1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 6:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricapitolando brevemente, in attesa delle vostre opinioni sulla webcam e la barlow...

domani o dopo farò l'ordine dell'xt10i e di questo: http://www.astroshop.it/explore-scienti ... ce/p,44867

vorrei sapere se mi farà "cacare addosso" come detto in qualche post più in alto....ahahahha!

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Egidio ha scritto:
so che avete detto che il telescopio in questione non è molto adatto per l'astrofotografia, ma pensate che almeno per il sistema solare qualcosa posso ottenere? perchè stavo pensando di prendere questa:

http://www.astroshop.it/webcam-oculari- ... r_1_select

e ovviamente anche una barlow... anche se per quest'ultima non ho idea di come orientarmi...potreste consigliarmi una di queste? http://www.astroshop.it/accessori-teles ... rlow/15_30

girovadando su google ho letto che questa è molto molto valida: http://www.astroshop.it/lenti-di-barlow ... 5-/p,16911

@Egidio
Ci risiamo
precisiamo sei tu che devi capire il limite del telescopio non devi convincere chi più di te ha tastato provato bestemmiato e non aggiungo altro se no mi bannano
Lascia perdere i filmati su YT quando ti mostrano foto fatte con un dobson nascondono che prima di tutto hanno un sistema GO TO poi hanno speso 400€ per una piattaforma Equatoriale o almeno un costossissimo Derotatore di campo
All'ora il dobson è un telescopio che serve a visualizzare l'infinito con un risparmio eccessivo prendendo grosse aperture, però sono fessi chi li costruisce a non capire che intubando un 250mm metterlo su una specie di supporto che ti da la possibilità di spostare Sinista e destra su e giù il tubo con delle manopole, che in visuale basta è avanza, ma non in campo fotografico No!
N.B. per il planetario e sbagliato dire fotografia il suo temine giusto è Filmare cioe se fai riprese HI RES con la cam che hai postato sono riprese filmate, che alcuni riescono "non so come a fare riprese anche senza inseguimento motorizzato"
Visto che la lingua batte dove il dente duole, puoi prenderti un Newton 200/1000 su EQ motorizzata,secondo me 200mm sono una porta per il deep farai un ottimo planetario HI RES abbinato a una WEBCAM e Barlow e quando capirai cosa significa bestemmiare per la famigerata Ripresa Deep ti prenderai una Reflex o un ccd fa 1200€ .
ti posto un esempio, pensaci prima di prenderti il dobson perché se le tue intenzioni sono fotografia stai sbagliando,
DOBSONIANI!!!!!! non sto denigrando il dobson
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... erung.html
Tu che vuoi spendere 249€ a un oculare ,spendili su un telescopio che servira ai tuoi desideri poi prenderai l'oculare, si parte prima con la base "Montatura Buona" Poi un buon tubo dopo le utenze tipo buoni oculari ecc ecc.
Chiedo il Permesso ad un Amico che ha fatto i dieci comandamenti dell'astrofilo questi:
I 10 “comandamenti “ dell’astrofotografia.

Butto queste 4 righe fra scherzo e serietà per chi viene per la prima volta in contatto con il mondo dell'astronomia e dell'astrofotografia specialmente..sperando che possono essere di aiuto e di far evvitare sbagli che quasi tutti noi abbiamo fatto all'inizio ...
Buona lettura.

1)Serve una montatura Equatoriale, motorizzata,preferibilmente con Go-To , porta autoguida , sovradimensionata rispetto al peso che la caricherai e…piu precisa possibile.
Lascia perdere montature Altoazimutali che inseguono in 2 assi.Se non si vuole avere rotazione del campo serve o un derotatore (costosissimo e complicato nell’uso) o..si ritorna al punto 1.

2)La montatura è il pezzo piu importante della tua strumentazione. Piu precisa e stabile è ...migliori sarano le tue foto. L’ottica arriva 3za in ordine d’importanza. Quindi pensa sempre e prima a “lei”!!

3)Pensa a quel che vuoi fotografare. Informati su quel che c’e’ la su prima di comprare e spendere soldi inutilmente. L’astrofotografia è come un barile senza fondo che si riempie con del vino costosissimo.E’ un hobby molto molto costoso!!!

4)Prima di comprare…serve fare una scelta fra che tipo di fotografia vuoi fare. Deep o Pianeti? Se Deep..che cosa vuoi fotografare? Campi larghi e oggetti grandi con piccoli telescopi o andrai a caccia di galassiette e nebulosette planetarie molto profonde? Per ogni cosa serve strumentazione molto diversa. Unico denominatore comune è…(si..hai pensato bene..) La Montatura!!!!
Per quel che vale..è meglio partire con un telescopio piccolo veloce e corto.I campi larghi e le focali corte sono piu facili per cominciare e ci si diverte lo stesso!

