caso.
Personalmente direi che:
- Orion ha una fama un po' migliore, ma a livello entry level penso che i due telescopi siano equivalenti;
- SW ti offre due oculari (10 e 25) mentre Orion te ne dà uno solo (25mm), ma tanto valgono poco e metterei comunque in conto di doverne comprare almeno uno migliore per l'alta risoluzione;
- a livello di praticità, nonostante sia più economico, il red dot è infinitamente più comodo e utile di un 6x30;
- il fok dello SW sembra leggermente migliore (se non vedo male accetta anche oculari da 2", anche se non è una questione particolarmente rilevante per un telescopio entry level).

La questione più rilevante è l'efficacia dei movimenti della montatura, ma purtroppo solo provandoli entrambi potresti rilevare differenze.
In sostanza credo che cambi molto poco, insomma.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi forse è leggermente migliore lo SW?

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh! io personalmente, messo davanti alla scelta, prenderei l'Orion (visto che il secondo oculare non lo considero un valore aggiunto, e comunque lo puoi anche trovare a 20 euro, usato), ma non riesco a fare una classifica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 18:41
Messaggi: 21
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si credo che prenderò quello sopratutto per il cercatore.
Grazie!

_________________
Un tempo alzavamo lo sguardo al cielo sentendoci parte del firmamento,
oggi lo abbassiamo preoccupati, intrappolati nel fango.
~ Cooper


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010