1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Poi postate il grafico della trasmittanza del filtro Continuum oltre i 900nm se lo avete.

[Range da 300 a 2500 nm]
Immagine

Fabio, francamente non capisco perché ti alteri, sia io che Fulvio (che sull'osservazione solare ha una certa esperienza) abbiamo precisato che per principio di precauzione è meglio usare anche un IR-UV cut, nessuno ha mai scritto che sicuramente si rimarrà cechi o che ci si fà il bulbo oculare alla coque se non lo si usa (basta leggere quello che ho scritto precedentemente, per capire che non ho dato nulla per sicuro), semplicemente ci si basa sui diagrammi di trasmissione e su dei test (qualitativi, dove si afferma che in continuum coadiuvato da un IR-UV cut da il meglio di se) fatti da altri che ho linkato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquilli, non mi altero e col prisma Baader non si corre alcun rischio, sempre che si lascino almeno i due filtri che vengono dati di serie. Se poi si vuole mettere un altro filtro per bloccare UV e IR non ci sono problemi, all'interno c'entra, ma non è necessario. Diverso è il caso dei prismi di Herschel APM, che non hanno nessun filtro. Aggiungo che io uso il prisma oltre che col filtro Continuum ed il ND 3.0 anche con un filtro ND 0.6, per avere un'immagine meno luminosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Quindi, riassumendo, con i prismi di Hershel APM bisogna mettere uv/ircut + nd3 (di serie) + continuum + polarizzatore?
C'è un ordine in cui metterli?
Questi sopra per il visuale; sono tutti necessari anche per le riprese, o ad esempio dell'uv/ircut se ne può fare a meno?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Baader consiglia di mettere per primo (il primo che riceve la luce) il filtro Continuum. Probabilmente perchè è in parte riflettente e si scalda di meno. Però per le riprese si può anche non usare, perchè la sua utilità è massima per l'osservazione visuale. Dipende poi se si usa un apocromatico o un semplice acromatico, in questo caso il filtro Continuum sarebbe necessario per eliminare l'inevitabile cromatismo. I tipi di filtri da impiegare dipendono da quanta luce fa passare nativamente il prisma, La Baader fornisce col suo prisma per l'uso fotografico i seguenti filtri, oltre al Continuum ed il ND 3.0, un ND 1.8; un ND 0.9 ed un ND 0.6, in modo che si possa scegliere la migliore combinazione in relazione alla sensibilità della propria fotocamera/telecamera. Se si possa o meno fare a meno dell'UV e IR cut dipende dai filtri che si sono montati. Alcune telecamere hanno già un filtro UV ed IR cut di serie. Normalmente è necessario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Oggi è arrivato il prisma Lunt (il tubo arriverà...)
Giusto a titolo informativo riporto quanto scritto sulle istruzioni, riguardo i filtri e la sicurezza:"il prisma è dotato di filtro nd3 internamente che non deve MAI essere rimosso. Questo filtro permette una visione sicura attraverso lo strumento. In ogni caso gli utilizzatori potranno aggiungere altri filtri per una visione più confortevole. Raccomandiamo un filtro polarizzatore."
Userò comunque anche il continuum e l'IR-UV cut come da voi consigliato. Non si sa mai.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Userò comunque anche il continuum e l'IR-UV cut come da voi consigliato. Non si sa mai.

e fai bene

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo tubo acro 102/1100
MessaggioInviato: sabato 3 gennaio 2015, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Finalmente è arrivato "il tubetto", ed ovviamente questa mattina il cielo era quasi completamente nuvolo. Ma adesso, ogni tanto fa capolino la luna, quindi l'ho provato velocemente su di lei. Impossibile. Troppa turbolenza.
In ogni caso, su obiettivi terrestri sembra si comporti molto bene, cromatismo molto contenuto, a patto che si osservi oggetti lontani stando bene al centro del campo dell'oculare, mentre oggetti più vicini presentano un leggero alone ai bordi (blu da una parte, mi pare rosso dall'altra, ma potrebbe anche essere verde :oops: ).
E' normale che a seconda della distanza del soggetto il cromatismo si noti di più o di meno? Ho notato che è più visibile con l'oculare da 25mm piuttosto che con quello da 10mm.
Le immagini sono belle incise.
Non vedo l'ora di provarlo sul target per cui l'ho acquistato: il sole.

Ale

P.S. Scusate per il prossimo mese di pioggia!
P.P.S Non ci possiamo mettere tutti d'accordo per comprare strumenti nuovi tutti nello stesso periodo, in modo da far piovere una volta sola e poi avere bel tempo nel resto dell'anno? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Sono riuscito a inaugurare il tubo nuovo, per il momento solo sul sole, e devo dire che restituisce delle buone immagini, sia in visuale che in fotografia.
Unica pecca è che il tubo del focheggiatore è veramente ballerino, tanto che focheggiando con l'oculare da 25mm, il target puntato si sposta da una parte all'altra del campo visivo.
Si può rimediare in qualche modo?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tubo è? Se ha il fuocheggiatore a cremagliera in genere ci sono sulla parte superiore due piccoli fori di 3mm nei quali sono presenti dei grani a brugola che servono per far aderire più o meno il pattino pressore che è all'interno. Vanno stretti quanto basta per far sì che il tubo scorra dritto. Anche se un piccolo shift resta sempre.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 gennaio 2015, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
E' il 120/1000 acro sw. Sì, è a cremagliera. E' abbastanza duro da focheggiare, ma prima di andare a pasticciare con le viti, volevo essere sicuro di quali fossero quelle giuste.
Ok, grazie, stasera provo a vedere se si possono regolare un po' meglio

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010