5)Ancora prima di comprare il tutto…pensa da dove fotograferai. Che cielo hai? Come’e’ messo come inquinamento luminoso? Se vuoi fotografare pianeti…la situazione si salva anche da cieli messi malino come IL,ma se si vuole fare fotografia deep…i vari filtri non possono fare nulla in confronto con un bel cielo scuro. Inoltre , valuta come è il seeing medio del posto che fotograferai. E’ inutile prendersi uno strumento che risolve dettagli come Hubble quando il cielo ha un seeing medio che non permette di risolvere la macchia rosa di Giove!

6)Una volta stabilito che vuoi fotografare puoi capire quel che ti serve come OTA (telescopio) Strumentazione di rirpesa: CCD dedicato per Deep, CCD dedicato per Pianeti o..DSLR per Deep.) e..di conseguenza puoi capire il peso che dovrai caricare sul telescopio…Da li..possiamo avere un idea su che classe di montatura ci serve come portata…e il costo.

7)Hai finalmente preso tutto e sei pronto per fotografare..arriva la prima notte! Aspetta…fotograferai la prossima volta!!
Non sei diverso da gli altri astrofili e la sfiga dell’astrofilo toccherà anche te. Ci saranno le nuvole pure se il meteo dice bello!!

8)Bene..sei sul campo finalmente..Prenditi il tempo che serve per conoscere la tua strumentazione. Non avere fretta.Non verranno subito le super foto e non demoralizzarti. 99,99999% delle volte che la foto non esce bella la colpa è nostra e non della strumentazione. Ci vuole , tempo, pazienza, mai mai fretta ed una buona preparazione sia nostra che della strumentazione…quindi…passiamo al 9!

9) Se vuoi fotografare bene, assicurati che…la montatura sia ben allineata con il polo terrestre nord e che le tue ottiche sono ben collimate! Se hai fatto questo bene hai fatto gia il 25% del lavoro per ottenere una buona foto!!!
Fatto questo è tempo di fare l’altro 25% e quindi… bilanciare la strumentazione sulla montatura. Un buon bilanciamento è fondamentale per avere una notte tranquilla e produttiva. Quindi prenditi il tempo che ci vuole..è tutto guadagnato per dopo!

10) Hai passato la prima notte sotto le stelle, bellissima hai anche raccolto tante belle foto! Dovresti essere fiero di te hai appena fatto il 50% per ottenere una bellissima foto!! Ora devi fare l’altro 50% e cioè elaborarla. Qui..serve moooolta pazienza,voglia di imparare e… NightSky Forum ;)

Cieli Sereni e benvenuto fra di noi!!!

Michele Xintaris.
http://nightsky.forumcommunity.net/
NSpleiadesavatar

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahahah, i tre post servono a farmi capire meglio??? XD


ahahaha, in ogni caso, ho imparato la lezione...per l'astrofotografia si vedrà negli anni (e soldi) a venire...

per ora è meglio che mi concentri con l'osservazione...potresti dare un'occhiata all'oculare che ho postato nel primo post di questa pagina??? O magari è meglio che per iniziare sfrutti prima quelli in dotazione al telescopio? (Oculari 1,25'' SPL 25mm, SPL 10mm)

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 maggio 2014, 17:01
Messaggi: 23
Con i due oculari postati hai 48x e 120x ingrandimenti.

Io prenderei un solo altro oculare e, per la precisione, un 6mm per arrivare a 200x sui pianeti. Basta, il resto vedi col tempo che ti serve. Per i pianeti lascia stare tutte le cose a largo campo, serve un oculare il più inciso e nitido possibile. Spendendo poco ti consiglio questo: http://www.astroshop.eu/baader-planetar ... mm/p,33613
Spendendo un poco di più (però non è disponibile sul sito dove compri il telescopio) questo: http://www.astromarket.org/accessoires/ ... r-6mm-3765
Il primo è un poco più comodo da usare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non voglio darti un consiglio, ma ti dico cosa ho fatto io. Tantissimi anni fa ho comprato un tele(quello che ho in firma) . Ho pesato di prendere oculari costosi per il futuro, compreso un filtro a bandalarg. Tanti soldi spesi, per poi non farmene niente, anzi li ho prestati ad un ex amico :arrow: e adesso mi ritrovo (benissimo) con una valigetta prefabrica. Sfrutta quello che di danno a corredo,e sopratutto fidati degli esperti :matusa: , loro parlano per esperienza

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono noioso a ripetermi
Sono astrofilo dal 1957
ho speso una fortuna a telescopi CCD REFLEX Oculari e castronerie Varie
Ascolta chi vol farti capire che l'astronomia è un hobby per non se non esistesse non si muore
Per ora prendi quello che hai già deciso, sfrutta il corredo, il 25mm non è proprio una ciofeca abinalo a una barlow questa c'e' l'ho anche io e ti garantisco che è buona abbinata al 25mm avrai con il tuo tele 120X che per ora sulla luna e pianeti è un buon ingrandimento visto anche la media apertura di 250mm
Più in la se la cosa ti appassiona passerai ad oculari che hai postato "OTTIMO" Io li preferisco più di tanti più blasonati L'unica cosa è che un ES da 2" è una bomba a mano è ENORME il foc deve sopportarlo bene. questa è la barlow Costa 64€ io la trovo buona la uso anche come tiraggio in torretta
sul 80ED senza non vado a fuoco posso garantirti che visualizzo un terrestre è un planetario da dio.
Ripeto si parte sempre inserendo la prima marchi puoi partire con la quinta marcia però si rischia di fermarti
Poi se sei figlio a Berlusconi i tuoi guai li fai pagare agli altri ahahah!


