1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Fermi tutti pure io sono orientale :D
E' vero che il Mak sui pianeti è ottimo, ma è molto seccante da gestire perchè ha bisogno di molto tempo per entrare a regime. E poi capirei un Mak da 200, ma tra un Mak da 127 ed un rifrattore (per giunta apocromatico) da 115 non c'è storia. Piuttosto sei proprio convinto di fregartene della fotografia? Se è così allora perchè non un bel dobson da 250? Vedresti cose impossibili per un rifrattore e per un piccolo Mak ed inoltre avresti una montatura come la vuoi tu, la più semplice possibile, manuale senza fili e storie varie. Certo ci vorrà un pò di allenamento per puntare e seguire ma tutto viene mangiando, è come guidare la macchina. Nessuno si è mai arreso ad un dobson. Se invece non escludi un domani la fotorafia e vuoi prenotare la possibilità di non cambiare telescopio allora l'apo 115 è perfetto, perchè avendo 3 lenti ha pure il campo spianato (la terza lente serve a questo, non tanto ad aumentare la correzione) e quindi è votato alla fotografia. Ed avendo una apertura piuttosto aperta è pure un "veloce" mangiatore di fotoni. :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, con il costo di un apo 115 ci prendi un SC da 8 pollici, di focale ben più lunga, e con un diametro interessante se vuoi fare anche deep e osservare con la torretta binoculare. Con una equatoriale motorizzata sei anche già pronto per fare qualche ripresa planetaria.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Allora: io desidero uno strumento relativamente compatto, trasportabile per osservare luna,pianeti
Non disdegno la possibilità osservazioni di campi relativamente aperti
escludo la fotografia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Quindi forse torniamo al punto di partenza rifrattore apo da 100/115 F.7/8!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma per Luna e pianeti a che serve che sia "trasportabile"? Puoi osservare pure da Piazza Stazione a Catania :lol: E poi un dobson da 200 è più leggero di un apo 115 + montatura....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
In realtà non ho mai visto dal vero un dobson tieni conto che non ho garage, vivo in 80 mq ,non ho
una macchina molto capiente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 dicembre 2014, 1:19
Messaggi: 19
Non è tanto il peso il problema quanto l'ingombro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che sei di Catania, vai a trovare quelli del GAC sono in via Milo, 28 così ti potrai aggregare ad'una delle loro uscite osservative per provare con le tue mani (e i tuoi occhi) diversi strumenti, in modo da poter operare la scelta del tuo con maggior cognizione di causa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, considerato che le idee sono poche e ben confuse, il consiglio di Angelo vale tanto oro quanto pesa

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ed io sono sul quintale. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010