Allegati:
Barlow.jpg
Barlow.jpg [ 15.11 KiB | Osservato 2062 volte ]

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo_1 ha scritto:
Con i due oculari postati hai 48x e 120x ingrandimenti.

Io prenderei un solo altro oculare e, per la precisione, un 6mm per arrivare a 200x sui pianeti. Basta, il resto vedi col tempo che ti serve. Per i pianeti lascia stare tutte le cose a largo campo, serve un oculare il più inciso e nitido possibile. Spendendo poco ti consiglio questo: http://www.astroshop.eu/baader-planetar ... mm/p,33613
Spendendo un poco di più (però non è disponibile sul sito dove compri il telescopio) questo: http://www.astromarket.org/accessoires/ ... r-6mm-3765
Il primo è un poco più comodo da usare...

ANDATA!

prendo il fujiyama, da qui: http://www.ebay.it/itm/Fujiyama-HD-OR-6 ... 53fdfc0e10

peccato veramente poi per i 100€ di spedizione da astroshop per il telescopio =( ...nella tabella segnalano altri corrieri ma per il mio specifico telescopio è disponibile solo il più costoso...spero non siano 2 colli e che quindi non facciano 100x2!

per il resto, qualche accessorio che dovrei assolutamente avere? collimatore?

sergio76 ha scritto:
Non voglio darti un consiglio, ma ti dico cosa ho fatto io. Tantissimi anni fa ho comprato un tele(quello che ho in firma) . Ho pesato di prendere oculari costosi per il futuro, compreso un filtro a bandalarg. Tanti soldi spesi, per poi non farmene niente, anzi li ho prestati ad un ex amico :arrow: e adesso mi ritrovo (benissimo) con una valigetta prefabrica. Sfrutta quello che di danno a corredo,e sopratutto fidati degli esperti :matusa: , loro parlano per esperienza


hahahaha! menomale che ci siete voi!

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 20:38
Messaggi: 62
Località: Domusnovas (CI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove31 ha scritto:
Sono noioso a ripetermi
Sono astrofilo dal 1957
ho speso una fortuna a telescopi CCD REFLEX Oculari e castronerie Varie
Ascolta chi vol farti capire che l'astronomia è un hobby per non se non esistesse non si muore
Per ora prendi quello che hai già deciso, sfrutta il corredo, il 25mm non è proprio una ciofeca abinalo a una barlow questa c'e' l'ho anche io e ti garantisco che è buona abbinata al 25mm avrai con il tuo tele 120X che per ora sulla luna e pianeti è un buon ingrandimento visto anche la media apertura di 250mm
Più in la se la cosa ti appassiona passerai ad oculari che hai postato "OTTIMO" Io li preferisco più di tanti più blasonati L'unica cosa è che un ES da 2" è una bomba a mano è ENORME il foc deve sopportarlo bene. questa è la barlow Costa 64€ io la trovo buona la uso anche come tiraggio in torretta
sul 80ED senza non vado a fuoco posso garantirti che visualizzo un terrestre è un planetario da dio.
Ripeto si parte sempre inserendo la prima marchi puoi partire con la quinta marcia però si rischia di fermarti
Poi se sei figlio a Berlusconi i tuoi guai li fai pagare agli altri ahahah!

Non sei noioso affatto! tutte queste info sono oro colato per me!!!!!!! grazie <3

_________________
Orion Dobson N 305/1500 SkyQuest XT12i
ES 14mm 82°, TeleVue Barlow 2x, TeleVue Powermate 5x, QHY5L-II-color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 11:03
Messaggi: 119
Località: Lentate sul Seveso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Haha.... più che altro Loro !

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Meade 395 90/1000, Konus start 50/500
Valigetta TS
Super plossl 30,9,6 mm
TS WA 15mm; 1,5/2x barlow


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2014, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sto capendo più niente
post che si sopprappongono
@Egidio gli oculari Ortoscopici sono ottimi oculari per il terrestre è il planetario meno la luna
perché?
perché hanno un fov piccolo quello che hai postato tu ha 42° di fov non mettendo in dubbio la bontà dei ortoscopici però con un dobson che può inquadrare un Campo reale di 2,05° inserendo un oculare da 30mm con fov82° lo penalizzi usando un oculare con fov45° e per giunta di 6mm fi focale
inquadrando solo 0,225°
Ripeto se devi visualizzare saturno giove ok un ortoscopico e il massimo sulla luna lo usi per visualizzare la bandiera Americana "parlando del 6mm" se sei portatore di occhiali come me l'ortoscopico lo userai come ferma carte.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010